Enel: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
AttoBot (discussione | contributi)
m Bot: Formattazione delle date; modifiche estetiche
Riga 28:
'''Enel''' (in origine '''ENEL''', acronimo di '''Ente nazionale per l'energia elettrica''') è un'[[azienda]] [[multinazionale]] produttrice e distributrice di [[energia potenziale elettrica|energia elettrica]] e [[gas]].
Fu istituita come [[ente pubblico]] a fine 1962, trasformata nel 1992 in [[società per azioni]]<ref name="sito_radio_radicale">{{cita web|url=http://www.radioradicale.it/storia-di-enel-dal-1962-ai-nostri-giorni|accesso=29 gennaio 2015|data=29 settembre 2006|autore=Roberta Jannuzzi|sito=Radio Radicale|titolo= Storia di Enel dal 1962 ai nostri giorni}}</ref> e nel 1999, in seguito alla liberalizzazione del mercato dell'energia elettrica in Italia, privatizzata<ref>{{cita web|url=http://www.camera.it/cartellecomuni/leg14/RapportoAttivitaCommissioni/testi/05/05_cap10_sch04.htm|sito=Camera dei deputati|titolo=Dismissione partecipazioni dello Stato|accesso=29 gennaio 2015}}</ref>.
Lo [[Italia|Stato italiano]], tramite il [[Ministero dell'economia e delle finanze]], rimane comunque il principale azionista e al 1°º aprile 2016 detiene il 23,50% del [[capitale sociale (economia)|capitale sociale]].<ref name="Tesoro">[http://www.ilfattoquotidiano.it/2016/01/11/enel-si-riprende-enel-green-power-e-il-tesoro-scende-sotto-il-25-del-gruppo/2364178 Enel si riprende Enel Green Power. E il Tesoro scende sotto il 25% del gruppo]</ref>
 
Enel è la 56ª azienda al mondo per fatturato con 75,7 miliardi di euro<ref>{{cita web|url=http://www.lastampa.it/2015/03/20/economia/enel-taglia-il-debito-e-rilancia-investimenti-per-miliardi-4vT1RcLbGKcr2aYw5qJvvJ/pagina.html|titolo=Enel taglia il debito e rilancia Investimenti per 34 miliardi|sito=La Stampa|accesso=13 luglio 2015|data=2015}}</ref> e con una [[capitalizzazione azionaria|capitalizzazione]] di borsa di 39,4 miliardi di euro, la maggiore utility integrata d'Europa in termini di capitalizzazione.<ref>[http://www.corriere.it/notizie-ultima-ora/Economia/Enel-maggior-utility-integrata-Europa-capitalizzazione-vale-Borsa-4mld/01-04-2016/1-A_024199845.shtml Enel: maggior utility integrata Europa per capitalizzazione, vale in Borsa 39,4mld]</ref>
Riga 73:
 
