The Rolling Stones: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 46.126.77.133 (discussione), riportata alla versione precedente di Lineadombra
Gli inizi delle "Pietre rotolanti": (1962-1963)
Riga 64:
=== I primi album (1964-1965) ===
{{Vedi anche|The Rolling Stones (album)|The Rolling Stones No.2|Out of Our Heads}}
Nei primi anni di attività i Rolling Stones si cimentanocimentanoi solo in rivisitazioni di brani del repertorio americano di [[rock & roll]], [[blues]] e [[rhythm'n'blues]] come nei casi di [[Buddy Holly]] (''[[Not Fade Away (singolo)|Not Fade Away]]''), [[Chuck Berry]] (''[[Carol (singolo)|Carol]]'') ma anche di [[John Lennon|Lennon]]/[[Paul McCartney|McCartney]] (''[[I Wanna Be Your Man (The Beatles)|I Wanna Be Your Man]]'').
In seguito all'uscita dei primi due singoli e dell'Ep su cui sono presenti ''Bye Bye Johnny'', ''[[Money (That's What I Want)|Money]]'', ''[[Poison Ivy]]'' e ''[[You Better Move On]]'', gli Stones ottengono il privilegio di registrare nelle sale della Chess. Da qui, tra il 1964 ed il 1965 Jagger e Richards, cominciano a incidere canzoni loro e a riprodurre quel sound sconosciuto alle sale d'incisione inglesi. Dopo il primo Lp il secondo, il terzo, e una gran quantità di singoli fino ad arrivare al '65, l'anno della svolta: esce prima ''[[The Last Time (The Rolling Stones)|The Last Time]]'' (da cui utilizzarono un sample, aggiunto da [[Andrew Loog Oldham]] precedentemente da un pezzo blues/gospel non accreditato a nessuno ed in seguito alla coppia Jagger/Richards, successivamente fecero la stessa cosa i [[The Verve|Verve]] per la loro ''[[Bitter Sweet Symphony]]'' ma sorprendentemente gli accrediti andarono completamente agli Stones), seguita da ''[[(I Can't Get No) Satisfaction]]''.
Ed è proprio con ''Satisfaction'' ([[1965]]) che i Rolling Stones si impongono definitivamente.