Utente:Dipralb/Sandbox/10: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{| border=1 cellspacing=0 cellpadding=3 style="border: 1px solid #aaaaaa;"
== Storia ==
|- bgcolor=#9999ff
{{vedi anche|Storia del Manchester City Football Club}}
|<center>'''Vittorie'''||style="width:150px;"| '''Squadre''' ||<center>'''Palmarès'''
=== La fondazione e i primi anni ===
|- bgcolor=#eeffff
[[File:St Marks 1884.jpg|thumb|Il ''West Gorton Saint Marks'' nel 1884: il motivo dell'adozione della [[croce di Malta]] sul petto è tuttora sconosciuto.]]
|<center> '''9'''
[[File:ManCity1904.jpg|left|thumb|250px|Una formazione del Manchester City che conquistò la [[FA Cup]] nel 1904.]]
| '''{{Calcio Inter}}''' || 1 [[Coppa del mondo per club FIFA|Coppa del mondo per club]] ● 2 [[Coppa Intercontinentale|Coppe Intercontinentali]] ● 3 [[UEFA Champions League|Coppe dei Campioni d'Europa/Champions League]] ● 3 [[UEFA Europa League|Coppe UEFA]]
Nel [[1892]] l'Ardwick A.F.C. raggiunse la Football League come membro fondatore della Seconda Divisione. Problemi finanziari nella stagione 1893-94 portarono ad una riorganizzazione del club, che cambiò nome in Manchester City Football Club.
|- bgcolor=#eeffff
 
|<center> '''9'''
La prima vittoria arrivò nel [[1899]], con il primo posto nella Second Division; la prima vittoria in una delle competizioni maggiori avvenne nel 1904, quando il City sconfisse i [[Bolton Wanderers Football Club|Bolton Wanderers]] nella finale di FA Cup. Nel [[1923]] il club si trasferì nel nuovo stadio di [[Maine Road]], in [[Moss Side]].
| '''{{Calcio Nacional}}''' || 3 [[Coppa Intercontinentale|Coppe Intercontinentali]] ● 2 [[Coppa Interamericana|Coppe Interamericane]] ● 1 [[Coppa Libertadores|Coppa Libertadores]] ● 1 [[Recopa Sudamericana|Recopa Sudamericane]]
 
|- bgcolor=#eeffff
=== L'epoca di successo e il declino ===
|<center> '''9'''
La prima vittoria in campionato arrivò nel [[1937]]; la seconda volta che il club conquistò il titolo della First Division fu l'inizio dell'epoca dell'oro per i ''Citizens'', sotto la guida dell'allenatore [[Joe Mercer]] e del suo assistente [[Malcolm Allison]] e con gli attaccanti inglesi [[Francis Lee]], [[Colin Bell]], [[Mike Summerbee]] ed il capitano [[Tony Book]]. Il momento più significativo in Europa fu la conquista della [[Coppa delle Coppe 1969-1970|Coppa delle Coppe]], nel [[1970]], battendo in finale, a [[Vienna]], il [[Górnik Zabrze|Gornik Zabrze]].
| '''{{Calcio Penarol}}''' || 3 [[Coppa Intercontinentale|Coppe Intercontinentali]] ● 1 [[Supercoppa dei Campioni Intercontinentali|Supercoppa dei Campioni Intercontinentali]] ● 5 [[Coppa Libertadores|Coppa Libertadores]]
 
|- bgcolor=#eeffff
Dopo i successi degli anni sessanta e settanta arrivò un lungo periodo di declino. La squadra retrocedette per due volte dalla massima serie negli anni ottanta, ma riuscì ad arrivare quinta per due volte consecutive nella Division One sotto la guida di [[Peter Reid]]. Tuttavia, si trattò di un successo di breve durata, e le sorti del Manchester City continuarono a vacillare negli anni novanta, raggiungendo il punto più basso nel [[1998]], quando il City divenne la prima squadra vincitrice di un trofeo europeo ad essere retrocessa nella terza serie del calcio inglese.
|<center> '''9'''
 
