Iva Zanicchi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Miky87 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 201:
Nel [[1986]] registra l'album ''[[Care colleghe]]'' per la [[Five Record]] (l'etichetta musicale del gruppo [[Fininvest]]). Durante la lavorazione incontra il produttore Fausto Pinna, che diventa il suo nuovo compagno di vita, ed è anche tra gli autori dell'unico brano inedito del disco, ''Canterò'', un blues in cui rievoca la passione per la musica avuta fin da bambina. Eccetto questo brano, infatti, l'album è un'antologia in cui Iva reinterpreta alcuni grandi successi di famose cantanti italiane in chiave moderna.
 
Frattanto, sulla scia del buon successo di ''Facciamo un affare'', dal gennaio [[1987]] (la prima puntata va in onda il 7 alle ore 20:30 su [[Italia 1]]<ref>dati ricavati dal sito ''Memorie Televisive'' [https://memorietelevisive.wordpress.com/2012/02/21/i-programmi-di-italia-1-nel-gennaio-1987/]. URL consultato il 7 febbraio 2015.</ref>) le viene affidata la conduzione di un altro quiz, ''[[OKOk, il prezzo è giusto!]]'', in sostituzione di [[Gigi Sabani]]. Sotto la conduzione di Iva Zanicchi il programma prosegue il suo grande successo di pubblico, e la cantante vi rimarrà fino al [[2000]], in quindici diverse edizioni (una per anno, più un'altra estiva nel [[1989]] ed una speciale in prima serata nell'autunno [[1992]]) salvo una breve interruzione nella primavera [[1999]] in cui viene sostituita da [[Emanuela Folliero]].
 
Non smette comunque di cantare: sempre nel [[1987]] infatti esce il singolo ''[[Volo/Uomini e no|Volo]]'', che anticipa l'album ''[[Nefertari (album)|Nefertari]]'' ([[1988]]), prodotto dall'editor [[Osvaldo Miccichè]] e pubblicato con la [[Carosello (casa discografica)|Carosello]]. Il titolo emblematico allude alle sonorità mediterranee delle canzoni, scritte in gran parte da autori come [[Franco Bixio]], [[Oscar Avogadro]], [[Elio Aldrighetti]], [[Depsa]], [[Guzzetti]], [[Corrado Castellari]] e [[Alberto Radius]]. Con questo album, Iva Zanicchi entra in classifica, e nel programma ''[[Superclassifica Show]]'' presenta il video del brano ''Kajal'', canzone poi utilizzata come sigla di chiusura dell'edizione [[1988]]-[[1989|89]] di ''[[OK il prezzo è giusto]]''; la canzone racconta di una donna avanti negli anni che, per provare il piacere di un'avventura, decide di concedersi ad un giovane ballerino. Il titolo fa riferimento al trucco che la donna indossa al momento del rapporto, diventando il tratto della sua maschera drammatica.
Riga 211:
 
==== Come mi vorrei ====
Nel [[1991]] può realizzare un sogno che insegue da venticinque anni, incidere un album blues. Il titolo dell'album, ''[[Come mi vorrei]]'', gioca sul richiamo al primo successo, ''[[Come ti vorrei/Chi potrà amarti|Come ti vorrei]]'', per sottolineare la voglia di riappropriarsi della propria origine; sotto la direzione di [[Sante Palumbo]] e [[Alberto Radius]], interpreta importanti cover di classici internazionali, quali ''[[Pugni chiusi]]'' di [[Ricky Gianco]], ''Lei, lei, lei'' (''[[Chain of Fools|Chain of fools]]'') e ''Più di così'' (''[[Natural woman]]'') di [[Aretha Franklin]]. Non mancano, però, anche interessanti inediti, come ''La voce del blues'' di [[Avogadro-Palumbo]] e ''Dieta blues'', pezzo autobiografico molto autoironico scritto da [[Bruno Lauzi]]. Un discorso a parte per il brano di punta, ''Forte più forte'', versione italiana, curata da [[Franco Migliacci]], di ''Woman in love'' di [[Barbara Streisand]]. L'album, promosso da Iva durante le puntate domenicali di ''Ok, il prezzo è giusto!'', entra nelle classifiche settimanali di ''[[Tv Sorrisi e Canzoni]]'' e chiude il cerchio a trent'anni esatti dagli esordi. A questa ricorrenza nel [[1992]] la [[RAI]] dedica un'intera puntata di ''[[Serata d'onore]]'', il programma in diretta da [[Montecatini Terme]] che celebra le carriere di personaggi famosi.
 
