Ars et Labor Ferrara: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Le origini |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 77:
== Storia ==
=== Le origini ===
[[File:Celebrazione del decennio della fondazione della S.P.A.L..jpg|thumb|Manifesto celebrativo del decennio dalla fondazione della Società Polisportiva Ars et Labor.]]
[[File:Stemma big.png|thumb|left|Lo stemma della [[Società Salesiana di San Giovanni Bosco]] da cui sono stati presi i colori della Spal]]▼
Il nucleo originale di quella che sarebbe poi divenuta la S.P.A.L. vide la luce nel marzo [[1907]] per iniziativa del sacerdote [[Società Salesiana di San Giovanni Bosco|salesiano]] Pietro Acerbis, all'epoca direttore dell'oratorio ferrarese di via Coperta: questi fondò un circolo religioso-culturale denominato ''Ars et Labor'', che nel giro di un paio d'anni divenne ''Circolo Ars et Labor'' e aggiunse alle attività artistiche anche quelle sportive, inizialmente limitate ad [[atletica leggera|atletica]] e [[ciclismo]]. I colori sociali adottati furono il [[bianco]] e l'[[azzurro]], dallo stemma della congregazione dei Salesiani.<ref>{{cita|Malaguti-Piffanelli, 1992|pp. 3-4}}</ref>
Riga 416 ⟶ 415:
== Colori e simboli ==
=== Colori ===
▲[[File:Stemma big.png|thumb|left|Lo stemma della [[Società Salesiana di San Giovanni Bosco]], da cui sono stati
La S.P.A.L. nella sua storia ha sempre adottato come colori sociali il [[bianco]] e l'[[azzurro]],
Per la stagione [[S.P.A.L. 2013 2015-2016|2015-2016]] le due maglie da gioco principali, realizzate dallo sponsor tecnico [[Erreà]], sono così strutturate:<ref>{{cita web|url=http://www.passionemaglie.it/maglie-spal-errea-lega-pro-2015-2016/|titolo=Strisce strette e verde fluo, le maglie della SPAL 2015-2016|data=2 settembre 2015|accesso=8 gennaio 2016}}</ref>
Riga 424:
Dalla stagione [[S.P.A.L. 2013 2013-2014|2013-2014]], con l'arrivo alla presidenza della famiglia Colombarini, viene adottata una terza divisa speciale sul modello della storica maglia degli anni [[Anni 1950|'50]]: azzurra con dettagli, maniche, pantaloncini e calzettoni bianchi. Essa viene utilizzata in occasione di alcuni match casalinghi con avversari storici, quali il [[Mantova Football Club|Mantova]] e l'[[Unione Sportiva Alessandria 1912|Alessandria]].
Gli sponsor ufficiali riportati sulle divise sono Vetroresina, [[Reale Mutua Assicurazioni|Reale Mutua]] (i cui marchi sono stampati sul petto), [[BMW]] ErreEffe Group (sul retro della maglia) e
=== Simboli ufficiali ===
Riga 434:
<center><gallery>
Spalstemma.png|Stemma adottato a più riprese come marchio ufficiale della S.P.A.L.
Stemma S.P.A.L. anni 80.png|Il ''cerbiatto'', simbolo societario dal [[1980]] al [[1995]]
Stemma SPAL 1907.png|Stemma societario utilizzato dal [[2005]] al [[2012]].
</gallery></center>
|