| '''{{Calcio River Plate}}''' || 1 [[Coppa Intercontinentale|Coppa Intercontinentale]] ● 1 [[Coppa Interamericana|Coppa Interamericana]] ● 1 [[Coppa Suruga Bank]] ● 3 [[Coppa Libertadores|Copas de Campeones de América/Coppe Libertadores]]● 1 [[Coppa Sudamericana]] ● 1 [[Supercoppa Sudamericana|Supercoppa Sudamericana]] ● 1 [[Recopa Sudamericana]]
Dopo la retrocessione arrivò un nuovo presidente ed il City conquistò subito la promozione in uno storico playoff contro il [[Gillingham Football Club|Gillingham F.C.]]. Furono annunciati piani per un nuovo stadio e per la prima volta in molti anni era presente un'atmosfera di ottimismo. Una successiva promozione vide il City tornare nella massima serie, ma si dimostrò un passo troppo azzardato per un club in via di ricostruzione. La stagione 2000-2001 vide il City retrocesso ancora una volta; [[Kevin Keegan]] arrivò come nuovo allenatore, portando successo immediato con la vittoria della Division One nel [[2002]] e quindi la promozione in [[Premier League]], stabilendo alcuni record.
|- bgcolor=#eeffff
 
|<center> '''8'''
Nella stagione [[FA Premier League 2002-2003|2002-2003]], l'ultima nel vecchio stadio di [[Maine Road]] (poi demolito), ci fu la vittoria per 3-1 contro i rivali del [[Manchester United F.C.|Manchester United]], che pose fine a tredici anni senza un successo nella stracittadina, grazie al gol di [[Nicolas Anelka|Anelka]] (acquistato per 13 milioni di sterline) ed alla doppietta di [[Shaun Goater]]. Quell'anno il City arrivò al nono posto in [[Premier League]], qualificandosi alla [[UEFA Europa League|Coppa Uefa]] attraverso la ''Fair Play League''. L'11 maggio [[2003]] fu giocata l'ultima partita al [[Maine Road]], che vide la sconfitta dei ''Citizens ''per 0-1 contro il [[Southampton Football Club|Southampton.]] Decisiva fu la rete del difensore [[Michael Svensson]]. L'ultimo gol del City nello stadio fu invece realizzato da [[Marc-Vivien Foé]], che morì il 16 giugno dello stesso anno, durante una partita della [[Nazionale di calcio del Camerun|Nazionale di calcio camerunese]] in [[Confederations Cup 2003|Confederations Cup]], a causa di un attacco cardiaco.
| '''{{Calcio Santos}}''' || 2 [[Coppa Intercontinentale|Coppe Intercontinentali]] ● 1 [[Supercoppa dei Campioni Intercontinentali|Supercoppa dei Campioni Intercontinentali]] ● 3 [[Coppa Libertadores|Copas de Campeones de América/Coppe Libertadores]] ● 1 [[Coppa CONMEBOL]] ● 1 [[Recopa Sudamericana]]
 
|- bgcolor=#eeffff
Per la stagione [[FA Premier League 2003-2004|2003-2004]] la squadra si spostò nel nuovo [[City of Manchester Stadium]] (dotato di {{formatnum:48000}} posti a sedere), situato nella parte est di [[Manchester]], costruito per ospitare i [[Giochi del Commonwealth|<nowiki/>]][[Giochi del Commonwealth 2002|Giochi del Commonwealth]] del [[2002]].
|<center> '''8'''
 
