Frida Kahlo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LiveRC : Annullate le modifiche di 2.39.177.217 (discussione), riportata alla versione precedente di 93.48.241.152
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 18:
|Didascalia = Frida Kahlo, 1932, in una delle foto scattate dal padre Guillermo Kahlo
}}
NOOOH, NOOOOH
== La vita ==
Nacque a [[Delegazione Coyoacán|Coyoacán]], una delegazione di [[Città del Messico]], il 6 luglio del [[1907]], figlia di [[Guillermo Kahlo]] (nato Karl Wilhelm Kahlo; [[1871]]-[[1941]]), un fotografo [[Germania|tedesco]], nato a [[Pforzheim]] (nell'odierno [[Baden-Württemberg]]) da una famiglia [[Ebrei|ebraica]] di origine [[Ungheria|ungherese]], e di Matilde Calderón y González, una benestante [[Messico|messicana]] di origini [[Spagna|spagnole]] ed [[Nativi americani|amerinde]]. Frida fu una pittrice dalla vita travagliata. Le piaceva dire di essere nata nel [[1910]], poiché si sentiva profondamente ''figlia'' della [[rivoluzione messicana]] di quell'anno e del [[Messico]] moderno. La sua attività artistica ha avuto di recente una rivalutazione, in particolare in [[Europa]], con l'allestimento di numerose mostre. Affetta da [[spina bifida]], che i genitori e le persone intorno a lei scambiarono per [[poliomielite]] (ne era affetta anche sua sorella minore), fin dall'adolescenza manifestò una personalità molto forte, unita a un singolare talento artistico e uno spirito indipendente e passionale, riluttante verso ogni convenzione sociale.<ref name="biografia">{{cita web|url=http://www.fridakahlo.com/|titolo=Biography|accesso=29 novembre 2014}}</ref> Studiò inizialmente al Colegio Alemán, una scuola tedesca, e nel 1922, aspirando a diventare medico, s'iscrisse alla Escuela Nacional preparatoria. Qui si legò ai Cachuchas, un gruppo di studenti con un berretto come segno distintivo, sostenitori del [[socialismo nazionale]], e iniziò a dipingere per divertimento i ritratti dei compagni di studio. Il gruppo ammira il rivoluzionario [[José Vasconcelos]] e si occupava in particolare di letteratura; molte attenzioni erano riservate soprattutto a Alejandro Gómez Arias, studente di diritto e giornalista, capo spirituale e ispiratore dei Cachuchas e di cui Frida si innamorò.
[[File:Frida-pillow-1200.jpg|thumb|Cuscino con l'immagine di un autoritratto di Frida Kahlo]]
Un evento terribile, il 17 settembre 1925, all'età di 18 anni, cambiò drasticamente la sua vita e la rinchiuse in una profonda solitudine che ebbe solo l'arte come unica finestra sul mondo. Frida all'uscita di scuola salì su un [[autobus]] con Alejandro per tornare a casa e pochi minuti dopo rimase vittima di un incidente causato dal veicolo su cui viaggiava ed un tram. L'autobus finì schiacciato contro un muro. Le conseguenze dell'incidente furono gravissime per Frida: la colonna vertebrale le se spezzò in tre punti nella regione lombare; si frantumò il collo del femore e le costole; la gamba sinistra riportò 11 fratture; il piede destro rimase slogato e schiacciato; la spalla sinistra restò lussata e l'osso pelvico spezzato in tre punti. Inoltre, un corrimano dell'autobus le entrò nel fianco e le uscì dalla vagina. Nel corso della sua vita dovette subire ben 32 operazioni chirurgiche. Dimessa dall'ospedale, fu costretta ad anni di riposo nel letto di casa, col busto ingessato. Questa situazione la spinse a leggere libri sul movimento [[comunismo|comunista]] e a dipingere. Il suo primo lavoro fu un autoritratto, che donò al ragazzo di cui era innamorata. Da ciò la scelta dei genitori di regalarle un letto a baldacchino con uno specchio sul soffitto, in modo che potesse vedersi, e dei colori. Iniziò così la serie di autoritratti. "Dipingo me stessa perché passo molto tempo da sola e sono il soggetto che conosco meglio" affermò. Dopo che le fu rimosso il gesso riuscì a camminare, con dolori che sopportò per tutta la vita. Fatta dell'arte la sua ragion d'essere, per contribuire finanziariamente alla sua famiglia, un giorno decise di sottoporre i suoi dipinti a [[Diego Rivera]], illustre pittore dell'epoca, per avere una sua critica.<ref name="biografia"/>
[[File:Frida Kahlo, by Guillermo Kahlo 2.jpg|thumb|left|180px|Frida Kahlo nel 1926]]
 
Rivera rimase assai colpito dallo stile moderno di Frida, tanto che la prese sotto la propria ala e la inserì nella scena politica e culturale messicana. Divenne un'attivista del [[Movimenti comunisti#Messico|Partito Comunista Messicano]] a cui si iscrisse nel [[1928]]. Partecipò a numerose manifestazioni e nel frattempo si innamorò di [[Diego Rivera]]. Nel [[1929]] lo sposò (lui era al terzo matrimonio), pur sapendo dei continui tradimenti a cui sarebbe andata incontro. Conseguentemente alle sofferenze sentimentali ebbe anche lei numerosi rapporti extraconiugali, comprese varie esperienze [[omosessuali]].<ref name="biografia"/>
 
