ARP String Ensemble: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Link e correzioni |
m Bot: Aggiungo il tag <references /> mancante; modifiche estetiche |
||
Riga 9:
L'idea alla base dell'effetto che tanto successo riscosse, parte da concetti di [[psicoacustica]] piuttosto semplici: un'orchestra d'archi che esegue una singola nota all'unisono, combina nel medesimo istante la stessa nota emessa da più strumenti uguali fra loro, ma che si presentano con valori di [[Fase (segnali)|fase]], [[Altezza (acustica)|altezza]] e [[Intensità acustica|intensità]] differenti nel tempo e soprattutto con nessuna relazione evidente tra loro; il cervello umano è molto abile a rilevare fenomeni periodici (si pensi ad esempio all'effetto ''[[Effetto moiré|moiré]]'' nella stampa) e per simulare un'orchestra in modo efficace, tali possibili fenomeni vanno in ogni modo evitati. La scelta pertanto si orientò su grandezze non soggette a [[periodicità]], come i [[Numeri primi tra loro|numeri primi]]. L'effetto dello ''String Ensemble'' impiegava tre linee di ritardo '''in''' '''parallelo''' e ognuna di esse era gestita in modo da avere un tempo di propagazione ''primo'' rispetto alle altre due (tempi di ''clock'' rispettivamente di 11μs, 20,4μs e 11,3μs); inoltre, la propagazione di ogni linea di ritardo veniva modulata da un [[Oscillatore a bassa frequenza|LFO]] dedicato, così da provocare variazioni di fase e altezza, con segnali sì periodici, ma con frequenze anch'esse prime fra loro. A differenza poi dei vari effetti in circolazione all'epoca, lo String Ensemble non portava all'uscita il segnale originale diretto, in modo che all'ascoltatore venisse a mancare quel riferimento ''fisso'' che avrebbe permesso di riconoscere per differenza ([[Battimenti (musica)|battimento]]) gli altri suoni modulati.
== Caratteristiche ==
Lo ''String Ensemble'' era un [[sintetizzatore]] multi-orchestrale con suoni di [[violino]], [[Viola (strumento musicale)|viola]], [[tromba]], [[Corno (strumento musicale)|corno]], [[violoncello]] e [[contrabbasso]]. Invece che quelli di "''attack''" e "''decay''" c'erano gli effetti di "''crescendo''" e controllo "''sustain''" (effetti i quali producevano un suono più orchestrale, ma erano praticamente identici).
Riga 17:
La diffusione dello strumento si avvalse anche della nota delicatezza, costo, ecc del [[Mellotron]], ampiamente usato per la produzione di tessuti sinfonici negli anni 70. La produzione del suono come sintetizzatore invece che tramite nastri magnetici pregistrati risolveva molti dei problemi del Mellotron.
== Utilizzo ==
L'''ARP String Ensemble'' veniva spesso usato da musicisti [[jazz-funk]] degli [[Anni 1970|anni settanta]], quali [[Herbie Hancock]] o [[Eumir Deodato]].
[[Elton John]] suonò uno String Ensemble nella sua famosa canzone ''[[Someone Saved My Life Tonight]]'', i [[The Buggles]] utilizzarono un ''Solina'' (nome con cui era più noto lo ''String Ensemble'') in ''[[Video Killed the Radio Star]]'' e [[Rick James]] ne fece uso nella sua canzone ''[[Mary Jane]]''; anche altre band note, quali [[The Cure]], [[Joy Division]], [[Styx (gruppo musicale)|Styx]], [[Pink Floyd]] ed [[AIR (gruppo musicale)|AIR]] fecero uso dello strumento.
=== Musicisti famosi che utilizzavano lo String Ensemble ===
* [[AIR (gruppo musicale)|Air]]
* [[The Eagles]]
* [[Elton John]]
* [[Jean Michel Jarre]]
* [[Pink Floyd]]
* [[Jon Lord]] ([[Deep Purple]])
* [[Mike Oldfield]] nell'album ''Ommadawn''
* [[Rick James]]
* [[The Cure]]
* [[Joy Division]]
* [[Orchestral Manoeuvres in the Dark|OMD]]
* [[The Buggles]]
* [[Josh Wink]]
* [[Styx (gruppo musicale)|Styx]]
* [[Tangerine Dream]]
* [[Keane (gruppo musicale)|Keane]]
* [[Japan (gruppo musicale)|Japan]]
* [[New Order]]
* [[Le Orme]]
==
<references />
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://oldschoolsound6.free.fr/manuels/information_service_solina.pdf|Informazioni di servizio}}
* {{cita web|http://www.retrosound.de/Solina.html|ARP String Ensemble - Retrosount}}
|