Fauna: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 151.66.80.183 (discussione), riportata alla versione precedente di Dimitrij Kasev |
|||
Riga 20:
"''La fauna è costituita dall'insieme di specie e di popolazioni animali, vertebrati ed invertebrati, residenti in un dato territorio, stanziali o di transito abituale, ed inserite nei suoi ecosistemi; essa, costituitasi in seguito ad eventi storici (paleogeografici e paleoclimatici), comprende le specie autoctone e le specie immigrate divenute ormai indigene, come pure le specie introdotte dall'uomo o sfuggite ai suoi allevamenti ed andate incontro ad indigenazione, perché inseritesi autonomamente in ecosistemi appropriati; non fanno parte della fauna gli animali domestici e di allevamento.''"
Questa definizione di fauna si basa su tre aspetti fondamentali che la caratterizzano: la dinamicità, la storicità e l'interattività.
La fauna di un territorio, infatti, non è statica ma dinamica, cioè muta col trascorrere del tempo a causa dei processi di [[estinzione]], [[evoluzione]], [[speciazione (evoluzione)|speciazione]] e sostituzione, determinati da fattori naturali e, in tempi storici, sempre più antropici.
La fauna attuale può essere così considerata il residuo di faune del passato, ognuna con una sua storia ben precisa e strettamente connessa agli eventi [[paleogeografia|paleogeografici]] (movimenti [[tettonica|tettonici]], [[vulcanismo]], evoluzione [[geomorfologia|geomorfologica]], [[pedogenesi]], ecc.) e [[paleoclimatologia|paleoclimatici]] (variazioni del [[clima]], [[aridità]], [[glaciazione|glaciazioni]] ecc) avvenuti in quel territorio.<br />
Molto importante è anche l'interattività: per appartenere ad una fauna una specie o una popolazione deve far parte integrante dell'[[ecosistema]] che la ospita, si deve automantenere e trovare perfettamente inserita in una [[catena alimentare]] e quindi all'interno di quei flussi energetici che regolano gli equilibri di quell'ecosistema. Per questo motivo ne fanno parte soltanto le specie stanziali o di transito abituale ([[animali migratori]] che ritornano in quel luogo più o meno regolarmente) e sono da escludere le specie avvistate eccezionalmente e le forme domestiche e di allevamento, elementi estranei ai meccanismi regolatori di quella [[biocenosi]]. Il concetto di fauna, inteso sempre scientificamente, equivale pertanto al termine di "fauna selvatica", poiché, per i motivi appena citati, non può esistere una "fauna domestica".
Gli elementi costituenti la fauna di un territorio possono così essere distinti in due categorie: le specie autoctone e le specie indigenate.<br />
Le specie autoctone sono quelle originariamente presenti nella regione, che hanno quindi subito una speciazione ''in situ'' a partire da elementi forniti dal territorio stesso. Appartengono a questa categoria le [[endemismo|specie endemiche]].<br />
Le [[specie introdotte]] sono quelle originatesi in altri regioni e che, successivamente, sono immigrate in quel territorio, trovando degli ecosistemi adatti al proprio mantenimento ed inserendosi nei flussi energetici che ne regolano l'equilibrio. L'introduzione può avvenire naturalmente (una specie che allarga il suo [[areale]]) o per cause antropiche.
Queste ultime possono essere suddivise in:
* accidentali – animali che sfuggono agli allevamenti (ad es. la [[nutria]] e il [[visone americano]] per la fauna italiana)
* intenzionali – come il [[Micropterus salmoides|persico trota]] e le numerose specie ittiche importate dal nord America e altri continenti per popolare le acque interne italiane per la pesca sportiva e a pagamento.
Un'ultima analisi della definizione di La Greca, ci permette di notare come sia stata volontariamente sottolineata la presenza degli [[invertebrati]] all'interno dell'assetto costitutivo di una fauna. Questa ridondanza (gli invertebrati sono già inclusi nella definizione di animali) deriva dalla speranza di poter smontare una concezione sbagliata che in passato (e soprattutto in Italia) ha portato, in ambito legislativo, ad ignorare l'importanza degli [[insetti]] e di altri invertebrati nel caratterizzare le comunità animali, focalizzando l'attenzione soltanto sui [[vertebrati]] e sulle relative esigenze riguardanti le attività di [[caccia]] e di [[pesca (attività)|pesca]].
==Bibliografia==
* Marcello La Greca. ''Il concetto di fauna e le caratteristiche della fauna italiana'', "XX giornata dell'ambiente" Atti Conv. Lincei 118:13-28. 1995
== Voci correlate ==
* [[Fauna italiana]]
* [[Fauna urbana]]
|