Locomotiva termica: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m convenzioni |
|||
Riga 41:
=== Locomotive a trasmissione elettrica ===
[[File:Jänese raudteesild.JPG|thumb|Locomotiva Diesel GE C36-7
È il tipo di locomotiva che allo scopo di semplificare il sistema di trasmissione della forza di trazione alle ruote, che diviene costruttivamente più critico alle potenze elevate, utilizza il motore termico allo scopo di generare corrente elettrica a bordo, mentre il resto del complesso di trazione è elettrico. Si tratta, semplificando, di una [[locomotiva elettrica]] alimentata da un [[gruppo elettrogeno]] di grande potenza. Fino agli anni settanta la corrente generata a bordo era continua a tensione dell'ordine dei 1000 volt o poco più, ma l'avvento dell'elettronica di potenza che ha permesso la costruzione di [[inverter]] e circuiti di regolazione a frazionamento ha reso più conveniente la generazione di corrente alternata trifase modulabile in tensione e frequenza e l'utilizzazione del più semplice e robusto [[motore trifase]] di trazione.
|