{{Div col|dim=150px}}
[[Agrigento]], 150/260<br />
[[Alessandria]], 160/280<br />
[[Ancona]], 127/220<br />
[[Aosta]], 150/260<br />
[[Arezzo]], 125/220<br />
[[Ascoli Piceno]], 127/260<br />
[[Asti]], 127/220<br />
[[Avellino]], 150/260<br />
[[Bari]], 150/260<br />
[[Belluno]], 125/220<br />
[[Benevento]], 150/260<br />
[[Bergamo]], 160/280<br />
[[Bologna]], 125/220<br />
[[Brescia]], 125/220<br />
[[Cagliari]], 150/260<br />
[[Campobasso]], 137/240<br />
[[Caserta]], 150/260<br />
[[Catania]], 150/260<br />
[[Catanzaro]], 150/260<br />
[[Chieti]], 150/260<br />
[[Como]], 125/220<br />
[[Cosenza]], 150/260<br />
[[Cremona]], 125/220<br />
[[Ferrara]], 125/220<br />
[[Firenze]], 160/275<br />
(''[[Fiume]]''), 105/210<br />
[[Foggia]], 127/220<br />
[[Forlì]], 125/220<br />
[[Frosinone]], 150/260<br />
[[Genova]], 125/220<br />
[[Gorizia]]*, 125/220<br />
[[Gorizia]]*, 220/380<br />
[[Grosseto]], 150/260<br />
[[Imperia]], 125/220<br />
[[L'Aquila]], 127/220<br />
[[Lecce]], 150/260<br />
[[Livorno]], 150/260<br />
[[Lucca]], 150/260<br />
[[Macerata]], 127/220<br />
[[Mantova]], 125/220<br />
[[Massa (Italia)|Massa]], 125/220<br />
[[Matera]], 127/220<br />
[[Messina]], 150/260<br />
[[Milano]]*, 160/160<br />
[[Milano]]*, 160/280<br />
[[Modena]], 125/220<br />
[[Napoli]], 150/260<br />
[[Novara]], 125/220<br />
[[Padova]], 130/230<br />
[[Palermo]], 150/250<br />
[[Parma]]*, 125/250<br />
[[Parma]]*, 150/300<br />
[[Pavia]], 125/220<br />
[[Perugia]], 127/220<br />
[[Pesaro]], 127/220<br />
[[Pescara]], 127/220<br />
[[Pisa]], 110/190<br />
[[Pistoia]], 150/260<br />
(''[[Pola]]''), 220/380<br />
[[Potenza (Italia)|Potenza]], 127/220<br />
[[Ravenna]], 127/220<br />
[[Reggio Calabria]], 125/220<br />
[[Reggio Emilia]]*, 125/220<br />
[[Reggio Emilia]]*, 150/260<br />
[[Rieti]], 127/220<br />
[[Roma]]*, 105/105<br />
[[Roma]]*, 125/220<br />
[[Sassari]], 150/260<br />
[[Savona]], 150/260<br />
[[Siracusa]], 150/260<br />
[[Sondrio]], 110/190<br />
[[Taranto]], 150/260<br />
[[Teramo]], 127/220<br />
[[Terni]], 120/210<br />
[[Torino]], 125/220<br />
[[Trapani]], 125/220<br />
[[Trento]], 220/220<br />