In quegli anni al marito Rivera furono commissionati alcuni lavori negli [[USA]], come il muro all'interno del [[Rockefeller Center]] di [[New York]], e gli affreschi per la [[Esposizione universale]] di [[Chicago]]. A seguito dello scalpore suscitato dall'affresco nel Rockefeller Center, in cui un operaio aveva il volto di [[Lenin]], gli furono revocate tali commissioni. Nello stesso periodo di soggiorno a [[New York]], Frida rimase incinta, per poi avere un [[aborto spontaneo]] a causa dell'inadeguatezza del suo fisico: ciò la scosse molto e decise di tornare in Messico col marito. I due decisero di vivere in due case separate, collegate da un ponte, in modo da avere ognuno i propri spazi "da artista". Nel [[1939]] divorziarono a causa del tradimento di Rivera con Cristina Kahlo, la sorella di Frida.<ref name="biografia"/>
 
Rivera tornò da Frida un anno dopo: malgrado i tradimenti non aveva smesso di amarla. Le fece una nuova proposta di matrimonio che lei accettò con riserve, in quanto era rimasta pesantemente delusa dall'infedeltà del coniuge. Si risposarono nel [[1940]] a [[San Francisco]]. Da lui aveva assimilato uno stile ''[[Arte naïf|naïf]]'', che la portò a dipingere piccoli autoritratti ispirati all'arte popolare ed alle tradizioni [[arte precolombiana|precolombiane]]. La sua intenzione era, ricorrendo a soggetti tratti dalle civiltà native, di affermare la propria identità messicana.<ref name="biografia"/>
[[File:Frida Kahlo Diego Rivera 1932.jpg|thumb|200px|Frida Kahlo con il marito [[Diego Rivera]] nel [[1932]], foto di [[Carl Van Vechten]]]]
Il suo dispiacere maggiore fu quello di non aver avuto figli. La sua appassionata (ed all'epoca discussa) storia d'amore con Rivera è raccontata in un suo diario. Ebbe numerosi amanti, di ambo i sessi, con nomi che nemmeno all'epoca potevano passare inosservati: il [[Rivoluzione Russa|rivoluzionario russo]] [[Lev Trotsky|Lev Trockij]] e il poeta [[André Breton]], fra i tanti altri e altre. Fu amica e probabilmente amante di [[Tina Modotti]], militante comunista e fotografa nel Messico degli anni Venti. Molto probabilmente esercitarono un certo fascino su Frida Kahlo anche la russa Aleksandra Kollontaj (1872-1952), che visse in Messico dal 1925 al 1926 come ambasciatrice di Mosca, la ballerina, coreografa e pittrice Rosa Rolando (1897-1962) e la cantante messicana Chavela Vargas (1919-2012).<ref>{{Cita web|autore = |url = http://malesoulmakeup.wordpress.com/2012/06/28/fridakahlo/|titolo = Vissi d'arte, vissi d'amore: gli amori saffici di Frida Kahlo|accesso = 27 dicembre 2014|editore = |data = 28 giugno 2012}}</ref> In Messico, durante il periodo post-rivoluzionario, le donne della generazione di Frida Kahlo arrivavano all'emancipazione principalmente per il tramite della politica; probabilmente anche per la stessa ragione la pittrice si iscrisse al Partito Comunista Messicano. Inoltre, come Sarah M. Lowe afferma, “il partito presentava anche un'altra attrattiva: la presenza e la militanza di numerose donne dinamiche la cui indipendenza e autodeterminazione possono aver incoraggiato la pittrice a unirsi a loro”.
 
Nel [[1953]] Frida Kahlo fu tra i firmatari (con [[Bertolt Brecht]], [[Dashiell Hammett]], [[Pablo Picasso]], [[Diego Rivera]], [[Jean Paul Sartre]], [[Simone de Beauvoir]] e [[papa Pio XII]]) della richiesta di [[grazia (diritto)|grazia]] per i [[caso Rosenberg|coniugi Rosenberg]], comunisti americani condannati a morte e poi giustiziati a [[New York]] per presunto spionaggio a favore dell'[[URSS]].<ref>[http://www.ilpost.it/2013/06/19/rosenberg-bomba-atomica/2/ ''I Rosenberg e la bomba atomica'']</ref>
 
Pochi anni prima della sua morte le venne amputata la gamba destra, ormai in [[gangrena]]. Morì di [[embolia polmonare]] a 47 anni nel 1954. Fu [[Cremazione|cremata]] e le sue ceneri sono conservate nella sua Casa Azul, oggi sede del [[Museo Frida Kahlo]]. Le ultime parole che scrisse nel diario furono: "Spero che la fine sia gioiosa e spero di non tornare mai più."<ref name="biografia"/>
 
== Caratteristiche artistiche ==