Sacello: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
strutturato in piccole sezioni; aggiunto riferimento a Sacello Rucellai di Firenze |
m refuso |
||
Riga 11:
A [[Roma]], come narrano le [[fonte testuale|fonti]], esistevano molti sacelli, dedicati a diverse divinità; un esempio, nella forma di recinto sacro, è il [[sacello di Venere Cloacina]] presso il [[foro romano]]. Tra gli altri esempi di epoca romana, si può ricordare il [[sacello degli Augustali]] a [[Miseno (Bacoli)|Miseno]] ([[Campi Flegrei]], [[Napoli]]), un tempietto destinato al culto dell'imperatore inserito in un più ampio complesso monumentale.
==
Nell'[[architettura]] [[Cristianesimo|cristiana]] con il termine sacello si indica una [[Chiesa (architettura)|chiesa]] di piccole dimensioni, o una [[cappella]], dove si conservano particolari reliquie o oggetti di culto. Un esempio particolare è il sacello Rucellai o [[Tempietto del Santo Sepolcro]] in San Pancrazio a Firenze, che è un monumento funebre che imita in scala il sepolcro di Cristo di Gerusalemme.
|