Decoerenza quantistica: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m
m
Riga 3:
==Le basi della teoria==
 
In [[fisica]] le [[Particella (fisica)|particelle]] vengono usualmente trattate come [[funzione d'onda]] che evolve nel tempo secondo l'[[equazione di Schrödinger]]. In particolare il [[principio di sovrapposizione (meccanica quantistica)|principio di sovrapposizione]] gioca un ruolo fondamentale nella spiegazione di tutti i fenomeni di [[Interferenza (fisica)|interferenza]] osservati. Tuttavia questo comportamento è in contrasto con la [[meccanica classica]]:; a livello macroscopico, infatti, non è possibile osservare una sovrapposizione di stati distinti. Un esempio ben noto è fornito dal [[paradosso del gatto di Schrödinger]]: un gatto (come qualsiasi essere vivente) non può essere contemporaneamente vivo e morto.
 
Sorge quindi una domanda: esiste una separazione tra regime quantistico e regime classico? L'[[interpretazione di Copenaghen]] suggerisce una risposta affermativa: effettuare una misura su un sistema quantistico equivale a renderlo osservabile, quindi "classico". Ad esempio, se in un [[esperimento della doppia fenditura]] si osserva la traiettoria di una particella, l'interferenza viene distrutta ([[principio di complementarità]]). Il meccanismo responsabile di questo fenomeno prende il nome di [[collasso della funzione d'onda]] e venne introdotto da [[John Von Neumann|Von Neumann]].