L'eredità (programma televisivo): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 116:
Con la sospensione del programma ''[[Quiz Show (programma televisivo)|Quiz Show]]'' in onda su [[Rai 1]] nella fascia preserale, nei primi mesi del [[2002]], la RAI pensa ad un nuovo quiz da proporre nella successiva stagione [[2002]]/[[2003]]. A partire dal 13 maggio 2002 decide pertanto di sperimentare due quiz, ''[[Azzardo (programma televisivo)|Azzardo]]''<ref>{{Cita news|autore=|url=http://archiviostorico.corriere.it/2002/luglio/29/Dopo_aver_sperimentato_Azzardo_Amadeus_co_0_0207291695.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/*/http://archiviostorico.corriere.it/2002/luglio/29/Dopo_aver_sperimentato_Azzardo_Amadeus_co_0_0207291695.shtml|titolo=Dopo aver sperimentato "Azzardo" Amadeus debutta con "L'eredità"|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|giorno=29|mese=7|anno=2002|pagina=27|accesso=21 settembre 2010}}</ref> e, a partire dal 29 luglio, ''L'eredità'', entrambi con la conduzione di [[Amadeus (conduttore televisivo)|Amadeus]], già padrone di casa di Quiz Show. A settembre, visti i buoni riscontri ottenuti, L'eredità viene scelto come nuovo quiz della fascia [[preserale]]<ref>{{cita web|url=http://www.toroproduction.onweb.it/it/leredita-ascolti-record/amadeus-da-stasera-debutta-con-leredita-alle-18-50-su-rai-1-13|titolo=Amadeus da stasera debutta con ''L'eredità'' alle 18:50 su Rai 1|editore=toroproduction.onweb.it}}</ref>. Il programma parte in diretta competizione con i quiz di [[Canale 5]] ''[[Passaparola (programma televisivo)|Passaparola]]'' e ''[[Chi vuol essere milionario?]]'' entrambi condotti da [[Gerry Scotti]]<ref>[http://forum.corriere.it/televisioni/26-01-2004/passaparola_e_leredita_chi_vince_piccoli_imbrogli_di_marketing-186055.html L'eredità vs Passaparola: la nuova sfida dei quiz <!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
[[Amadeus (conduttore televisivo)|Amadeus]], oltre che conduttore, è anche curatore del programma, ed apporta alcune modifiche al regolamento del quiz. La trasmissione parte in sordina, ma dai primi di ottobre comincia ad acquistare un notevole consenso di pubblico, che gli permette di superare la concorrenza di ''[[Passaparola (programma televisivo)|Passaparola]]''<ref>[http://www.tvblog.it/post/3169/canale-5-porte-sempre-aperte-per-gerry-scotti Canale 5: porte sempre aperte per Gerry Scotti <!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>, in onda su Canale 5. Per tale ragione si decide la prosecuzione del quiz senza interruzioni nella pausa [[Natale|natalizia]]. A gennaio torna in onda su Canale 5 il quiz campione d'ascolti ''[[Chi vuol essere milionario?]]'', e la sfida tra i due preserali si fa più avvincente. Il programma di Rai
La successiva stagione 2003/[[2004]], vede consolidata la sfida tra L'eredità e i quiz di Scotti. Il programma di [[Rai
=== 2004-2006: l'arrivo della Ghigliottina ===
Riga 132:
A partire dalla fine di maggio [[2006]], si cominciano a fare i nomi sul possibile successore di Amadeus al timone del preserale. Tra questi figurano [[Fabrizio Frizzi]], [[Pino Insegno]], [[Massimo Giletti]], [[Carlo Conti (conduttore televisivo)|Carlo Conti]], [[Piero Chiambretti]], [[Fabio Fazio]], [[Simona Ventura]] e [[Pupo (cantante)|Pupo]]. Solo agli inizi di agosto viene scelto [[Carlo Conti (conduttore televisivo)|Carlo Conti]] come successore di Amadeus. Inizialmente si pensa di sostituire il programma con un nuovo quiz, dal titolo ''[[Alta tensione - Il codice per vincere]]'', andato in onda nell'estate 2006 come "esperimento" sempre con la conduzione di Conti, ma alla fine si decide di rimettere in onda L'eredità<ref>{{cita news|url=http://www.tgcom24.mediaset.it/televisione/articoli/articolo325283.shtml|pubblicazione=TgCom24|titolo=L'eredità con Carlo Conti sfida Amadeus: ricomincia la guerra dei quiz|data=4 settembre 2006}}</ref>. Ad affiancare il conduttore nella nuova edizione vi sono delle showgirl chiamate non più ereditiere ma "professoresse".
