Siouxsie and the Banshees: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Avodile (discussione | contributi)
m wikilink inutile
Riga 43:
 
=== ''Kaleidoscope'', ''Juju'' e ''A Kiss in the Dreamhouse'' (1980–82) ===
Il gruppo integra il chitarrista influente John McGeoch. Nel 1980 esce ''[[Kaleidoscope (Siouxsie and the Banshees)|Kaleidoscope]]'', accompagnato dai singoli ''[[Happy House|Happy House]]'' e ''[[Christine (singolo)|Christine]]'', che balzano in vetta alle classifiche<ref>Paulo Hewitt. "Siouxsie’s sketches" [Kaleidoscope review]. ''Melody Maker''. 26-07-1980. "Happy House, with its nagging riff and liquid guitar, was great pop as well, everything moving together to form its own particular distinctive sound and tension."</ref>, che raggiunge il quinto posto in Gran Bretagna.
 
Esattamente un anno dopo il gruppo pubblica ''[[Juju (Siouxsie and the Banshees)|Juju]]'' <ref>Alexis Petridis. [http://www.guardian.co.uk/music/2007/nov/21/1000tohearbeforeyoudie5 "The Guardian, 1000 albums to hear before you die"]. Guardian.co.uk. 21-11-2007. "Perennial masters of brooding suspense, the Banshees honed their trademark aloof art-rock to its hardest and darkest pitch on Juju. With their musical alchemy at its peak and Siouxsie at her most imperious, pop marvels such as Spellbound and Arabian Knights were poised, peerless exercises in magic realism that you could dance to."</ref>, dal quale vengono estratti come singoli ''Spellbound'' e ''Arabian Knights'', che tocca la posizione n° 7 delle classifiche britanniche. Per ''Juju'' la band ha adottato un approccio diverso e ha provato le canzoni in concerto prima prima di registrarle. Secondo Severin, ''Juju'' è diventato un concept-album non intenzionale che "ha attirato su di sé gli elementi più dark”.
Riga 53:
=== ''Hyæna'', ''Tinderbox'' e ''Through the Looking Glass'' (1983–87)===
 
Poco dopo McGeoch abbandona il gruppo e per la sostituzione il gruppo decide di richiamare Robert Smith, che accetta la proposta. Nel 1983 il gruppo si prende una pausa, dividendosi in due coppie: Siouxsie e Budgie pubblicano il loro primo album come ''The Creatures'', ''[[Feast (The Creatures)|Feast]]'', mentre Steven Severin forma il duo [[The Glove]] con Robert Smith. Smith insiste poi con i Banshees per pubblicare una cover dei [[The Beatles]], ''[[Dear Prudence]]'', nel settembre del 1983. È diventato il loro più grande hit, raggiungendo la posizione numero 3 nella [[UK Singles Chart|chart inglese]]. Pubblicano anche il ''live'' ''[[Nocturne (Siouxsie and the Banshees)|Nocturne]]'' (doppio [[vinile]], poi ristampato su un unico [[CD]]) e l'album ''[[Hyæna]]'' (1984), da cui vengono estratti ''[[Swimming Horses|Swimming Horses]]'' e ''[[Dazzle]]''. Alla fine del 1984 Smith lascia di nuovo il gruppo, per concentrarsi definitivamente sulla sua ''band'', i Cure; i Banshees lo sostituiscono con John Valentine Carruthers.
 
=== ''Peepshow'' (1988–90)===
 
Nel 1986 viene pubblicato ''[[Tinderbox (Siouxsie and the Banshees)|Tinderbox]]'', che contiene i due singoli ''[[Cities in Dust]]'' e ''[[Candyman (Siouxsie and the Banshees)|Candyman]]''. Nel 1987, a causa delle lunghezza del tempo impiegato per lavorare su ''Tinderbox'', il gruppo ha deciso di sua spontanea volontà di registrare un album di [[cover]], ''[[Through the Looking Glass (Siouxsie and the Banshees)|Through the Looking Glass]]'', tra cui figurano ''[[This Wheel's on Fire|This Wheel's on Fire]]'' di [[Bob Dylan]] e ''[[The Passenger (Iggy Pop)|The Passenger]]'' di [[Iggy Pop]]. Dopo l'uscita dell'album, la band si rende conto che Carruthers non è più adatto e decide di lavorare sul nuovo materiale come trio.
 
=== ''Superstition'', ''The Rapture '' e lo scioglimento (1991–99) ===