[[Treviso]], 125/220<br />
[[Trieste]]*, 110/110<br />
[[Trieste]]*, 125/220<br />
[[Udine]], 125/220<br />
[[Varese]], 125/220<br />
[[Venezia]], 125/220<br />
[[Vercelli]]*, 125/220<br />
[[Vercelli]]*, 160/160<br />
[[Verona]], 125/220<br />
[[Vicenza]], 125/220<br />
[[Viterbo]], 140/240<br />
(''[[Zara]]''), 150/300<br />
{{Div col end}}
<small>* = Due diverse aziende elettriche con tensioni d'esercizio differenti.</small>
Riga 219:
* Nel 1974 sono stati completati i lavori della dorsale elettrica adriatica ad alta tensione.<ref>{{cita pubblicazione|titolo=L'Energia elettrica|volume=52|editore=Centro elettrotecnico sperimentale italiano "Giacinto Motta"|anno=1975}}</ref><ref>{{cita web|url=http://eprints.luiss.it/1116/1/20120924-romano.pdf|titolo=Tesi di dottorato di Alberto Romano|autore=Alberto Romano|accesso=6 febbraio 2015|data=30 giugno 2012|sito=LUISS}}</ref><ref>{{cita web|titolo=Quinquenni storici figli della luce - 1973/1977|url=http://www.enel.tv/#/entities/quinquenni-storici-figli-della-luce-19731977/|accesso=6 febbraio 2015|sito=Enel.tv}}</ref>
* Sono stati svolti i lavori di costruzione della diga dell'Alto Gesso, completata nel 1982, parte della [[centrale idroelettrica Luigi Einaudi]] "Entracque".<ref>{{cita web|url=http://www.entracque.org/divertimenti/energia.aspx|sito=Entracque|titolo= Centro Luigi Einaudi - ENEL|accesso=5 febbraio 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.enel.tv/entities/uomini-dellalto-gesso/|sito=Enel.tv|titolo=Uomini dell'Alto Gesso|accesso=5 febbraio 2015|data=1977}}</ref>
* Nel 1982 è stato dato incarico per la costruzione della [[Centrale elettronucleare Alto Lazio|Centrale Nucleare di Montalto di Castro]] (oggi nota come ''Alto Lazio''), che, con la sua taglia di 1964 MW (di due unità di 982 MW), era destinata ad essere una tra le maggiori centrali elettriche italiane del tempo e la prima di una serie.<ref>[http://legislature.camera.it/_dati/leg07/lavori/stenografici/sed0267/sed0267.pdf#page=8&zoom=95,0,70 Seduta di Lunedi 17 Aprileaprile 1978] Camera dei Deputati. Pagina 5 di 55. <small>URL consultato il 9 Aprileaprile 2016.</small></ref>
 