La nuova stagione, partita il 4 settembre [[2006]], vede L'eredità contro il nuovo preserale di [[Canale 5]] [[Formula segreta]] condotto proprio da [[Amadeus (conduttore televisivo)|Amadeus]]. Il programma di Rai
La stagione [[2008]]/[[2009]] vede un pesante calo di ascolti del concorrente ''[[Chi vuol essere milionario?]]'', che non riusce più a ottenere risultati soddisfacenti contro l'eredità, che al contrario guadagna sempre più ascolti. Rispetto alle precedenti edizioni, molti dei giochi cambiano totalmente ad eccezione delle due prove finali il ''Duello'' e naturalmente la ''Ghigliottina''. In questa stagione il quiz festeggia 1500 puntate, dato importante per un "game-show". La stagione [[2009]]/[[2010]] si presenta sostanzialmente simile alla precedente, fatta eccezione per la presenza delle nuove quattro professoresse che affiancano il conduttore, e dell'abbinamento nei mesi autunnali alla [[Lotteria Italia]].
Riga 139:
Dalla stagione 2010/[[2011]] L'eredità (come quasi la totalità dei programmi delle altre reti), dopo il passaggio di alcune regioni al [[digitale terrestre]], viene trasmesso in 16:9. A dicembre viene realizzata in diretta una puntata speciale dedicata alla maratona [[Telethon]], appuntamento che si ripeterà anche negli anni successivi. L'evento più significativo della stagione è la puntata speciale trasmessa in [[prima serata]] il 25 febbraio [[2011]], con in gioco 6 dei più bravi concorrenti del passato che si sfidano per raggiungere un super montepremi finale pari a 600.000 euro<ref>{{cita web|url=http://www.tvblog.it/post/24136/leredita-sostituisce-lo-speciale-sanremo-in-prima-serata-la-sfida-dei-campioni|titolo=L'eredità sostituisce lo Speciale Sanremo. In prima serata "La Sfida dei Campioni"|editore=tvblog.it}}</ref>. Inoltre questa stagione vede concludersi definitivamente la sfida tra ''Eredità'' e ''Chi vuol essere milionario''. Il quiz di [[Gerry Scotti]] infatti, non è più riuscito nelle ultime stagioni ad ottenere risultati soddisfacenti, decretando così la sua cancellazione dal palinsesto.
La stagione 2011/[[2012]], celebra il 10º anno di vita della trasmissione. L'edizione riparte il 5 settembre [[2011]], e vede il programma di Rai
La stagione 2012/[[2013]] è la più difficile per ''L'eredità''. Su [[Canale 5]] riprende il programma ''[[Avanti un altro!]]'' che con la seconda edizione ha migliorato i propri ascolti, cosa che gli permette in poche settimane di arrivare a dare grande filo da torcere al programma di Rai
=== 2013-oggi: l'arrivo di Fabrizio Frizzi ===
Riga 346:
* 19 gennaio [[2003]] - Prendono il via puntate speciali del programma in [[prima serata]], con protagonisti specifiche categorie di concorrenti, tra cui personaggi famosi dello spettacolo.
* 25 gennaio [[2003]] - Il quiz segna il record d'ascolti stagionale, con 8.439.000 spettatori e il 37,34% di share<ref>{{cita web|url=http://www1.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/2006/06/12/Spettacolo/Televisione/RAIUNO-LEREDITA_123948.php|titolo=L'eredità|editore=adnkronos.com}}{{collegamento interrotto}}</ref>.