| '''{{Calcio Club Olimpia}}''' || 1 [[Coppa Intercontinentale|Coppa Intercontinentale]] ● 1 [[Coppa Interamericana|Coppa Interamericana]] ● 3 [[Coppa Libertadores|Copas de Campeones de América/Coppe Libertadores]] ● 1 [[Supercoppa Sudamericana|Supercoppa Sudamericana]] ● 1 [[Recopa Sudamericana]]
=== L'era Thaksin Shinawatra ===
|- bgcolor=#eeffff
[[File:Stuart Pearce.jpg|thumb|[[Stuart Pearce]], ex giocatore del Manchester City ed allenatore del club dal [[2005]] al [[2007]].]]
|<center> '''8'''
Dopo altre quattro stagioni in Premier League, nel giugno [[2007]] la quota di maggioranza delle azioni del Manchester City fu acquisita dalla società ''UK Sport Investments'', controllata dall'ex primo ministro thailandese, poi processato per corruzione, [[Thaksin Shinawatra]]<ref>{{cita web|url=http://www.skylife.it/html/skylife/sport/articolo/CalcioEstero/Premier_League_Inghilterra/21-06-07-manchester-city-magnate-thailandese.html |titolo=Il Man City parla thailandese - Sky Sport|accesso=11 febbraio 2008}}</ref>. L'intenzione della nuova proprietà era quella di portare il Manchester City ai vertici del calcio britannico attraverso un ingente investimento economico. Il primo colpo del nuovo presidente fu la scelta del tecnico [[Sven-Göran Eriksson]], già commissario tecnico della Nazionale inglese, cui seguì l'acquisto dell'attaccante della [[Reggina Calcio|Reggina]] [[Rolando Bianchi]], operazione costata 13 milioni di euro. Assieme a Bianchi arrivarono anche [[Elano]] dallo [[Futbol'nyj Klub Šachtar|Shakhtar Donetsk]] per 11 milioni di euro, [[Martin Petrov]], bulgaro ex dell'[[Club Atlético de Madrid|Atlético Madrid]] per 7,5 milioni di euro, [[Valeri Božinov|Valeri Bojinov]] dalla [[ACF Fiorentina|Fiorentina]] per 8 milioni di euro, [[Javier Garrido]] dalla [[Real Sociedad]] per 3 milioni di euro, [[Vedran Ćorluka]] dalla [[Dinamo Zagabria]] per 12 milioni di euro, [[Gelson Fernandes]] e [[Geovanni Deiberson Maurício|Geovanni]], acquisito a parametro zero. Tra le cessioni fu da segnalare quella del centravanti italiano [[Bernardo Corradi]].
| '''{{Calcio America}}''' || 2 [[Coppa Interamericana|Coppe Interamericane]] ● 5 [[CONCACAF Champions League]] ● 1 [[CONCACAF Giants Cup]]
 
|- bgcolor=#eeffff
Il City vinse le prime tre partite della stagione (contro [[West Ham United Football Club|West Ham United]], [[Derby County Football Club|Derby County]] e [[Manchester United Football Club|Manchester United]]) senza subire nessun gol, per poi arrestarsi alla quarta partita contro l'[[Arsenal Football Club|Arsenal]], attaccando per quasi tutta la partita per poi essere piegato da un gol su rigore nel finale. Da allora il City vinse contro l'[[Aston Villa Football Club|Aston Villa]], il Newcastle, il Middlesbrough e il [[Birmingham City F.C.|Birmingham]] e pareggiò con il Fulham, piazzandosi fra le prime tre della Premier League a metà ottobre. Tra la fine del girone d'andata e l'inizio del girone di ritorno si verificò un calo di rendimento con brutte sconfitte come quella per 6-0 contro il Chelsea e quella per 8-1 contro il Middlesbrough, risultati che fecero uscire la squadra prima dalla lotta per il titolo e poi da quella per la qualificazione in Champions League. Tra le cause del calo il cattivo rendimento di alcuni nuovi acquisti tra i quali Bojinov, infortunatosi subito dopo l'inizio del campionato, e Bianchi, autore di un solo gol in tutto il girone d'andata e ceduto alla Lazio durante il mercato invernale.
|<center> '''7'''
Tra le note positive della stagione 2007-08 furono da registrare le vittorie nei due [[derby (calcio)|derby]] contro lo United e il fatto che, malgrado il piazzamento finale (nono posto) non lo consentisse, i ''Citizens'' ebbero accesso alla [[Coppa UEFA 2008-2009]] grazie alla speciale classifica inglese del [[Fair play (comportamento)|Fair Play]] (il City divenne così il primo team a vincere per la seconda volta questa speciale classifica). La campagna acquisti per la stagione 2008-09 fu segnata dall'esonero di Eriksson (sostituito da Hughes) e dall'acquisto di giocatori come [[Tal Ben Haim]], [[Jô]] e [[Shaun Wright-Phillips]]; ma soprattutto di problemi del presidente Thaksin Shinawatra, che, coinvolto in uno scandalo politico in Thailandia, fu costretto a mettere in vendita la società dopo un solo anno di presidenza.
| '''{{Calcio Manchester United}}''' || 1 [[Coppa del mondo per club FIFA|Coppa del mondo per club]] ● 1 [[Coppa Intercontinentale|Coppa Intercontinentale]] ● 3 [[UEFA Champions League|Coppe dei Campioni d'Europa/Champions League]] ● 1 [[Coppa delle Coppe UEFA|Coppa delle Coppe]] ● 1 [[Supercoppa UEFA]]
 
