Italia all'Eurovision Song Contest: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m →Anni '70: Bot: fix wikilink con disambiguante errato |
||
Riga 23:
=== Anni '70 ===
La situazione cominciò a migliorare nel decennio successivo, con un ottavo posto di [[Gianni Morandi]] nel [[Eurovision Song Contest 1970|1970]] con il brano ''[[Occhi di ragazza]]'', seguito da un quinto posto di [[Massimo Ranieri]] (nel [[Eurovision Song Contest 1971|1971]] con ''[[L'amore è un attimo]]'') ed una sesta piazza di [[Nicola Di Bari (cantante)|Nicola Di Bari]] ([[Eurovision Song Contest 1972|1972]], ''[[I giorni dell'arcobaleno]]'') e ancora una volta [[Massimo Ranieri]] nel [[Eurovision Song Contest 1973|1973]] con ''[[Chi sarà con te]]'', classificatosi tredicesimo. Nel [[Eurovision Song Contest 1974|1974]] l'Italia sfiora la sua seconda vittoria, nuovamente con [[Gigliola Cinquetti]], la cui canzone ''[[
[[File:Gigliola Cinquetti (1966).jpg|thumb|upright|[[Gigliola Cinquetti]], dopo la vittoria del 1964 con ''[[Non ho l'età (Per amarti)]]'', ottenne un secondo posto nel 1974 grazie a ''Sì''.]]
| |||