Clockwork Angels: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Note: + portale |
m WPCleaner v1.38 - Fixed using Wikipedia:Check Wikipedia (Doppie quadre non chiuse - Doppie quadre non aperte - Wikilink con magicword {{!}}) |
||
Riga 47:
Dai testi dell'album, scritti da [[Neil Peart]], è stato tratto un romanzo scritto da [[Kevin J. Anderson]]<ref>{{Cita web|titolo=Author Kevin J. Anderson to write novelization of Rush's upcoming Clockwork Angels album|url=http://www.rushisaband.com/blog/2012/02/09/2990/Author-Kevin-J.-Anderson-to-write-novelization-of-Rushs-upcoming-Clockwork-Angels-album|editore=Rushisaband.com|accesso=6 maggio 2012}}</ref>. Quest'ultimo descrive così la trama del concept album: "Un giovane nella ricerca di inseguire i propri sogni, è imprigionato tra le grandiose forze dell'ordine e del caos. Esso viaggia in un mondo [[steampunk]] e [[alchimia|alchemico]] ricco e colorato, con città perdute, pirati, anarchici, carnevali esotici ed un inflessibile Orologiaio che impone la precisione in ogni aspetto della vita quotidiana."
''Clockwork Angels'' è stato accolto in maniera molto favorevole sia dai fans che dalla critica: ''Classic Rock'' lo ha valutato con 9/10 e lo ha definito come la migliore produzione dei Rush degli ultimi 30 anni<ref name=classicrock>{{Cita web|titolo=Rush cover feature in July, 2012 issue of Classic Rock magazine|url=http://www.rushisaband.com/blog/2012/05/18/3107/Rush-cover-feature-in-July-2012-issue-of-Classic-Rock-magazine|editore=[[Classic Rock (rivista)
=== Curiosità ===
| |||