==Storia==
La Libertas Brianza viene fondata nel [[1982]] da un gruppo di giovani<ref name="Storia">{{cita web|url=http://www.libertasbrianza.it/it/storia.aspx|titolo=Storia della società|accesso=16-01-2015}}</ref>: pochi anni dopo la fondazione la squadra raggiunge la Serie C2 dove resta per circa dieci stagioni, prima di approdare, grazie all'acquisto del titolo sportivo, alla Serie C1 nella stagione 1994-95; al termine del campionato ottiene la promozione in [[Serie B2 italiana di (pallavolo maschile)|Serie B2]], dove resta una sola [[Serie B2 italiana di pallavolo maschile 1995-1996|annata]] vista la promozione in [[Serie B1 italiana di (pallavolo maschile)|Serie B1]]. L'avventura nella terza categoria nel campionato italiano dura solo nella [[Serie B1 italiana di pallavolo maschile 1996-1997|stagione 1996-97]] per retrocedere immediatamente in Serie B2: tuttavia una nuova promozione porta il club nuovamente in Serie B1<ref name="Storia"/>.
In Serie B1 la Libertas Brianza resta per ben tredici annate consecutive, fino al termine della [[Serie B1 italiana di2010-2011 (pallavolo maschile 2010-2011)|stagione 2010-11]] quando, vincendo il campionato, viene promossa in [[Serie A2 italiana di pallavolo maschile|Serie A2]], obiettivo già sfiorato in diverse occasioni con la partecipazione ai ''[[play-off]]'' promozione: nella [[Serie A2 italiana di2011-2012 (pallavolo maschile 2011-2012)|stagione 2011-12]] fa il suo esordio nella [[pallavolo]] professionistica con la partecipazione al campionato cadetto, anche se, l'ultimo posto in classifica la condanna al ritorno in Serie B1<ref name="Storia"/>.
Nel [[Serie B1 italiana di2012-2013 (pallavolo maschile 2012-2013)|campionato 2012-13]] la società vince nuovamente il proprio girone in Serie B1 e ritorna nella [[Serie A2 italiana di2013-2014 (pallavolo maschile 2013-2014)|stagione 2013-14]] a giocare in Serie A2<ref name="Storia"/>, sfiorando la promozione in [[Serie A1 italiana di pallavolo maschile|Serie A1]], raggiungendo la finale dei ''play-off'' promozione, sconfitta poi dal [[Volley Milano]].
{{clear}}
*2003-04: ? in [[Serie B1 italiana di pallavolo maschile 2003-2004|Serie B1]] (girone ?).
*2004-05: ? in [[Serie B1 italiana di pallavolo maschile 2004-2005|Serie B1]] (girone ?).
*2005-06: ? in [[Serie B1 italiana di2005-2006 (pallavolo maschile 2005-2006)|Serie B1]] (girone ?).
*2006-07: ? in [[Serie B1 italiana di pallavolo maschile 2006-2007|Serie B1]] (girone ?).
*2007-08: 8ª in [[Serie B1 italiana di2007-2008 (pallavolo maschile 2007-2008)|Serie B1]] (girone A).
*2008-09: 3ª in [[Serie B1 italiana di2008-2009 (pallavolo maschile 2008-2009)|Serie B1]] (girone A); quarti di finale ''play-off'' promozione.
*2009-10: 3ª in [[Serie B1 italiana di2009-2010 (pallavolo maschile 2009-2010)|Serie B1]] (girone A); semifinali ''play-off'' promozione.
----
*2010-11: 1ª in [[Serie B1 italiana di2010-2011 (pallavolo maschile 2010-2011)|Serie B1]] (girone A). [[File:Green Arrow Up.svg|10px]] '''Promossa in Serie A2'''.
*[[Libertas Brianza 2011-2012|2011-12]]: 16ª in [[Serie A2 italiana di2011-2012 (pallavolo maschile 2011-2012)|Serie A2]]. [[File:Red Arrow Down.svg|10px]] '''Retrocessa in Serie B1'''.
*2012-13: 1ª in [[Serie B1 italiana di2012-2013 (pallavolo maschile 2012-2013)|Serie B1]] (girone A). [[File:Green Arrow Up.svg|10px]] '''Promossa in Serie A2'''.
*[[Libertas Brianza 2013-2014|2013-14]]: 7ª in [[Serie A2 italiana di2013-2014 (pallavolo maschile 2013-2014)|Serie A2]]; finale ''play-off'' promozione.
*[[Libertas Brianza 2014-2015|2014-15]]: 5ª in [[Serie A2 italiana di2014-2015 (pallavolo maschile 2014-2015)|Serie A2]]; quarti di finale ''play-off'' promozione.<br />Quarti di finale in [[Coppa Italia di Serie A2 di pallavolo maschile 2014-2015|Coppa Italia di Serie A2]].
*[[Libertas Brianza 2015-2016|2015-16]]: ''in corso''.<br />Quarti di finale in [[Coppa Italia di Serie A2 di pallavolo maschile 2015-2016|Coppa Italia di Serie A2]].
{{Div col end}}
|