=== 1980–1990: blocco del nucleare ===
[[fileFile:350px logo Enel 1988.svg|upright=1.2|Il logo aziendale adottato tra il 1988 e il 1998|thumb|right]]
Il decennio dal 1980 al 1990 è stato caratterizzato dalla realizzazione di nuovi impianti, anche sperimentali con l'uso di [[energie alternative]], e da una progressiva diminuzione della dipendenza dal [[petrolio]] che è passata dal 75,3 per cento del 1973 al 58,5 per cento del 1985.<ref>{{cita pubblicazione|titolo= Energia nucleare|editore=ENEA|anno=1988}}</ref><ref>{{cita pubblicazione|titolo= Notiziario dell'ENEA.: Energia e innovazione|volume=34|anno= 1988|editore= Comitato nazionale per la ricerca e per lo sviluppo dell'energia nucleare e delle energie alternative}}</ref><ref>{{cita libro|titolo= Energia per l'industria in Italia: la variabile energetica dal miracolo|autore= Antonio Cardinale|autore2=Alessandro Verdelli|p=77}}</ref>
 
Riga 311:
 
==== Altre operazioni ====
* Nel 2001 ha acquistato [[Infostrada]] da [[Vodafone]]; il costo dell'operazione è stata pari a 7,25 miliardi di euro; successivamente Infostrada si è fusa con [[Wind Telecomunicazioni]] (17 milioni di clienti di telefonia fissa, mobile e Internet).<ref>{{cita web|url=http://archiviostorico.corriere.it/2000/ottobre/11/Telefonia_Enel_acquista_Infostrada_co_0_0010114034.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/*/http://archiviostorico.corriere.it/2000/ottobre/11/Telefonia_Enel_acquista_Infostrada_co_0_0010114034.shtml|titolo=Telefonia, Enel acquista Infostrada|11 ottobre 2000|accesso=18 febbraio 2015 sito= Corriere della Sera|data=1º novembre 2000}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/online/economia/wind/compra/compra.html|titolo=Enel compra Infostrada|data=11 ottobre 2000|accesso=18 febbraio 2015| sito= La Repubblica.it}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.ilsole24ore.com/fc?cmd=art&codid=22.0.176744296&chId=14|titolo=Infostrada all'Enel con sconto del 25|data= 16 marzo 2001|accesso=18 febbraio 2015 sito= Il Sole 24 Ore}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.rainews.it/it/news.php?newsid=6114|titolo=Enel-Infostrada. Approvato l'acquisto a 14mila mld di lire|16 marzo 2001|accesso=23 febbraio 2015| sito= Rainews.it}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/online/economia/wind/offerta/offerta.html| titolo=Nasce il colosso New Wind. In borsa entro il 2001|sito= La Repubblica.it|data=16 marzo 2001| accesso= 22 febbraio 2015}}</ref><ref>{{cita web|http://www.repubblica.it/economia/finanza/2013/09/23/news/telecom_e_le_altre_la_fine_della_telefonia_italiana-67137149/|La Repubblica.it|titolo=Telecom e le altre, così in pochi anni è tramontata l'era della telefonia italiana|data=23 settembre 2013| accesso= 22 febbraio 2015}}</ref><ref>{{cita libro| titolo= La gestione dei processi di acquisizione e fusione di imprese| autore=Maria Rosaria Napolitano| editore= Franco Angeli|isbn= 978-88-464-5195-8| anno=2003| pp=103-104|}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.enel.it/eWCM/salastampa/comunicati/11116-1_PDF-1.pdf| titolo=ACQUISTATA INFOSTRADA PER 11 MILIARDI DI EURO. VERRÀ FUSA CON WIND|sito= Enel|data=11 ottobre 2000| accesso= 22 febbraio 2015}}</ref>
* Nel 2005 Enel ha ceduto il 62,75% (il restante 37,25% fu ceduto nel 2006) di Wind a Weather Investments S.A.R.L. società facente capo a l'imprenditore egiziano [[Naguib Sawiris]], all'epoca amministratore delegato del gruppo [[Orascom]].<ref>{{cita web|url=http://archiviostorico.corriere.it/2005/maggio/27/Wind_ceduta_adesso_parlera_egiziano_co_8_050527021.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/*/http://archiviostorico.corriere.it/2005/maggio/27/Wind_ceduta_adesso_parlera_egiziano_co_8_050527021.shtml|titolo=Wind ceduta, adesso parlerà egiziano|27 maggio 2005|accesso=23 febbraio 2015 |sito= Corriere della Sera.it|autore=Federico De Rosa}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/2005/h/sezioni/economia/enelcedewi/enelcedewi/enelcedewi.html|titolo=Enel cede il controllo di Wind ora la Weather è al 62,75 per cento|11 agosto 2005|accesso=23 febbraio 2015 |sito= la Repubblica.it}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.ilsole24ore.com/fc?cmd=art&artId=668924&chId=30&artType=Articolo&back=0|titolo=Enel cede Wind ma resta nelle tlc|26 maggio 2005 2005|accesso=23 febbraio 2015 |sito= il Sole 24 Ore.com}}</ref>
 
=== Dal 2010 ===
 
Tale periodo è stato caratterizzato dal riassetto di alcune attività del gruppo.
 
