ALL (gruppo musicale): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Collegamenti esterni: Bot: fix citazione web (v. discussione) |
m →Inizi ed anni della Cruz Records: Bot: fix wikilink con disambiguante errato |
||
Riga 30:
Coinvolgendo [[Dave Smalley]], già cantante dei [[Dag Nasty]] e dei [[DYS (gruppo musicale)|DYS]], gli ALL pubblicarono i loro primi due lavori nel 1988: ''[[Allroy Sez]]'' e l' EP ''[[Allroy for Prez]]'' (entrambi distribuiti da Cruz Records) che ebbero un riscontro critico favorevole. Nel 1989 Smalley lasciò il gruppo, e venne inserito come prima voce [[Scott Reynolds]]. Con quest'ultimo gli ALL pubblicarono altri quattro album: nel 1989 ''[[Allroy's Revenge]]'' (che includeva il celebre singolo ''[[She's My Ex]]''), nel 1990 ''[[Allroy Saves]]'', nel 1992 ''[[Percolater]]'', e, sempre nel 1990, l'album live ''[[Trailblazer (album)|Trailblazer]]''.
Vivere con gli ALL era tutt'altro che facile; il gruppo viveva in un piccolo complesso di uffici (così come descritto dalla canzone di Scott Reynolds "''Box''") ed i tour si mostravano incessanti. Alla fine, la band si trasferì a [[Fort Collins]], in [[Colorado]]: questa città, essendo più centrale rispetto alla precedente, fece diventare gli spostamenti in tour verso le coste est ed ovest molto più semplici. Ma il continuo sforzo concertistico provocò l'abbandono di Reynolds, che lasciò la formazione nel 1993, e fu rimpiazzato da un nuovo cantante, [[Chad Price]]. L'album seguente, ''[[Breaking Things]]'', fu pubblicato nel 1993 e ricevette riscontri positivi dalla critica, e le canzoni ''[[
===Gli anni della major===
|