Ars et Labor Ferrara: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
rimosso doppione |
Le origini |
||
Riga 77:
== Storia ==
=== Le origini ===
[[File:Celebrazione del decennio della fondazione della S.P.A.L..jpg|thumb|Manifesto celebrativo del decennio dalla fondazione della Società Polisportiva Ars et Labor
[[File:Stemma big.png|thumb|left|Lo stemma della [[Società Salesiana di San Giovanni Bosco]] da cui sono stati presi i colori della Spal]]
Il nucleo originale di quella che sarebbe poi divenuta la S.P.A.L. vide la luce nel marzo [[1907]] per iniziativa del sacerdote [[Società Salesiana di San Giovanni Bosco|salesiano]] Pietro Acerbis, all'epoca direttore dell'oratorio ferrarese di via Coperta: questi fondò un circolo religioso-culturale denominato ''Ars et Labor'', che nel giro di un paio d'anni divenne ''Circolo Ars et Labor'' e aggiunse alle attività artistiche anche quelle sportive, inizialmente limitate ad [[atletica leggera|atletica]] e [[ciclismo]]. I colori sociali adottati furono il [[bianco]] e l'[[azzurro]], dallo stemma della congregazione dei Salesiani.<ref>{{cita|Malaguti-Piffanelli, 1992|pp. 3-4}}</ref>
|