==== Attività industriali ====
 
* Nel 2011 Enel ha inaugurato a [[Brindisi]] presso la [[Centrale ENEL Federico II]] il primo impianto pilota in Italia per la cattura dell'[[anidride carbonica]].<ref>{{cita web|url=https://www.enel.it/it-IT/media/comunicati/release.aspx?iddoc=1641324|titolo=Enel: inaugurato a brindisi il primo impianto pilota in italia per la cattura della CO2|sito=enel.com|data=1º marzo 2011|accesso=21 marzo 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.lagazzettadelmezzogiorno.it/GdM_traduci_notizia.php?IDNotizia=408374&IDCategotia=470|titolo=Inaugurato a Brindisi impianto per ridurre emissioni centrale Enel|sito=lagazzettadelmezzogiorno.it|accesso=21 marzo 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.greenreport.it/_archivio2011/?page=default&id=9189|titolo=Enel inaugura l'impianto pilota Ccs di Brindisi|sito=greenreport.it|data=1º marzo 2011|accesso=21 marzo 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.minambiente.it/comunicati/il-ministro-prestigiacomo-brindisi-linaugurazione-dellimpianto-ccs-dellenel|titolo=Il Ministro Prestigiacomo a Brindisi per l'inaugurazione dell'impianto CCS dell'Enel |sito=minambiente.it|accesso=21 marzo 2015}}</ref>
Riga 324:
* Nel 2012 Enel e [[Renault]], nell'ambito della mobilità elettrica e [[Smart City]], hanno collaborato per la produzione di un modello d'auto che consentisse di indicare in tempo reale al cliente la localizzazione dei punti di ricarica Enel più vicini rispetto alla sua posizione e le informazioni sulla loro disponibilità. In precedenza, collaborazioni si ebbero anche con altre case produttrici come [[Opel]], [[Mercedes]] e [[Piaggio]].<ref>{{cita web|url=http://www.enel.it/it-IT/media/comunicati/release.aspx?iddoc=1651246|titolo=Enel e Renault presentano un innovativo modello di integrazione per la mobilità elettrica|sito=enel.it|data=16 marzo 2012|accesso=24 marzo 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.electricmotornews.com/veicoli-ecologici/automobili/renault-automobili/integrazione-della-mobilita-da-enel-e-renault|titolo=Integrazione della mobilità da Enel e Renault|autore=M. Padin|sito=electricmotornews.com|data=17 marzo 2012|accesso=24 marzo 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.enel.com/it-IT/doc/report2011/bilancio_sostenibilita_2011.pdf|titolo=Bilancio di Sostenibilità 2011|formato=pdf|sito=enel.com|accesso=3 aprile 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.enel.it/it-IT/media_investor/comunicati/release.aspx?iddoc=1648264|titolo=Enel e Opel Ampera, l'elettrica ad autonomia estesa insieme per una ricarica semplice e a zero emissioni|sito=enel.it|data=10 novembre 2011|accesso=3 aprile 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.electricmotornews.com/veicoli-ecologici/automobili/opel/enel-ricarica-le-opel-ampera|titolo=Enel ricarica le Opel Ampera|sito=electricmotornews.com|data=15 novembre 2011|accesso=3 aprile 2015}}</ref>
 
