Cesare Lombroso: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 79921857 di 37.77.127.216 (discussione)
fix
Etichetta: Modifica da applicazione mobile
Riga 4:
|Cognome = Lombroso
|PostCognomeVirgola = detto '''Cesare'''
|ForzaOrdinamento = Lombroso, Cesare
|Sesso = M
|LuogoNascita = Verona
Riga 27:
Sebbene a Lombroso vada riconosciuto il merito di aver tentato un primo approccio sistematico allo studio della criminalità, tanto che ad alcune sue ricerche si ispirarono [[Sigmund Freud]] e [[Carl Gustav Jung]] per alcune teorie della [[psicoanalisi]] applicata alla società, molte delle sue teorie sono oggi destituite di ogni fondamento.
 
Al termine di un controverso percorso accademico e professionale, Lombroso fu anche radiato, nel 1882, dalla Società italiana di Antropologia ed Etnologia <ref>{{Cita libro|autore1=Francesco Fedele, |autore2=Alberto Baldi "|titolo=Alle origini dell'antropologia italiana: Giustiniano Nicolucci e il suo tempo", |editore=Guida Editori, |città=Napoli, |anno=1988, pag.|p=66 nota 10, |url=https://books.google.it/books?id=910sx6ijAAgC&pg=PA66&lpg=PA66&dq=cesare+lombroso+paolo+mantegazza+radiato&source=bl&ots=nYXV_d2yVK&sig=pT03dYv7v-x00jiJvaF7oOjQOR0&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjLzZPVlbvKAhWJCiwKHfUzD_QQ6AEIMDAD#v=onepage&q=cesare%20lombroso%20paolo%20mantegazza%20radiato&f=false}}</ref>.
 
La scienza moderna ha infatti dimostrato che sia l'ambiente sia i [[Gene|geni]] influiscono sull'aspetto fisico, ma che quest'ultimo non influisce sul comportamento, determinato invece primariamente dalle [[psicologia cognitiva|esperienze cognitive]] dell'individuo. Pertanto, la dottrina lombrosiana è attualmente considerata [[pseudoscienza|pseudoscientifica]].