Saes Getters: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Anni 2000: Immagine
Sintesi della pagina
Riga 26:
'''SAES Getters S.p.A.''' è una [[società per azioni]] [[italia]]na costituita nel [[1940]]. È capogruppo del gruppo [[industria]]le SAES, che produce componenti e sistemi realizzati con materiali avanzati [[Brevetto|brevettati]] dalla stessa società e utilizzati in applicazioni industriali e medicali.
 
Nel 1996 è la prima società italiana a essere quotata al [[Nasdaq]],<ref>{{cita news|autore=|url=http://archiviostorico.corriere.it/1996/maggio/24/Saes_Getters_quotata_Nasdaq_co_0_9605246179.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/*/http://archiviostorico.corriere.it/1996/maggio/24/Saes_Getters_quotata_Nasdaq_co_0_9605246179.shtml|titolo=Saes Getters quotata al Nasdaq|pubblicazione=corriere.it|data=24 maggio 1996|accesso=15 aprile 2015|lingua=|formato=}}</ref> mercato azionario statunitense per le società ad alta tecnologia (la società rimane quotata fino al [[2003]], quando chiede il [[delisting]]).<ref>{{cita web|url=http://www.strategic-directions.com/_a/industry-news/?action=2&terms=&sdi=14afea28-747f-4faf-bfbb-59647a8ebf28|titolo=SAES Getters to Delist from US Nasdaq Exchange|accesso=10 maggio 2015}}</ref><ref name=":1" /> È quotata presso la [[borsa valori]] di [[Milano]].
 
È quotata presso la [[borsa valori]] di [[Milano]].
 
== Storia ==
 
Riga 36 ⟶ 33:
Nel [[1940]] l'ingegnere livornese Ernesto Gabrielli fonda a [[Firenze]] la [[società (diritto)|società]] S.A.E.S. (Società Apparecchi Elettrici e Scientifici).<ref name=":1">{{Cita web|url=http://www.ilgiornale.it/news/l-inventore-vuoto-che-riempie-i-bilanci.html|titolo=L’'inventore del «vuoto» che riempie i bilanci|autore=Alberto Mazzuca|editore=|data=28 aprile 2007|accesso=23 marzo 2016}}</ref> L'input viene dalla scoperta, da parte dello stesso Gabrielli, di un nuovo metodo per la realizzazione dei [[Getter (tecnologia del vuoto)|getters]], con coperchietti di [[nichel]] a protezione delle plastiche di [[bario]] per prevenire il fenomeno dell'[[ossidazione]]. Dopo pochi anni la società trasferisce la sede a [[Milano]] e inizia a produrre riscaldatori a resistenza elettrica.
 
Nel [[1946]] le famiglie Della Porta e Canale entrano nella compagine azionaria. Nel [[1949]] Paolo della Porta entra in società<ref name=":1" /> e nel [[1952]] ne assume la guida. La società inventa i getter in lega bario-alluminio e ad anello e si apre al mercato europeo. Nel [[1957]] S.A.E.S. deposita il brevetto del getter per i tubi catodici dei televisori (prima in bianco e nero e poi colori) che dà l'avvio a una produzione su scala industriale.
 
La società investe nella ricerca scientifica (nel Laboratorio di Ricerca e Sviluppo vengono inventati i getter in lega bario-alluminio e ad anello) e si apre al mercato europeo. Nel [[1957]] S.A.E.S. deposita il brevetto del getter per i tubi catodici dei televisori (prima in bianco e nero e poi colori) che dà l'avvio a una produzione su scala industriale.
 
=== Anni '60 e '70 ===
S.A.E.S. comincia a realizzare nuovi prodotti come i getter non-evaporabili (NEG) e le [[Pompa getter|pompe getter]]. La società sviluppa nuove leghe (come la lega St 707 in zirconio, [[vanadio]] e [[ferro]]) ed è attiva in progetti sul modulo catalitico e i purificatori di [[gas nobili]]. Realizza nuovi stabilimenti e crea società sussidiarie con responsabilità commerciali in [[Inghilterra]] ([[1966]]), [[Stati Uniti]] ([[1969]]), [[Canada]] ([[1969]]), [[Giappone]] ([[1973]]), [[Francia]] ([[1978]]) e [[Germania]] ([[1979]]).
 
Nel 1978 raggiunge la quota di 300 dipendenti e cambia la propria ragione sociale, da S.A.E.S. a SAES Getters.
 
=== Anni '80 e 90'90 ===
[[File:SAES Pure Gas San Luis Obispo USA.jpg|alt=Sede di SAES Pure Gas|thumb|upright|La sede di SAES Pure Gas a [[San Luis Obispo]] negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]].]]
 