==== Attività societarie ====
 
* Nel 2012 Enel ha messo in vendita il 5,1% di [[Terna - Rete Elettrica Nazionale|Terna]] ancora in suo possesso, uscendo definitivamente dalla rete ad alta tensione.<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/economia/finanza/2012/01/31/news/enel_conti_stabili_nonostante_la_crisi_grazie_al_contributo_delle_reti_e_delle_rinnovabili-29100758/|titolo=Enel, vende Terna per ridurre il debito
Conti "studia" come tagliare il dividendo|autore=Luca Pagni|sito=repubblica.it|data=31 gennaio 2012|accesso= 16 marzo 2015}}</ref>
* Nel 2013 Enel ha siglato a [[Sochi]] un accordo per la vendita del 40% di Artic Russia, una [[joint venture]] con [[Eni]], che a sua volta controllava il 49% di SeverEnergia, per 1,8 miliardi di dollari.<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/economia/finanza/2013/09/24/news/enel_vende_in_russia_severenergia_a_rosneft_per_1_8_mld_-67162321/|titolo=Enel vende in Russia:
Severenergia a Rosneft per 1,8 mld $|sito=repubblica.it|data=24 settembre 2013|accesso=16 marzo 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.corriere.it/economia/14_marzo_12/enel-crescita-profitti-2013-ecd9b1c4-a9ca-11e3-9476-764b3ca84ea2.shtml|titolo=Enel, in crescita i profitti 2013|sito=corriere.it|data=12 marzo 2014|accesso=16 marzo 2015}}</ref>
* Nel maggio del 2014 è stata eletta [[presidente]] del consiglio di amministrazione, [[Maria Patrizia Grieco]] e [[Francesco Starace]] è stato nominato [[amministratore delegato]]. Principali obiettivi perseguiti sono stati il riassetto delle attività in [[Penisola iberica|Iberia]] e in [[America Latina]] e riduzione del debito.<ref>{{cita web|url=http://archivio.internazionale.it/news/enel/2014/05/22/assemblea-rinnova-cda-maria-patrizia-grieco-presidente|titolo=Enel. Assemblea rinnova Cda. Maria Patrizia Grieco presidente|sito=internazionale.it|data=22 maggio 2014|accesso=17 marzo 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.ilsole24ore.com/art/finanza-e-mercati/2014-11-03/patrizia-grieco-enel-un-mandato-segno-discontinuita-154253.shtml?uuid=ABL1wp9B|titolo=Patrizia Grieco (Enel): «Un mandato nel segno della discontinuità»|autore=Giovanna Minoli|sito=ilsole24.com|data=1º novembre 2014|accesso=17 marzo 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.ilfattoquotidiano.it/2014/11/05/enel-vende-22-spagnola-endesa-ricavo-previsto-26-36-miliardi/1193785/|titolo=Enel vende fino a 22% della spagnola Endesa. Ricavo previsto 2,6-3,6 miliardi|sito=ilfattoquotidiano.it|data=5 novembre 2014|accesso=14 aprile 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.enel.it/it-IT/media_investor/comunicati/release.aspx?iddoc=1662250|titolo=Il cda Enel approva il progetto di riassetto delle attività del gruppo in iberia e america latina e la nuova struttura organizzativa di gruppo|sito=enel.it|data=31 luglio 2014|accesso=14 aprile 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.ilsole24ore.com/art/finanza-e-mercati/2014-12-14/enel-vara-riassetto-sud-america-081334.shtml?uuid=AB2J0bQC|titolo=Enel vara il riassetto in Sud America|sito=ilsole24ore.com|data=14 dicembre 2014|autore=Laura Serafini|accesso=14 aprile 2015}}</ref>
Riga 337:
* Il 31 marzo 2016 in seguito alla scissione parziale non proporzionale di Enel Green Power, ha ricevuto il compendio scisso rappresentato dalla partecipazione totalitaria detenuta in Enel Green Power International, holding di diritto olandese che detiene partecipazioni in società operanti nel settore delle energie rinnovabili nel Nord, Centro e Sud America, in Europa, in Sudafrica e in India, e da attività, passività, contratti e rapporti giuridici connessi a tale partecipazione. Rimangono, invece in capo ad Enel Green Power, tutti i restanti elementi patrimoniali diversi da quelli che fanno parte della scissione: le attività italiane e le residue limitate partecipazioni estere. Come conseguenza il capitale sociale di Enel Green Power è stato ridotto da un miliardo a 272 milioni di euro. Enel, invece, ha emesso 763.322.151 nuove azioni, aumentando il capitale sociale a 10.166.679.946 dai 9.403.357.795 euro precedenti, in applicazione del rapporto di cambio pari a 0,486 nuove azioni Enel per una Enel Green Power.<ref>[http://www.soldionline.it/notizie/azioni-italia/fusione-enel-enel-green-power-i-termini-dell-operazione?cp=1 Fusione Enel-Enel Green Power: i termini dell'operazione]</ref>
 
