Isola della Gioventù: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+fonti |
m Bot: Aggiungo il tag <references /> mancante; modifiche estetiche |
||
Riga 43:
}}
[[File:Isla de la Juventud.jpg|thumb|left|veduta satellitare dell'isola]]
L''''isola della Gioventù''' (in [[Lingua spagnola|spagnolo]]: ''Isla de la Juventud'') è un'isola dell'[[arcipelago]] di [[Cuba]] con un'estensione di km² 2.237, nel [[mare dei Caraibi]]. Dal punto di vista [[diritto|giuridico]]-[[Diritto amministrativo|amministrativo]] costituisce l'unica
Questa isola è stata scoperta e battezzata da [[Cristoforo Colombo]] il 13 giugno del [[1494]] durante il [[Cristoforo Colombo#Secondo viaggio|secondo viaggio]] nel [[Continente americano|nuovo mondo]], e lui nominò l'isola dedicandola a [[san Giovanni evangelista]].<ref name="ISLA">[http://isladelajuventud-cuba.com/historia.html Historia] Isladelajuventud-cuba.com</ref> È stata conosciuta con differenti nomi come l'isola dai cotorras, l'isola dei pirati e perfino come l'isola del tesoro; in seguito divenne l'isola dei prigionieri e presto l'isola dei pini (ha avuto questo nome fino al [[1978]] quando l'isola fu ribattezzata con la denominazione attuale).<ref name="ISLA"/>
Riga 59:
* Le grotte di Punta del Este, considerate come la [[Cappella Sistina]] dell'arte rupestre caraibica, contengono una grande quantità di pittogrammi aborigeni.
* Ciénaga de Lanier, grande riserva naturale nel sud dell'isola.
== Note ==
<references />
== Altri progetti ==
Riga 64 ⟶ 67:
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|url=http://www.theguardian.com/travel/2013/nov/29/cuba-isla-de-la-juventud-diving|titolo=Cuba's hidden treasure: La Isla de la Juventud|editore=[[The Guardian]]}}
* {{cita web|url=http://www.one.cu/publicaciones/provincias_masinf/isla%20de%20la%20juventud.htm|titolo=Isla de la Juventud|editore=UNEI}}
{{Province di Cuba}}
|