Enel: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Migliore e più recente foto sede centrale. Altra foto già pr sente nella voce
ZimbuBot (discussione | contributi)
m WPCleaner v1.38 - Disambigua corretti 3 collegamenti - Massa, Potenza, Radio
Riga 113:
[[Macerata]], 127/220<br>
[[Mantova]], 125/220<br>
[[Massa (Italia)|Massa]], 125/220<br>
[[Matera]], 127/220<br>
[[Messina]], 150/260<br>
Riga 132:
[[Pistoia]], 150/260<br>
(''[[Pola]]''), 220/380<br>
[[Potenza (Italia)|Potenza]], 127/220<br>
[[Ravenna]], 127/220<br>
[[Reggio Calabria]], 125/220<br>
Riga 165:
<small>* = Due diverse aziende elettriche con tensioni d'esercizio differenti.</small>
 
Risulta evidente la difficoltà di utilizzare gli [[elettrodomestici]], specialmente [[radio (apparecchio)|radio]] e [[televisori]], nello stesso territorio nazionale, che quindi necessitavano di adeguati [[cambiotensione]] interni od opportuni [[trasformatore|trasformatori]] esterni.
 
=== 1963–1970: ammodernamento e sviluppo della rete ===