|- bgcolor=#eeffff
=== La nuova proprietà emiratina ===
|<center> '''7'''
[[File:Carlos Tévez ManCity2.jpg|thumb|left|[[Carlos Tévez]], passato dal [[Manchester United]] al [[Manchester City]] nell'estate del [[2009]].]]
| '''{{Calcio Internacional}}''' || 1 [[Coppa del mondo per club FIFA|Coppa del mondo per club]] ● 1 [[Coppa Suruga Bank]] ● 2 [[Coppa Libertadores|Copas de Campeones de América/Coppe Libertadores]] ● 2 [[Coppa Sudamericana|Coppe Sudamericane]] ● 1 [[Recopa Sudamericana]]
 
|- bgcolor=#eeffff
Il 1º settembre [[2008]] [[Thaksin Shinawatra]], a causa di vicende giudiziare legate al suo paese, cedette la società all'[[Abu Dhabi United Group]] del principe emirato [[Mansur bin Zayd Al Nahyan]], figlio del defunto [[Zayed bin Sultan Al Nahyan]] (presidente degli [[Emirati Arabi Uniti]] dal [[1971]] al [[2004]])<ref>[http://www.timesonline.co.uk/tol/sport/football/premier_league/manchester_city/article4657058.ece The Times | UK News, World News and Opinion<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
|<center> '''8'''
 
| '''{{Calcio Porto}}''' || 2 [[Coppa Intercontinentale|Coppe Intercontinentali]] ● 2 [[UEFA Champions League|Coppe dei Campioni d'Europa/Champions League]] ● 2 [[UEFA Europa League|Coppe UEFA/Europa League]]● 1 [[Supercoppa UEFA]]
[[Mansur bin Zayd Al Nahyan]] divenne il [[presidente]] onorario, mentre il suo collaboratore [[Khaldoon Al Mubarak]] assunse la carica di [[presidente]] esecutivo.
|- bgcolor=#eeffff
I nuovi proprietari dichiararono il proposito di rendere il Manchester City una delle società più importanti d'Europa e a poche ore dalla fine del [[calciomercato]] estivo condussero in porto l'operazione più costosa fino ad allora nella storia del club, pagando 42 milioni di euro per l'asso brasiliano [[Robinho]]. Il giocatore voleva abbandonare il [[Real Madrid Club de Fútbol|Real Madrid]] per passare al [[Chelsea Football Club|Chelsea]], ma all'ultimo momento accettò l'offerta del City. Anche durante il [[calciomercato]] invernale del [[2009]] la dirigenza del City operò per assicurarsi alcuni tra i più grandi campioni. L'offerta tra i 100 e i 120 milioni di euro presentata al [[Associazione Calcio Milan|Milan]] per il fuoriclasse [[Kaká]] suscitò un'enorme attenzione mediatica e venne seriamente presa in considerazione dal club rossonero. Tuttavia, quando il trasferimento del giocatore in Inghilterra pareva concretizzarsi, lo stesso Kaká rifiutò la proposta<ref>{{cita web |url=http://milano.repubblica.it/dettaglio/Milan-Kak%C3%A0-resta-Ho-scelto-col-cuore/1577659?ref=rephp |titolo=Kakà resta al Milan "Ho scelto col cuore, i soldi non contano" |editore=[[la Repubblica]] |data=20 gennaio 2009 |accesso=20 gennaio 2009}}</ref>. Nel gennaio [[2009]] il club prelevò [[Craig Bellamy]] dal [[West Ham United Football Club|West Ham United]], [[Nigel de Jong]] dall'[[Hamburger Sport-Verein|Amburgo]], [[Wayne Bridge]] dal [[Chelsea F.C.|Chelsea]] e il portiere [[Shay Given]] dal [[Newcastle United Football Club|Newcastle United]], ma la squadra di [[Mark Hughes]] non andò oltre al decimo posto. Nel mercato estivo concluse altri importanti acquisti: [[Gareth Barry]], [[Roque Santa Cruz]], [[Carlos Tévez]], [[Emmanuel Adebayor]], [[Kolo Touré]] e [[Joleon Lescott]], per un esborso complessivo superiore ai 100 milioni di [[Sterlina britannica|sterline]], pari a circa 140 milioni di [[euro]].
|<center> '''7'''
 