==== La carriera televisiva ====
Riga 220:
Nel [[1995]] torna in una gara canora, partecipando alla seconda edizione di ''[[Viva Napoli]]'', programma ideato e condotto da [[Mike Bongiorno]], dove famosi cantanti "si scontrano" eseguendo classici della tradizione partenopea. E vince, con una rivisitazione di ''Tu ca' nun chiagne''. Al termine della premiazione dedica la vittoria alla memoria di [[Mia Martini]], scomparsa solo pochi giorni prima. Riceve i complimenti di [[Roberto Murolo]] e tante proposte di tournée, ma preferisce prendersi una pausa estiva per dedicarsi ai preparativi del matrimonio della figlia Michela.
 
Nell'autunno dello stesso anno, mentre si accinge a ripartire con una nuova edizione di ''[[OKOk, il prezzo è giusto!]]'', conduce su [[Rete 4]] un nuovo show, in onda ogni mercoledì. Si intitola ''Una sera ci incontrammo'', un varietà in cui coppie famose rievocano la storia del loro amore. Nel corso delle puntate duetta con ospiti importanti, da [[Fausto Leali]] a [[Gigliola Cinquetti]], da [[Franco Simone]] a [[Marcella Bella]].
 
Nel [[1995]] partecipa alla trasmissione di [[Canale 5]] ''La grande avventura'' condotta da [[Marco Columbro]] e [[Lorella Cuccarini]] in cui venivano festeggiati i quindici anni di vita dell'emittente televisiva attraverso i racconti dei volti più noti ed amati del canale. Il [[1996]] si apre con una nuova gara canora, ''Ma l'amore si'', dove famosi cantanti interpretano classici d'amore rimettendosi al giudizio del pubblico in sala. Iva Zanicchi interpreta ''Unchained melody'', già incisa in italiano tanti anni prima come ''Senza catene'', conquistando il secondo posto, dietro [[Irene Fargo]].
Riga 230:
Nel febbraio [[1998]] è la protagonista del falso televisivo ''[[Indagine sulla canzone truccata]]'': la trasmissione in onda su [[Canale 5]] in contemporanea con la seconda puntata del festival di Sanremo (condotto in quell'anno da Raimondo Vianello), si propone come un programma giornalistico condotto da [[Emilio Fede]] in diretta che racconta dell'arresto di Iva Zanicchi coinvolta in alcune non specificate indagini su una truffa ''musicale'' (con tanto d'immagini dell'arresto della cantante che cerca di coprirsi il volto); in studio ci sono [[Giuliano Ferrara]], [[Alba Parietti]] e [[Enzo Ghinazzi|Pupo]] che commentano l'accaduto con toni polemici ed infine interviene telefonicamente anche l'allora presidente del consiglio, [[Romano Prodi]], che critica pesantemente la trasmissione, il conduttore e gli ospiti; alla fine del programma viene rivelato che è tutto quanto uno scherzo con la stessa Zanicchi che entra in studio sorridendo; tale burla televisiva ha suscitato però aspre critiche sia tra il pubblico che tra i critici che tra i giornalisti [[Mediaset]] come [[Enrico Mentana]] e [[Lamberto Sposini]] che videro in tale programma un danno d'immagine per tutta l'informazione Mediaset definendolo ''Un autogol dell'azienda''.
 
Nello stesso anno la Zanicchi torna anche al cinema partecipando al film ''[[L'ultimo capodanno]]'' per la regia di [[Marco Risi]], in cui interpreta la madre del protagonista interpretato da [[Claudio Santamaria]]; nel cast del film anche [[Monica Bellucci]], [[Marco Giallini]], [[Giuseppe Fiorello]], [[Giorgio Tirabassi]], [[Ricky Memphis]] ed [[Angela Finocchiaro]]. Nell'autunno del [[1999]] riprende per l'ultima volta il timone del suo programma televisivo di maggior successo, ''[[Ok, il prezzo è giusto!]]''. Iva Zanicchi a tal proposito, alla fine di quest'ultima edizione, dichiarerà ai giornali: ''Tornassi indietro, lascerei la conduzione di "''Ok, il prezzo è giusto!''" qualche anno prima.. avrei potuto dedicarmi totalmente alla mia grande passione, la musica, ma adesso recupererò il tempo perduto''<ref>Iva Zanicchi. Testarda io, di Andrea Paltrinieri, Nicomp Saggi, 2007, pag. 100</ref>.
 
