Associazione Guide Alpine Italiane: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Collegamenti esterni: Bot: fix citazione web (v. discussione) |
m apostrofo tipografico |
||
Riga 47:
* viene assegnato esclusivamente alle guide alpine lo svolgimento professionale di attività quali l'accompagnamento di persone in ascensioni sia su roccia che su ghiaccio, in escursioni in montagna, in ascensioni sci-alpinistiche o in escursioni sciistiche, nonnché l'insegnamento delle tecniche alpinistiche e sci-alpinistiche<ref>{{cita|L. 6/1989|art. 2|61989}}</ref>
* al di fuori delle guide alpine, solo il CAI conserva la possibilità di svolgere attività di insegnamento, purché non a fini di lucro<ref>{{cita|L. 6/1989|art. 20|61989}}</ref>
* vengono istituiti i Collegi Regionali<ref name=13_61989>{{cita|L. 6/1989|art. 13|61989}}</ref> e il Collegio Nazionale delle guide alpine<ref>{{cita|L. 6/1989|art. 15|61989}}</ref> con scopi amministrativi e di cui l'AGAI diviene il braccio operativo<ref>{{cita web|url=http://www.loscarpone.cai.it/news/items/verso-un-osservatorio-sullabusivismo-cai.html|titolo=Guide alpine - Verso un osservatorio
* viene istituita una Commissione tecnica per elaborare i programmi e i criteri di esame dei corsi di formazione, aggiornamento e specializzazione delle guide alpine.<ref name=13_61989 /><ref>{{cita|L. 6/1989|art. 14|61989}}</ref>
|