Zona d'operazioni delle Prealpi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m ortografia
Nessun oggetto della modifica
Riga 30:
|evento finale = [[Resistenza italiana|Occupazione alleata]]
}}
La '''Zona d'operazioni delle Prealpi''' o '''OZAV''' (acronimo di ''Operationszone Alpenvorland'') fu una suddivisione territoriale comprendente le [[province italiane]] di [[Provincia autonoma di Bolzano|Bolzano]], [[Provincia autonoma di Trento|Trento]] e [[Provincia di Belluno|Belluno]], sottoposta alla diretta amministrazione militare tedesca e quindi di fatto sottratta al controllo della [[Repubblica Sociale Italiana]], alla quale ufficialmente apparteneva. Fu istituita durante la seconda parte della [[Secondaseconda guerra mondiale]], nel settembre del [[1943]], assieme alla [[Zona d'operazioni del Litorale adriatico]].
 
== Il concetto di Gau ==