==== Attività di ricerca e sviluppo ====
 
* Nel 2011 Enel ha firmato un protocollo d'intesa con il [[Comune di Roma]] e l'[[Università di Roma La Sapienza]] per la realizzazione e installazione di [[Diamante]], una [[centrale fotovoltaica]] in grado di accumulare e conservare l'energia prodotta, rendendola disponibile anche in assenza di luce solare.<ref>{{cita web|url=http://www.sviluppoenergetico.it/risparmio-energetico/a-roma-il-diamante-fotovoltaico/|titolo=A Roma il diamante fotovoltaico|sito=sviluppoenergetico.it|accesso=21 marzo 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.ilsole24ore.com/art/tecnologie/2011-04-14/diamante-sole-valle-giulia-162355.shtml?uuid=AatSJALE|titolo=A Valle Giulia la tecnologia "diamante" di Enel che sfrutta il sole anche di notte|sito=ilsole24ore.com|data=14 aprile 2011|accesso=21 marzo 2015}}</ref>
Riga 345:
* Nel 2014 Enel assieme ad [[Endesa]], Accelerace e FundingBox ha avviato il programma INCENSe (Internet Cleantech Enablers Spark), cofinanziato dalla Commissione Europea, per la promozione dell'innovazione tecnologica nelle energie rinnovabili e a cui hanno partecipato oltre 250 start-up provenienti da 30 paesi nel 2015.<ref>{{cita web|url= http://www.wired.it/economia/start-up/2015/06/22/incense-bando-per-lacceleratore-green-enel/|sito=wired.it|titolo=Incense, al via il nuovo bando per l'acceleratore green di Enel|autore=Simone Cosimi|data=22 giugno 2015|accesso=5 febbraio 2016}}</ref><ref>{{cita web|url= http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2016-01-20/clean-technology-enel-accelera-28-startup-il-programma-incense-123500.shtml?uuid=AC5q6gDC|sito=ilsole24ore.com|titolo=Clean Technology: Enel accelera 28 startup con il programma INCENSe|autore=Biagio Simonetta|data=20 gennaio 2016|accesso=5 febbraio 2016}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.blitzquotidiano.it/energia/incense-257-domande-per-bando-energie-verdi-guidato-da-enel-2295130/|sito=blitzquotidiano.it |titolo=Incense, 257 domande per bando energie verdi guidato da Enel|data=9 ottobre 2015|accesso=5 febbraio 2016}}</ref>
 
==== Altre operazioni ====
 
* Nel 2011 Enel è entrata a far parte del [[United Nations Global Compact]], l'iniziativa creata dalle [[Nazioni Unite]], in tema di sostenibilità economica, sociale e ambientale, che raggruppa aziende da tutto il mondo.<ref>{{cita web|url=https://www.enel.com/it-it/media/press_releases/enel-ed-endesa-nel-global-compact-lead-dell-146-onu/r/1640396|titolo=Enel ed Endesa nel global compact lead dell'Onu |sito=enel.com|data=28 gennaio 2011|accesso=21 marzo 2015}}</ref>
Riga 352:
* Nel 2012 Enel ha confermato la sua presenza all'[[Expo 2015]] aggiudicandosi due gare per la realizzazione di [[Smart grid]], una rete intelligente per ottimizzare la distribuzione dell'energia.<ref>{{cita web|url=http://www.enel.it/it-IT/media/comunicati/release.aspx?iddoc=1651505|titolo=Enel “smart energy partner” di Expo 2015|sito=enel.it|data=11 aprile 2012|accesso=17 marzo 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.expo2015.org/it/partner/enel-/-smart-energy---lighting-solutions-partner|titolo=Enel / Smart Energy & Lighting Solutions Partner|sito=expo2015.org|accesso=17 marzo 2015}}</ref>
* Nel 2014 e 2015 Enel è stata inserita nello STOXX Global Esg Leader Index, indice che misura i risultati delle pratiche ambientali, sociali e di governance adottate dalle aziende.<ref>{{cita web|url=http://www.corriere.it/notizie-ultima-ora/Economia/Enel-confermata-Stoxx-Global-Esg-Leaders-index/26-10-2015/1-A_020604673.shtml|titolo=Enel: confermata nello Stoxx Global Esg Leaders index|sito=corriere.it|data=13 ottobre 2015|accesso=22 dicembre 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.agenziarepubblica.it/news/c93fdeb1-2b21-4d33-972f-5108ccaec723/Enel-confermata-nello-Stoxx-Global-Esg-Leaders-Index.aspx|titolo=Enel confermata nello Stoxx Global Esg Leaders Index|sito=agenziarepubblica.it|data=13 ottobre 2015|accesso=22 dicembre 2015}}</ref>
* Nel 2015 Enel ha presentato all'[[Expo 2015|Expo]] il progetto Powering Education, avviato insieme a The Coca Cola Company e Givewatts, al fine di incrementare il consumo di energia elettrica rinnovabile nelle zone rurali del [[Kenya]], tramite la distribuzione di lampade ad energia solare in diverse scuole sul territorio.<ref>{{cita web|url= https://www.contattonews.it/2015/09/09/enel-a-fianco-studenti-in-kenya-con-progetto-powering-education/555559/|sito=contattonews.it|titolo= Enel a fianco studenti in Kenya con progetto Powering Education|data=9 settembre 2015|accesso=5 febbraio 2016}}</ref><ref>{{cita web|url= http://www.corriere.it/native-adv/enel-07.shtml|sito=corriere.it|titolo= Enel promuove lo sviluppo sostenibile in Kenya|data=18 settembre 2015|accesso=5 febbraio 2016}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.askanews.it/esteri/enel-porta-sviluppo-sostenibile-in-kenya-con-powering-education_711597123.htm|sito=askanews.it|titolo= Enel porta sviluppo sostenibile in Kenya con Powering Education|data=9 settembre 2015|accesso=5 febbraio 2016}}</ref>
 
