Vertice dell'Asia orientale: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: orfanizzo redirect Malaysia |
m Omogenizzo punteggiatura e punto a fine nota |
||
Riga 35:
== Sfondo ==
Il concetto di un "East Asia Grouping" (let. "raggruppamento dell'asia orientale") ha una storia antecedente di alcuni anni il primo raduno ufficiale. Nel 1991, [[Mahathir bin Mohamad]], primo ministro della [[Malesia]], promosse l'idea di una regione per il libero scambio di merci: l'[[East Asia Economic Caucus]].<ref>[http://yaleglobal.yale.edu/display.article?id=6645 Yale Globel Online, The East Asia Summit: More Discord than Accord, 20 December 2005].</ref>
Nel 2002 venne pubblicato il rapporto definitivo dell'East Asian Study Group, voluto dai paesi membri dell'[[ASEAN Plus Three]], esclusi Australia, Nuova Zelanda e India.<ref>[http://www.aseansec.org/viewpdf.asp?file=/pdf/easg.pdf Report of the East Asian Study Group].</ref>
Nel 2004, durante il vertice dell'ASEAN Plus Three fu ufficializzato il mantenimento dell'EAS in quanto necessario, e i 16 membri portarono nuovamente al banco la questione all'ASEAN Plus Three Ministerial Meeting nel [[Laos]] a fine luglio 2005.<ref>[http://www.mofa.go.jp/region/asia-paci/eas/outline.html Ministry of Foreign Affairs (Japan) - General Information on East Asia Summit] [http://www.heritage.org/Press/Commentary/ed081805a.cfm First appeared in The Asian Wall Street Journal - Watching the East Asia Summit].</ref>
== Storia ==
=== Primo EAS (2005) ===
Prima della realizzazione del primo vertice EAS si è discusso in modo significativo riguardo ai paesi che avrebbero dovuto essere rappresentati.<ref>[http://news.ninemsn.com.au/article.aspx?id=76332 Mahathir blasts Australia over summit - Nine MSN] [http://www.indianexpress.com/full_story.php?content_id=88748 Executive decisions - The Indian Express].</ref> Al momento dell'incontro c'erano stati alcuni disappunti tra Giappone, Cina e Corea del Sud (i +tre dell'ASEAN),<ref>[http://www.bowring.net/easiasummit.htm International Herald Tribune - An Asian Union? Not yet] [http://www.worldpress.org/Asia/2192.cfm Battle Looms Over Inaugural East Asia Summit].</ref>
Comunque i risultati della riunione furono pressoché limitati, anche se la Russia espresse già tempo addietro la riunione di entrar a far parte dell'EAS, partecipando come osservatore su invito della Malaysia.
Riga 51:
== Allargamento ==
=== Russia ===
La Russia ha partecipato al primo EAS del 2005 in qualità di osservatore su invito della Malaysia, richiedendo di diventarne membro. La candidatura come futuro membro ha trovato sostegno da Cina e India<ref>[http://www.hindu.com/2007/02/15/stories/2007021521771400.htm The Hindu : National : Trilateral business meet later this year<!-- Bot generated title -->].</ref>
=== Stati Uniti ===
Dopo che l'[[amministrazione Obama]] ha espresso interesse nell'avere una qualche posizione all'interno dell'EAS,<ref>[http://beta.thehindu.com/news/national/article38498.ece The Hindu - Asian integration process an ‘act of foresight’: India].</ref>
=== Altre candidature ===
[[Pakistan]], [[Mongolia]] e [[Bangladesh]] sono stati indicati come potenziali membri dell'EAS nel futuro. La candidatura della Mongolia è stata appoggiata dalla Malaysia e dal Vietnam, il Pakistan da Malaysia e Giappone, e il Bangladesh solo da quest'ultimo.<ref>[http://english.people.com.cn/200610/21/eng20061021_313882.html People's Daily Online - Interview: Malaysian PM Badawi says China-ASEAN ties developing rapidly] [http://www.onlinenews.com.pk/details.php?id=104480 Online International News Network - Pak-Malaysia stresses enhancing trade, economic relations].</ref><ref>[http://english.vovnews.vn/Home/Vietnam-Mongolia-expect-US2-million-in-trade/20108/119074.vov Vietnam, Mongolia expect US$12 million in trade].</ref><ref>[http://www.asahi.com/english/Herald-asahi/TKY200705250094.html Link in Japanese].</ref>
Anche le entità sovranazionali come l'[[Unione europea]] e la [[Lega araba]] hanno manifestato interesse ad avere ruolo di osservatori, e quest'ultima ha intrattenuto sedute ufficiali per ufficializzare la propria partecipazione.<ref>[http://europa.eu/rapid/pressReleasesAction.do?reference=SPEECH/06/227&format=HTML&aged=0&language=EN&guiLanguage=en European Commissioner for External Relations and European Neighbourhood Policy New Visions for EU-Japan Relations Opening of Joint EU-Japan Symposium Brussels, 6 April 2006].</ref><ref>[http://www.arableagueonline.org/las/arabic/details_ar.jsp?art_id=343&level_id=205 League of Arab States<!-- Bot generated title -->].</ref>
== Note ==
<references />
{{Portale|Asia|Politica}}
[[Categoria:Politica]]
|