Robur Ravenna: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 74:
|sito =
}}
Il '''Robur Ravenna''' è stata una società [[pallavolo|pallavolistica]] maschile [[
==Storia della società==
Il ''Gruppo Sportivo Robur'' nacque nel [[1905]] a [[Ravenna]]; nel [[1946]] fu istituita, per iniziativa di [[Angelo Costa (allenatore)|Angelo Costa]] – che fu tra l'altro allenatore della [[Nazionale di pallavolo maschile dell'Italia|Nazionale italiana]] tra il [[1947]] e il [[1949]] – la sezione di pallavolo maschile, che prese parte, nel [[1946]], al primo [[Serie A 1946 (pallavolo maschile)|campionato]] italiano, laureandosi Campione d'Italia. Il club, dai colori sociali [[bianco]] e [[blu]], cucì lo scudetto sulle proprie maglie anche per i tre anni successivi ([[Serie A 1947 (pallavolo maschile)|1947]], [[Serie A
[[File:Robur Ravenna 1946.JPG|thumb|left|upright=0.7|La formazione della Robur Ravenna campione d'Italia 1946.]]
Nel [[1954]] rinunciò alla partecipazione al campionato nazionale. Nei decenni successivi si dedicò all'attività giovanile, collaborando strettamente con la squadra dei [[Vigili del Fuoco]], la [[Gruppo Sportivo Vigili del Fuoco Natale Casadio|Casadio]]; nel [[1964]] vinse lo scudetto Juniores Under 20. Il ritorno in Serie A della prima squadra, nelle stagioni [[Serie A
Negli [[anni 1970|anni settanta]]-[[anni 1980|ottanta]]-[[anni 1990|novanta]] l'attività fu assente o svolta solo a livello amatoriale - regionale.
Riga 89:
==Palmarès==
*{{Pallavolopalm|Campionato italiano maschile|5}}
:[[Serie A 1946 (pallavolo maschile)|1946]], [[Serie A 1947 (pallavolo maschile)|1947]], [[Serie A
{{Club campioni italiani di pallavolo maschile}}
| |||