== Attività ==
Riga 566:
A livello globale il gruppo Enel, attraverso le sue controllate, svolge le seguenti attività:
* [[produzione di energia elettrica|produzione]], [[distribuzione di energia elettrica|distribuzione]] e rivendita di energia elettrica e gas nella [[penisola iberica]], in [[America Latina]] e in [[Marocco]], tramite [[Enel Iberoamérica]] e le controllate [[Endesa]] ed [[Enersis]]<ref>{{cita web|url=http://www.enel.com/it-IT/group/worldwide/spain/|sito=Enel|accesso=14 aprile 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.enersis.cl/en/conocenos/conocenos/Pages/home-.aspx |sito=Enel|accesso=14 aprile 2015}}</ref> e in [[Russia]] attraverso la controllata [[Enel Russia]],<ref>{{cita web|url=http://enel.ru/en/company/enel_group/enel_in_russia/ |sito=Enel|titolo=Enel in Russia|accesso=5 maggio 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.enel.com/it-IT/group/worldwide/russia/ |sito=Enel|titolo=Russia|accesso=5 maggio 2015}}</ref>
* [[produzione di energia elettrica]] da [[fonti rinnovabili]] a livello globale ([[Nord America]], [[Sud America]], [[Africa]], [[Europa]] e [[Asia]]) tramite [[Enel Green Power#Attività internazionale|Enel Green Power International]], sua controllata dal 1°º aprile 2016 dopo la scissione da Enel Green Power.<ref>{{cita web|url=http://www.enel.com/it-IT/group/worldwide/unitedstates/ |sito=Enel|accesso=14 aprile 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.enel.com/it-IT/group/worldwide/canada/ |sito=Enel|accesso=14 aprile 2015}}</ref>
* opera nel settore del [[gas]] ed è presente nel [[Nord Africa]], in [[Algeria]] e in [[Egitto]].<ref>{{cita web|url=http://www.enel.com/it-IT/doc/group/profile/enel_profilo_societario.pdf|titolo=Profilo societario|sito=Enel|accesso=12 aprile 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.enel.com/it-IT/group/worldwide/morocco/ |sito=Enel|accesso=14 aprile 2015}}</ref>.
* svolge attività finanziarie di raccolta fondi sui mercati, impiegandoli in operazioni di investimento attraverso le controllate Enel Investments, Enel Finance International ed International Endesa (aziende localizzate nei [[Paesi Bassi]])<ref>{{cita web|url=http://www.enel.com/it-IT/group/worldwide/netherlands/ |sito=Enel|accesso=14 aprile 2015}}</ref>.
Riga 749:
 
=== Principali azionisti ===
Al 1°º aprile 2016:
* [[Ministero dell'Economia e delle Finanze]] - 23,585%<ref name=consob>[http://www.consob.it/documenti/assetti_proprietari/semestre1-2016/117467_Az.html?zip=true Azionisti rilevanti di ENEL SPA] Commissione Nazionale per le Società e la Borsa. Aprile 2016. <small>URL consultato il 9 Aprileaprile 2016.</small></ref>
* [[BlackRock Inc.]] - 5,038%<ref name=consob/>