| '''{{Calcio Cruzeiro}}''' || 1 [[Coppa del mondo per club FIFA|Coppa del mondo per club]] ● 1 [[Coppa Suruga Bank]] ● 2 [[Coppa Libertadores|Copas de Campeones de América/Coppe Libertadores]] ● 2 [[Coppa Sudamericana|Coppe Sudamericane]] ● 1 [[Recopa Sudamericana]]
[[File:Roberto Mancini - Lech - Manchester 010.jpg|thumb|[[Roberto Mancini]] ha conquistato una Coppa nazionale e successivamente il titolo nazionale a 44 anni di distanza dall'ultimo successo.]]
|}
Il 19 dicembre [[2009]] l'allenatore [[Mark Hughes]] venne esonerato. Lo sostituì [[Roberto Mancini]], il quale condusse la squadra al quinto posto, valevole per la qualificazione in [[UEFA Europa League]]. Nell'estate [[2010]] i dirigenti del Manchester City misero in atto un'altra faraonica campagna acquisti, portando a Manchester giocatori del calibro di [[David Silva]] dal [[Valencia C.F.|Valencia]], [[Aleksandar Kolarov]] dalla [[SS Lazio|Lazio]], [[Mario Balotelli]] dall'[[Football Club Internazionale Milano|Inter]], [[Yaya Touré]] dal [[Futbol Club Barcelona|Barcellona]], [[Jérôme Boateng]] dall'[[Amburgo]] e [[James Milner]] dall'[[Aston Villa F.C.|Aston Villa]]. Come se non bastasse, nel mercato invernale, la società ufficializzò l'acquisto a titolo definitivo dell'attaccante del [[VfL Wolfsburg]] [[Edin Džeko]], seguito dai maggiori club europei, per una cifra vicina ai 35 milioni di [[euro]]. Il 14 maggio [[2011]], battendo in finale lo [[Stoke City]] per 1-0 con un gol di [[Yaya Touré]], il club vinse la sua quinta [[FA Cup]], mettendo fine al digiuno di trofei che durava dal [[1976]].
 
Nell'estate del 2011 il mercato non partì con il botto, anche a causa delle difficoltà nel cedere i numerosi giocatori in esubero tra cui [[Emmanuel Adebayor|Adebayor]], [[Craig Bellamy|Bellamy]], [[Jô]], [[Roque Santa Cruz|Santa Cruz]], [[Wayne Bridge|Bridge]], [[Shaun Wright-Phillips|Wright Phillips]] e [[Nedum Onuoha|Onuoha]] (i primi due vennero addirittura indicati dal tecnico [[Roberto Mancini|Mancini]] come delle vere e proprie mine vaganti); a questi problemi si aggiunsero a pochi giorni dall'apertura del calciomercato le dichiarazioni di [[Carlos Tévez]], leader della squadra nelle ultime due stagioni, il quale dichiarò di voler lasciare il [[Manchester City]]. Nonostante queste incognite il club acquistò in prospettiva il centrale montenegrino [[Stefan Savić]] dal [[Fudbalski klub Partizan|Partizan Belgrado]], seguito dal terzino [[Gaël Clichy]] dall'[[Arsenal Football Club|Arsenal]], ma soprattutto dall'asso argentino [[Sergio Agüero]] dall'[[Atletico Madrid]] per una cifra vicina ai 45 milioni di euro, la più alta mai pagata per un giocatore nella storia del club. Il 24 agosto arriva dall'[[Arsenal Football Club|Arsenal]] un altro grande acquisto: il trequartista francese [[Samir Nasri]] (pagato circa 25 milioni di euro). Il mercato venne concluso dall'ingaggio dello svincolato [[Owen Hargreaves]].
 
==== Il ritorno al vertice ====
Il 14 settembre [[2011]], i ''Citizens'' debuttarono nella [[UEFA Champions League]] dopo 46 anni dalla loro prima partecipazione alla [[Coppa dei Campioni]], sfidando nello stadio di casa il [[Società Sportiva Calcio Napoli|Napoli]]: la partita si concluse sul punteggio di 1-1.
 
