Paesi Bassi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 196:
===Agricoltura===
Piccolissimo paese, i Paesi Bassi sono un colosso agricolo. Due le ragioni: l’altissimo livello della sua tecnologia agronomica, frutto dell’[[Università di Wageningen]], sola università agraria
Nei Paesi Bassi non si produce nulla senza precisi disegni agrocommerciali. Così il grandissimo allevamento da latte si fonda sui sottoprodotti dell’industria alimentare americana sbarcati, a Rotterdam, con efficienza senza eguali, e condotti ad aziende a pochi chilometri, dove vengono integrati con un poco di pascolo <ref name"pascolo"> Antonio Saltini, ''Olanda: i verdi prati sotto il livello del mare'', in Terra e Vita, n. 34, 2 settembre 1978 </ref>.
La patata è inserita in un disegno di produzione di “tuberi seme”, costoso prodotto genetico da vendere a tutto il mondo, e di trasformazione industriale del raccolto, i maiali sono allevati con gli stessi sottoprodotti dei bovini, e venduti in tutta l’Europa unita. Poi ortaggi in serra che, nonostante gli svantaggi del clima, competono con quelli siciliani e spagnoli, , pollame. Dove si possa produrre per un mercato, gli agenti di una cooperativa
I fiori,sono un articolo tradizionale del paese: il settore più noto è sicuramente quello di fiori da bulbo ed i [[tulipano|tulipani]] che, a partire dal XVII secolo, sono diventati una sorta di simbolo nazionale.
|