=== Anni 2000 ===
 
==== Il ritorno alla musica ====
L'abbandono di ''[[Ok, il prezzo è giusto!]]'' coincide con la sua partecipazione allo speciale dedicato da [[Rai 1]] al cinquantesimo anniversario del [[Festival di Sanremo]]: ''Sanremo si nasce'', condotta da [[Carlo Conti (conduttore televisivo)|Carlo Conti]]. Poco tempo dopo, la [[RAI Radiotelevisione Italiana|RAI]] la chiama per affiancare proprio [[Carlo Conti (conduttore televisivo)|Carlo Conti]] nella conduzione della stagione [[2000]]-[[2001]] di ''[[Domenica In]]''. Durante il programma presenta, dopo quasi dieci anni, un nuovo singolo, ''[[Ho bisogno di te (Iva Zanicchi)|Ho bisogno di te]]'', di cui registra anche la versione spagnola e quella strumentale. Il brano è un'estemporanea incursione nella musica dance e segna anche l'inizio della collaborazione con la [[Sugar Music|Sugar]], la casa discografica di [[Caterina Caselli]].
 
Il passaggio in [[RAI]] però non la gratifica e la stagione successiva ritorna a Mediaset, dove conduce, su [[Rete 4]], prima ''Sembra ieri'', un talk-show in onda in orario preserale (lo stesso in cui aveva condotto per tanti anni ''Ok, il prezzo è giusto!'') dove personaggi famosi rievocano la propria carriera attraverso racconti ed aneddoti, in onda per tutta la stagione [[2001]]-[[2002]], poi nella primavera [[2002]] in prima serata ''Testarda io'', un one-woman show dove rievoca insieme ad alcune colleghe quali [[Milva]], [[Gabriella Ferri]], [[Antonella Ruggiero]], [[Luisa Corna]], [[Katia Ricciarelli]], [[Rita Pavone]], [[Grazia Di Michele]], [[Giuni Russo]], [[Fiordaliso (cantante)|Fiordaliso]], [[Angela Brambati]] dei [[Ricchi e Poveri]] e [[Thelma Houston]] la propria carriera musicale, riproponendo i suoi brani più famosi. Sulla scia del successo di ''Testarda io'', in autunno bissa con ''Io tra di voi'', che propone, in ogni puntata, uno "scontro" simbolico tra due mostri sacri della musica, i cui successi vengono riproposti da cantanti emergenti ed anche questa volta registra buoni ascolti.
 
Nel [[2003]] decide di tornare in gara al [[Festival di Sanremo]], 19 anni dopo la sua ultima partecipazione. Presenta ''[[Fossi un tango (singolo)|Fossi un tango]]'', scritta da [[Loriana Lana]] e [[Aldo Donati (cantante)|Aldo Donati]]. La canzone è un'appassionata seduzione che rispetta la tradizione del ballo argentino. Quindi non "esplode" mai, richiedendo, invece, un'esecuzione vocale contenuta. Né le giurie demoscopiche né quelle di qualità apprezzano però la sua performance, relegando la canzone all'ultimo posto in classifica.
Riga 374:
* ''[[Concerto di Primavera]]'' (Rete 4, 1985)
* ''[[Facciamo un affare]]'' (Canale 5, 1985-1986)
* ''[[Ok il prezzo è giusto|Ok, il prezzo è giusto!]]!'' (Italia 1, 1987; Canale 5, 1988-1996; Rete 4, 1987-1988, 1996-2000)
* ''[[Una rotonda sul mare (programma televisivo)|Una rotonda sul mare]]'' (Canale 5, 1989-1990) ''Concorrente''
* ''[[C'era una volta il festival]]'' (Canale 5, 1990) ''Concorrente''