In campionato la stagione per il City si mise subito nel migliore dei modi, grazie a 11 vittorie nelle prime 12 partite (tra cui un clamoroso 6-1 nel derby contro il [[Manchester United]], principale rivale per il titolo). La squadra rimase a lungo prima in classifica facendo sognare i propri tifosi che attendevano da ben 44 anni di rivincere la [[Premier League]].
Un calo di risultati nel girone di ritorno però sembrò compromettere tutto: il [[Manchester United Football Club|Manchester United]] accumulò un vantaggio di otto punti, che però venne a sua volta malamente dilapidato.
Le due squadre arrivarono così all'ultima giornata di campionato a pari punti, ma con una differenza reti nettamente a favore del City (+8) al quale, quindi, bastava battere il [[Queens Park Rangers]] (in lotta per non retrocedere) per laurearsi campione. Incredibilmente però la squadra si ritrovò in svantaggio per 1-2 a pochi minuti dal termine: quando tutto sembrava ormai perduto prima Džeko al 92º minuto e poi [[Sergio Agüero]] al 94º minuto ribaltarono il risultato. Il Manchester City tornò così campione d'Inghilterra tra la gioia incontenibile dei suoi tifosi, sottraendo il titolo proprio ai rivali cittadini del Manchester United.
 
La stagione [[FA Premier League 2012-2013|2012-2013]] si apre con la conquista del [[FA Community Shield 2012|Community Shield]], grazie alla vittoria sui campioni d'[[Europa]] del [[Chelsea Football Club|Chelsea]] per 3-2 con le reti di [[Carlos Tévez]], [[Yaya Touré]] e [[Samir Nasri]]. Il prosieguo della stagione si rivela però essere piuttosto negativo: in [[FA Premier League 2012-2013|Premier League]] i ''Citizens'' non riescono a difendere il titolo, terminando al secondo posto, a -11 punti dai rivali del [[Manchester United Football Club|Manchester United]]. Ancora più deludente è la partecipazione alla [[UEFA Champions League 2012-2013|Champions League]]: l'avventura della squadra di [[Roberto Mancini|Mancini]] comincia e finisce nella fase a gironi, dove il City termina all'ultimo posto (senza vincere neanche una partita) di un girone formato da [[Real Madrid]], [[Borussia Dortmund]] ed [[Amsterdamsche Football Club Ajax|Ajax]]. Beffardo invece è il destino che colpisce la squadra di [[Manchester]] nella finale di [[FA Cup 2012-2013|FA Cup]], con la sconfitta subita dal modesto [[Wigan Athletic Football Club|Wigan]] (retrocesso qualche giorno dopo in [[Football League Championship|Championship]]) a causa di una rete di [[Ben Watson]] al 91º minuto che sancisce lo 0-1 finale per i ''Latics''. Il clima di tensione che si respira in casa City culmina con l'esonero di [[Roberto Mancini|Mancini]], il 13 maggio. Per le ultime due partite di campionato a guidare la squadra è [[Brian Kidd]], l'assistente di [[Roberto Mancini|Mancini]]. Con lui in panchina arrivano una vittoria per 2-0 sul campo del già retrocesso [[Reading Football Club|Reading]] (reti di [[Sergio Agüero]] ed [[Edin Džeko]]) ed una sconfitta casalinga per 2-3 contro il [[Norwich City Football Club|Norwich]] (doppietta di [[Jack Rodwell]] per i ''Citizens''). Il City torna così a perdere all'[[Etihad Stadium]] a cinque mesi dall'ultima volta (sconfitta per 2-3 nel [[Derby di Manchester|derby]] del 9 dicembre [[2012]] contro lo [[Manchester United Football Club|United]]).
 
[[File:Pellegrini cropped.JPG|thumb|[[Manuel Pellegrini]] celebra la vittoria del campionato inglese nella stagione [[Premier League 2013-2014|2013-2014]].]]
 
