Spliff: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Collegamenti esterni: Bot: +controllo di autorità |
m →Storia: Bot: fix wikilink con disambiguante errato |
||
Riga 18:
Nel [[1980]] i quattro musicisti composero assieme ad [[Alf Klimek]] ed al [[dj]] statunitense [[Rick De Lisle]], l'[[opera rock]] ''Spliff Radio Show''. L'album che ne fu tratto venne distribuito in tutta [[Europa]].
Nel [[1982]] uscì ''85555'', il primo album pubblicato con il nome Spliff, che uscì in versione [[lingua tedesca|tedesca]] e - sul mercato internazionale - [[lingua inglese|inglese]]. Il nome dell'album era in realtà il numero di catalogo dello stesso, come accadrà poi con ''[[90125]]'' degli [[Yes]] un anno dopo. I singoli di maggior successo furono tratti da quest'album: ''[[Heut'Nacht]]'' e ''[[
Carbonara è una canzone dal ritmo [[reggae]] e dal testo, in parte in italiano maccheronico ed in parte in tedesco, che parla di alcuni giovani squattrinati che, con pochi spiccioli in tasca, sono costretti a mangiare solo spaghetti alla carbonara e bere coca cola anche se amerebbero mangiare delle prelibatezze locali. Nel testo vengono citati anche lo spumante [[Asti spumante|Asti]], la [[mafia]], le [[brigate rosse]], l'[[Autostrada del Sole]] (strada del sol), i gelati [[Motta]], l'[[amaretto]] e la [[belladonna]].<ref>
{{discogs|release|805822|Carbonara|autore=|accesso=30/07/2013}}<br/>[http://lyricskeeper.it/it/spliff/carbonara.html Testo "Carbonara" su Lyricskeeper]</ref>
| |||