Coito riservato: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m in genere, no punto finale nelle didascalie delle immagini
m Pratica e aspetti generali: corsivo, no virgolette
Riga 23:
Il contributo originale della Stockam è stato quello d'applicare questa stessa filosofia di controllo dell'orgasmo tanto per gli uomini quanto per le donne, oltre che una forma di [[Contraccezione|controllo delle nascite]]. Secondo la testimonianza di [[John William Lloyd]], un anarchico praticante di Karezza, la tecnica prolunga anche il tempo del [[piacere sessuale]] al punto da raggiungere l'[[estasi]] [[mistica]].
 
L'esperienza fatta da Lloyd di avvicinamento ad uno stato di coscienza cosmica viene narrato nel libro "''Cosmic Consciousness: A Study in the Evolution of the Human Mind"'' (1901) scritto da [[Richard Maurice Bucke]], uno psichiatra canadese amico del poeta statunitense [[Walt Whitman]]<ref>Bucke, Richard Maurice, M. D. ''Cosmic Consciousness'', p. 284, Citadel Press, 1961, ISBN 0-8065-0211-8</ref>. Seguendo passo passo la pratica si arriverebbe al punto di separare l'orgasmo dall'eiaculazione eminentemente fisica, rendendo così possibile il godimento continuato del piacere dato dal rapporto intimo: vivere la condizione di estasi orgasmica senza alcuna emissione seminale.
 
Alcuni applicano i principi del coito riservato anche alla [[masturbazione]] ed in base a ciò la persona tenta di ritardare l'orgasmo il più a lungo possibile per prolungare il piacere di un processo noto "orgasmic brinkmanship", ma il risultato risulta essere parzialmente differente rispetto al coito riservato compiuto assieme ad un partner<ref name=autogenerato1>Stockham, Alice B. ''Karezza'', p. 25, R. F. Fenno & Co., New York City, 1896</ref>. Nella [[letteratura latina]] si parla di un simile procedimento come di "coitus sine ejaculatione seminis"<ref>Lloyd, J. William ''The Karezza Method'' Health Research, 1964, Mokelumne Hill, California</ref>.