Riga 56 ⟶ 51:
Nel corso del decennio vengono costituite società produttive in [[Corea]] e [[Cina]] e società commerciali a [[Singapore]] e [[Taiwan]]. Nel [[1996]] viene inaugurata la nuova sede di [[Lainate]] <nowiki/>e SAES Getters diviene la prima società italiana a essere quotata al [[Nasdaq]]<ref>{{cita news|autore=|url=http://archiviostorico.corriere.it/1996/maggio/24/Saes_Getters_quotata_Nasdaq_co_0_9605246179.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/*/http://archiviostorico.corriere.it/1996/maggio/24/Saes_Getters_quotata_Nasdaq_co_0_9605246179.shtml|titolo=Saes Getters quotata al Nasdaq|pubblicazione=corriere.it|data=24 maggio 1996|accesso=15 aprile 2015|lingua=|formato=}}</ref> (nel [[2003]] la società chiede il [[delisting]]).<ref name=":1" />
 
Nella seconda parte deldegli decennioanni '90 (con l'avvicendamento di tecnologie nel campo dei televisori) SAES Getters allarga il proprio campo di produzione e si concentra sulle tecnologie diffuse nel settore dei display piatti, in particolare dispensatori di mercurio per le lampade di retroilluminazione per gli [[LCD]] (Liquid Crystal Display, [[schermo a cristalli liquidi]]), per [[monitor video|monitor]] e televisori.
 
=== Anni 2000 ===
Riga 62 ⟶ 57:
Nel [[2001]] Paolo della Porta viene nominato da [[Ernst & Young]] “Imprenditore dell'anno”.<ref>{{cita web|url=http://www.ey.com/GL/en/About-us/Entrepreneurship/Entrepreneur-Of-The-Year/World-Entrepreneur-Of-The-Year---Past-winners/|titolo=EY World Entrepreneur Of The Year. Past winners|accesso=10 maggio 2015}}</ref>
 
SAES si specializza nella realizzazione di componenti e sistemi per applicazioni hi-tech industriali e medicali per superare il crollo di alcuni mercati di riferimento (come quello dei getter al bario per l'industria dei televisori o della retroilluminazione per schermi LCD). Entra nel settore delle [[Lega a memoria di forma|leghe a memoria di forma]] (SMA, Shape Memory Alloys)<ref name=":0">{{Cita web|url=http://www.repubblica.it/economia/affari-e-finanza/2016/02/01/news/saes_getters_una_nuova_acquisizione_per_crescere_con_la_particella_di_dio-132532660/|titolo=Saes Getters, una nuova acquisizione per crescere con la particella di Dio|autore=Luca Pagni|editore=|data=1 febbraio 2016|accesso=17 marzo 2016}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://bimag.it/news-italia/mktn-comunicazione/saes-group-alla-famiglia-della-porta-il-premio-di-padre-in-figlio_387841/|titolo=Saes Group: alla famiglia Della Porta il premio Di Padre in Figlio|autore=Manuela Falchero|editore=|data=5 gennaio 2016|accesso=17 marzo 2016}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.ilsole24ore.com/art/tecnologie/2011-12-09/robot-memoria-lunga-205400.shtml?uuid=Aa7ocvSE|titolo=Robot a memoria lunga|autore=Giuseppe Caravita|editore=|data=11 dicembre 2011|accesso=23 marzo 2016}}</ref> e acquisisce la Memory Metalle GmbH (rinominata nel 2010 Memry GmbH), azienda tedesca che possiede competenze metallurgiche e applicative relative alle SMA nel campo medicale. Acquisisce due aziende negli Stati Uniti: la Memry Corporation, specializzata nella produzione di dispositivi SMA per uso medicale, e il ramo d'azienda della Special Metal Corporation dedicato alla produzione di NiTiNol (rinominato SAES Smart Materials). [[Nitinol|NiTiNol]] è il nome commerciale delle leghe a memoria di forma utilizzate in ambito medicale. SAES avvia negli stabilimenti italiani la produzione di fili e molle SMA per applicazioni in campo industriale.
 
Nel [[2010]] viene costituita la società ETC, frutto di una collaborazione tra [[CNR]] e SAES Getters.<ref>{{cita news|autore=|url=http://www.ismn.cnr.it/index.php?option=com_k2&view=item&id=418:etc-srl&Itemid=554&lang=it|titolo=ETC Srl|pubblicazione=ismn.cnr.it|data=18 dicembre 2014|accesso=14 aprile 2015|lingua=|formato=}}</ref> La società si dedica a un programma di ricerca applicata per lo sviluppo della tecnologia OLET (Organic Light Emitting Transistor).