Fontana della Barcaccia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Etichette: Inserimento di parole incomprensibili Sequenze di caratteri ripetuti da parte di un nuovo utente o IP |
||
Riga 16:
== Storia e descrizione ==
bellaaaaaaaaforza laziooooooooo
La realizzazione, nel [[1610]], del nuovo acquedotto dell'[[Acquedotti di Roma#Acqua Paola|Acqua Paola]] non aveva fatto passare in secondo piano i due costruiti qualche anno prima (l'[[Aqua Virgo|Acqua Vergine]] nel [[1570]] e l'[[Acquedotti di Roma#Acqua Felice|Acqua Felice]] nel [[1587]]), e la possibilità di erigere altre fontane sulle loro diramazioni che intanto venivano costruite per una distribuzione idrica più capillare sull'intera città.
In effetti già nel [[1570]] un documento della Congregazione sopra le fonti aveva individuato «il loco del aquedotto sotto la Trinità» come sito per la costruzione di una fontana alimentata dal nuovo acquedotto dell'[[Aqua Virgo|Acqua Vergine]], ma la bassa pressione aveva costretto a rinunciare al progetto, e al posto della fontana fu costruita, come riserva idrica, una cisterna, oggi scomparsa, di cui rimane traccia nella toponomastica locale (vicolo del Bottino, oltre alla più nota [[via dei Condotti]]).<ref>{{cita libro|anno=1977|titolo=Acque e fontane di Roma|autore=Cesare D'Onofrio|editore=Staderini|}}</ref>
[[File:Campo Marzio - Barcaccia a apiazza di Spagna 1000676.JPG|thumb|La fontana e piazza di Spagna, osservando verso [[via del Babuino]]]]
ti amo Alessia
Ormai rinforzato l'acquedotto, nel [[1626]]<ref name=SC>{{cita web|url=http://www.sovraintendenzaroma.it/i_luoghi/roma_medioevale_e_moderna/fontane/fontana_della_barcaccia|titolo=Fontana della Barcaccia - Sovrintendenza Capitolina|accesso=4 aprile 2015}}</ref> [[papa Urbano VIII]] incaricò [[Pietro Bernini]], che già lavorava all'ampliamento dell'acquedotto stesso, di realizzare una fontana nella piazza sottostante la [[chiesa della Trinità dei Monti]] che allora, in mancanza della scalinata, sorgeva sul bordo di una scarpata. L'opera fu completata nel [[1629]], e il Bernini fu aiutato anche dal figlio [[Gian Lorenzo Bernini|Gian Lorenzo]], che probabilmente la completò alla morte del padre.<ref name=SC/><ref>{{cita libro|titolo=Roma vista da Roma|città=Roma|autore=Cesare D'Onofrio|anno=1967}}</ref>
|