* 24 marzo [[2003]] - Su [[Canale 5]] torna nella fascia preserale ''[[Chi vuol essere milionario?]]'', sempre condotto da Gerry Scotti, al posto di ''Passaparola''<ref>[http://www1.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/2003/03/30/Spettacolo/TV-CHI-VUOL-ESSERE-MILIONARIO-TORNA-IN-FASCIA-PRESERALE_130900.php Torna il Milionario]</ref>. Tra il programma di Canale 5 e quello di Rai
* 22 aprile [[2003]] - Viene vinta a ''L'ultima Sfida'' la cifra di 300.000 euro; si tratta della cifra più alta vinta finora nella storia del programma.
* 7 giugno [[2003]] - Va in onda l'ultima puntata della prima edizione del programma.
Riga 371:
* 11 dicembre [[2003]] - Si verifica un altro record d'ascolti: il programma raggiunte 8.850.000 spettatori e il 39,41% di share<ref>{{cita web|url=http://www.toroproduction.onweb.it/it/leredita-ascolti-record/leredita-ascolti-record-1|titolo=L'Eredità ascolti record|editore=toroproduction.onweb.it}}</ref>.
* 12 gennaio [[2004]] - Finisce al centro di polemiche il gioco de ''La Scossa''. Il presidente della RAI [[Lucia Annunziata]] decide di rimuovere lo stacchetto della ballerina [[Giovanna Civitillo]] all'interno del gioco, considerandolo "offensivo nei confronti della dignità delle donne". La questione finisce al centro di alcune diatribe da parte di [[Lucio Presta]], agente del conduttore e dello stesso Amadeus. quest'ultimo minaccia di non rinnovare il contratto con la Rai a giugno<ref name=autogenerato1 />.
* 24 gennaio [[2004]] - Dopo il quotidiano predominio di ''L'eredità'' su Passaparola, torna nel preserale di Canale 5 ''[[Chi vuol essere milionario?|Chi vuol essere milionario]]''. Fino alla fine di gennaio, la sfida si risolve a favore del programma di Canale 5, mentre a partire da febbraio il quiz di Rai
* 10 febbraio [[2004]] - Il programma di Rai
* 12 aprile [[2004]] - La trasmissione si concentra una particolare attenzione dei media sulla trasmissione, a causa di uno screzio tra Amadeus e un concorrente durante una puntata del quiz.
* 15 maggio [[2004]] - Il quiz raggiunge quota 500 puntate. Per l'occasione va in onda una puntata speciale del programma.
Riga 423:
* 10 dicembre [[2005]] - Viene vinto per la prima volta il montepremi alla Ghigliottina, 140.000 euro. Il programma segna il primo record d'ascolti stagionale: 9.670.000 spettatori con il 44% di share<ref>{{Cita|Grasso|p.145}}</ref>, grazie soprattutto alla ''Ghigliottina'', che raggiunge punte del 46%.
* 24 dicembre [[2005]] - Appaiono nuove indiscrezioni sul possibile abbandono del programma da parte di Amadeus a fine stagione. Stavolta però vengono confermate dallo stesso conduttore ravennate<ref name=rinnovo/>.
* 4 gennaio [[2006]] - Termina la sfida con ''Passaparola'' che vede trionfare nuovamente il programma di Rai 1, con una media di 8.230.000 spettatori e il 37,05% di share contro 5.722.000 spettatori e il 24% di share. A partire dal 6 gennaio successivo torna in onda il programma ''[[Chi vuol essere milionario?|Chi vuol essere milionario]]'', che in primavera aveva quasi sempre battuto il quiz di Rai
* 10 gennaio [[2006]] - Il quiz raggiunge un nuovo record d'ascolti: 9.840.000 spettatori e il 37,21% di share nella prima parte, e 10.951.000 spettatori con il 46,04% di share nel gioco finale, contro i 6.230.000 spettatori e il 27,21% di share del concorrente. È la puntata più vista di sempre<ref>{{cita web|url=http://www.toroproduction.onweb.it/it/leredita-ascolti-record/leredita-fa-record-di-audience-e-stravince-contro-il-milionario-4|titolo=''L'eredità'' fa record di audience e stravince contro ''Il Milionario''|editore=toroproduction.onweb.it}}</ref>.
