Il sistema UMTS supporta un [[transfer rate]] (letteralmente: ''tasso di trasferimento'') massimo di 1920 [[Bit|kbit]]/[[s]] (e non di 2000 kbit/s come a volte, erroneamente, si sostiene). PerLe applicazioni tipiche attualmente implementate, tuttaviausate ad esempio dalla reti UMTS in Italia, ilsono valoretre: effettivovoce, èvideoconferenza e trasmissione dati a pacchetto. Ad ognuno di circaquesti tre servizi è assegnato uno specifico transfer rate, per la voce 12,2 Kbit/s, 64 Kbit/s per la videoconferenza e 384 kbitKbit/s inper untrasmissioni ambientedi realetipo fortementedati saturato(scarico suonerie, accesso al portale,...). Tuttavia da misure in campo in mobilità su reti scariche si sono raggiunti 300 kbit/s. In ogni caso questo valore è decisamente superiore ai 14,4 kbit/s di un singolo canale GSM con correzione di errore ed anche al ''transfer rate'' di un sistema a canali multipli in [[HSCSD]]. UMTS è quindi è in grado, potenzialmente, di consentire per la prima volta l'accesso, a costi contenuti, di dispositivi mobili al [[World Wide Web]] di Internet.
Il precursore dei sistemi 3G è l'oramai diffusissimo sistema di telefonia mobile [[GSM]], spesso denominato sistema [[2G]] (cioè di ''seconda generazione''). Un altro sistema evolutosi dal 2G è il [[GPRS]], conosciuto anche come [[2.5G]]. Il GPRS supporta un ''transfer-rate'' nettamente più alto del GSM (fino ad un massimo di 140,8 kbit/s), e può essere talvolta utilizzato insieme al GSM.