L'allenatore per la stagione [[Premier League 2013-2014|2013-2014]] viene individuato nel [[cile]]no [[Manuel Pellegrini]], ex tecnico di [[Málaga Club de Fútbol|Malaga]] e [[Real Madrid]]. L'estate [[2013]] vede l'addio di [[Carlos Tévez]] (destinazione [[Juventus]]) dopo quattro anni, mentre arrivano alla corte degli sceicchi il brasiliano [[Fernandinho]] dallo [[Shakhtar Donetsk]] per 37 milioni di euro, gli spagnoli [[Jesús Navas]] e [[Álvaro Negredo]] dal [[Sevilla Fútbol Club|Siviglia]] per 55 milioni ed il montenegrino [[Stevan Jovetić]] dalla [[ACF Fiorentina|Fiorentina]] per 30 milioni. Il nuovo campionato si apre con la vittoria casalinga per 4-0 contro il [[Newcastle United Football Club|Newcastle]], grazie alle reti di [[David Silva]], [[Sergio Agüero]], [[Yaya Touré]] e [[Samir Nasri]]. La settimana successiva arriva però la prima sconfitta per Pellegrini al City, a causa del 2-3 subìto sul campo del neopromosso [[Cardiff City Football Club|Cardiff]] (inutili i gol di [[Edin Džeko]] e del nuovo acquisto [[Álvaro Negredo]]). La squadra si rifà nel week-end seguente, vincendo per 2-0 contro l'[[Hull City Association Football Club|Hull City]] (a segno [[Álvaro Negredo]] e [[Yaya Touré]]). Dopo un 0-0 al [[Britannia Stadium]] contro lo [[Stoke City Football Club|Stoke City]], il 22 settembre arriva una grande vittoria per 4-1 nel [[derby di Manchester|derby]] contro il [[Manchester United Football Club|Manchester United]], grazie alla doppietta di [[Sergio Agüero|Agüero]] ed alle reti di [[Yaya Touré]] e [[Samir Nasri|Nasri]]. Il 3 febbraio [[2014]], in seguito alla sconfitta contro il [[Chelsea]] per 0-1 all'[[Etihad Stadium]], il City torna a non segnare sul proprio campo a più di tre anni di distanza (l'ultima volta era accaduto nel novembre del [[2010]], in uno 0-0 contro il [[Birmingham City]]). Per gli uomini di [[Pellegrini]] si tratta anche della prima sconfitta casalinga stagionale in [[Premier League]].
Il 2 marzo seguente, grazie alla vittoria per 3-1 contro il [[Sunderland Association Football Club|Sunderland]] a [[Wembley Stadium (2007)|Wembley]] (reti di [[Yaya Touré]], [[Samir Nasri]] e [[Jesús Navas]]), il Manchester City vince la terza [[Football League Cup|Coppa di Lega]] della sua storia. Una settimana più tardi i ''Citizens ''vengono però eliminati dalla [[FA Cup]] per mano del [[Wigan Athletic Football Club|Wigan]] (1-2), che già un anno prima gli aveva sconfitti in finale. Nel finale di stagione, dopo una sconfitta per 2-3 nello scontro diretto contro il [[Liverpool Football Club|Liverpool]] ed un pareggio per 2-2 contro il [[Sunderland Association Football Club|Sunderland]], la squadra di [[Pellegrini]] perde terreno dalla vetta. Il 27 aprile il [[Liverpool Football Club|Liverpool]] capolista viene sconfitto ad [[Anfield]] dal [[Chelsea Football Club 2004-2005|Chelsea]] (0-2) ed il 6 maggio pareggia per 3-3 sul campo del [[Crystal Palace Football Club|Crystal Palace]], dopo essere andato sopra di tre reti. Il giorno seguente il Manchester City vince per 4-0 nel recupero della 27ª giornata contro l'[[Aston Villa Football Club|Aston Villa]], tornando al primo posto della [[Premier League]], con un vantaggio di due punti sui ''Reds'' ad una sola giornata dalla fine. L'11 maggio la squadra di [[Pellegrini]] sconfigge per 2-0 il [[West Ham United Football Club|West Ham]] e conquista così il quarto titolo della sua storia.
 
La stagione [[Premier League 2014-2015|2014-2015]] parte con la sconfitta nel [[Community Shield 2014|Community Shield]] per mano dell'[[Arsenal Football Club|Arsenal]] (0-3). Grazie alla vittoria per 2-0 contro la [[A.S. Roma|Roma]] all'[[Olimpico]] nel girone di [[UEFA Champions League 2014-2015|Champions League]], i ''Citizens'' si qualificano per la seconda volta nella loro storia alle fasi finali della [[UEFA Champions League|massima competizione europea]]. Agli ottavi di finale la squadra di [[Manuel Pellegrini|Pellegrini]] viene eliminata ancora una volta dal [[Barcellona]], perdendo per 1-2 all'[[Etihad Stadium]] e 0-1 al [[Camp Nou]]. In campionato il City chiude al 2º posto, a -8 dal [[Chelsea Football Club|Chelsea]] campione.
 
==Note==
<references/>