Ford GT: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Collegamenti esterni: fix |
m →Seconda generazione (2016-): fix |
||
Riga 61:
== Seconda generazione (2016-) ==
[[File:2017 Ford GT front.JPG|miniatura|Ford GT II generazione]]
Al [[North American International Auto Show]] del 2015 e alla presentazione del videogioco [[Forza Motorsport 6]], viene presentata la nuova generazione della Ford GT. Essa viene presentata in concomitanza con i 50 anni da quando la [[Ford GT40|GT40]] ha vinto la 24 ore di Le Mans del 1966.[[File:2017 Ford GT rear.JPG|miniatura|sinistra|Ford GT II generazione vista posteriore]]La macchina è alimentata da un 3.5 litri twinturbo EcoBoost con architettura V6 con 600 CV (450 kW) di potenza. Il telaio, il corpo vettura e gran parte dei componenti sono realizzati grazie alla fibra di carbonio. A costituire la GT è una monoscocca in fibra di carbonio imbullonata a dei piccoli telai in alluminio nella parte anteriori e posteriori e da una carrozzeria rivestita con pannelli in fibra di carbonio. La vettura dispone anche di sospensioni pushrod ispirati alle corse, aerodinamica attiva, e porte ad apertura a farfalla. Il parabrezza del veicolo è costituito da un vetro [[Gorilla Glass]] prodotto dalla Corning, utilizzati di solito per gli schermi degli smartphone. Il vetro Gorilla Glass è utilizzato per ridurre il peso del veicolo, consentendo di avere un parabrezza più sottile ma con la stessa resistenza. <ref>{{Cita web|url=http://www.alvolante.it/news/ford-gt-2016-338783|titolo=Ford GT: il ritorno della supercar made in Usa|sito=www.alvolante.it|accesso=2016-04-14}}</ref>▼
▲La macchina è alimentata da un 3.5 litri twinturbo EcoBoost con architettura V6 con 600 CV (450 kW) di potenza. Il telaio, il corpo vettura e gran parte dei componenti sono realizzati grazie alla fibra di carbonio. A costituire la GT è una monoscocca in fibra di carbonio imbullonata a dei piccoli telai in alluminio nella parte anteriori e posteriori e da una carrozzeria rivestita con pannelli in fibra di carbonio. La vettura dispone anche di sospensioni pushrod ispirati alle corse, aerodinamica attiva, e porte ad apertura a farfalla. Il parabrezza del veicolo è costituito da un vetro [[Gorilla Glass]] prodotto dalla Corning, utilizzati di solito per gli schermi degli smartphone. Il vetro Gorilla Glass è utilizzato per ridurre il peso del veicolo, consentendo di avere un parabrezza più sottile ma con la stessa resistenza. <ref>{{Cita web|url=http://www.alvolante.it/news/ford-gt-2016-338783|titolo=Ford GT: il ritorno della supercar made in Usa|sito=www.alvolante.it|accesso=2016-04-14}}</ref>
Ford prevede di costruire solo 500 esemplari della GT, di cui 250 unità all'anno. Sarà costruita dalla società canadese Multimatic, a Markham nell'Ontario.<ref>{{Cita web|url=http://www.ansa.it/canale_motori/notizie/prove_novita/2016/04/13/al-via-ordini-della-ford-gtsolo-per-500-fortunati-in-2-anni_826a0bbd-64e5-4f78-aca8-e105f534344c.html|titolo=Al via ordini della Ford GT,solo per 500 fortunati in 2 anni - Prove e Novità|sito=ANSA.it|accesso=2016-04-14}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.alvolante.it/news/ford-gt-ora-e-ordinabile-346217|titolo=La Ford GT ora è ordinabile|sito=www.alvolante.it|accesso=2016-04-14}}</ref>
|