Servitù della gleba: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Nozione: wikilink |
m apostrofo tipografico |
||
Riga 29:
I servi della gleba coltivavano i terreni che erano dati in concessione dal re ai [[nobili]], pagando un [[canone (diritto privato)|fitto]]. Inoltre dovevano pagare le [[decima|decime]] (qualora il proprietario facesse parte del [[clero]] o fosse un [[ente ecclesiastico]]) ed erano obbligati a determinate prestazioni di lavoro ([[corvée]]s). I servi della gleba erano tali per nascita, e non potevano (lecitamente) sottrarsi a tale condizione senza il consenso del padrone del terreno. Nel Medioevo, in occasione dei lavori per dissodare nuove terre, spesso il proprietario dava a chi si sobbarcava l'onere di trasferirsi nelle nuove aree particolari libertà ([[Franchigia (storia del diritto)|franchigie]]) e privilegi: da cui il nome "Villafranca" dato a tante località.
I servizi a cui i servi della gleba erano obbligati, contrariamente a quanto accadeva nella [[schiavitù]], non avevano un carattere generico, ma erano precisamente definiti. A differenza degli schiavi, giuridicamente i servi della gleba non erano "[[bene (diritto)|cose]]" ma persone, con qualche diritto: [[proprietà privata]] (limitata ai beni mobili), possibilità di sposarsi e di avere figli ai quali lasciare un'[[eredità]]. Il [[feudatario]] non aveva potestà sulla vita del servo della gleba, che però poteva essere venduto insieme alla terra, su cui aveva l'obbligo di restare. Intaccare questo principio fu una delle forme per sgretolare la servitù della gleba.<ref>Nel [[1289]] il comune di [[Firenze]] vietò la vendita dei servi [http://www.storia.unive.it/_RM/didattica/fonti/cammarosano/sez2/cap10.htm RM Fonti - Le campagne
== Nozione ==
|