Fausto Gianfranceschi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: decenni secondo il manuale di stile
eufemismo non enciclopedico
Riga 29:
Nel [[2008]] ha visto la luce un toccante libro di memorie in cui lo scrittore rivive i forti legami e i tanti ricordi che lo hanno unito per tutta la vita a sua figlia Federica, scomparsa prematuramente, dal titolo: ''Federica. Morte di una figlia''. Trent'anni prima lo scrittore aveva perso un altro figlio, Gianni, deceduto a causa di un incidente stradale.<ref>Antonio Carioti, [http://archiviostorico.corriere.it/2008/luglio/05/scomparsa_della_figlia_strazio_ricordo_co_9_080705083.shtml ''La scomparsa della figlia: lo strazio e il ricordo''], ''[[Corriere della Sera]]'', 5 luglio 2008</ref>
 
GianfranceschiÈ si è spentomorto a Roma, sua città natale, nel [[2012]] all'età di 84 anni.<ref>[http://www.ilgiornale.it/cultura/morto_fausto_gianfranceschiun_intellettuale_destratra_politica_e_tradizionalismo/destra-julius_evola-tempo-fausto_gianfranceschi-morto-roma/19-02-2012/articolo-id=573063-page=0-comments=1 ''Morto Fausto Gianfranceschi. Un intellettuale di destra tra politica e tradizionalismo''], ''[[Il Giornale|il Giornale.it]]'', 19 febbraio 2012</ref>
 
===Critiche===