* 24 febbraio [[2006]] - Amadeus festeggia le 900 puntate del programma.
Riga 446:
* Conduce: [[Carlo Conti (conduttore televisivo)|Carlo Conti]] con le "Professoresse" [[Roberta Morise]], [[Sara Facciolini]], [[Elena Ossola]] ed [[Angela Tuccia]].
* Un programma di: [[Carlo Conti (conduttore televisivo)|Carlo Conti]], [[Mario D'Amico]], Emanuele Giovannini, Umberto Sebastiano e Leopoldo Siano.
La quinta edizione va in onda dal 4 settembre [[2006]] al 30 giugno [[2007]] con la conduzione di [[Carlo Conti (conduttore televisivo)|Carlo Conti]] che è anche autore del programma. [[Amadeus (conduttore televisivo)|Amadeus]], dopo aver lasciato la trasmissione, diventa il diretto concorrente del programma con il nuovo quiz preserale di [[Canale 5]] Formula Segreta, condotto assieme a [[Giovanna Civitillo]]. Cambia per la seconda volta il logo della trasmissione, questa volta con sfondo rosso invece che blu e la scritta ''L'eredità'' di colore dorato. In questa edizione ci sono delle nuove ''Ereditiere'' che d'ora in avanti si chiamano ''Professoresse''. Alcune prove cambiano, ad esempio si aggiunge la prova ''Chi l'ha detto'' e ''L'indiziato''. La sfida con il quiz di Amadeus si rivela vincente per il programma di Rai 1. L'eredità riesce, infatti, a mantenere i suoi ascolti record confermandosi vincente, portando alla chiusura il quiz di Amadeus dopo sole tre settimane di programmazione. Il continuo successo del quiz di Rai
Di seguito la cronologia degli eventi più importanti di quest'edizione:
* 4 settembre [[2006]] - Comincia la nuova edizione del programma, con [[Carlo Conti (conduttore televisivo)|Carlo Conti]] come conduttore, e diretto concorrente di ''[[Formula segreta]]'' nuovo quiz di [[Amadeus (conduttore televisivo)|Amadeus]] esordiente su [[Canale 5]]. La prima sfida vede trionfare il programma di Rai 1<ref>[http://www1.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/2006/09/05/Spettacolo/Televisione/TV-ASCOLTI-RAI-REGINA-DI-FIORI-BATTE-LA-DE-FILIPPI_184639.php Ascolti tv: vince L'eredità su Amadeus]</ref>, ma la distanza tra le due trasmissioni è destinata ad aumentare di puntata in puntata. Vengono rimosse le prove ''Usa la testa'' e ''Lei o l'altra'', sostituite dal ''Chi l'ha detto''.
* 23 settembre [[2006]] - Dopo tre settimane di sfida, nella quale ''L'eredità'' ha costantemente doppiato gli ascolti del concorrente ''Formula segreta'', quest'ultimo viene cancellato definitivamente.
* 25 settembre [[2006]] - Arriva un nuovo concorrente su [[Canale 5]], ''[[Fattore C]]'' condotto da [[Paolo Bonolis]]; tuttavia anche quest'ultimo è destinato a calare sempre più, venendo costantemente sorpassato dal concorrente di Rai
* 10 novembre [[2006]] - Il programma segna il primo record d'ascolti stagionale: ottiene 5.925.000 e il 31,70% di share nella prima parte, e 8.312.000 e il 37,04% nella parte finale<ref>{{cita web|url=http://www1.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/2006/11/10/Spettacolo/Televisione/TV-ASCOLTI-VINCONO-TRENO-DESIDERI-E-AFFARI-TUOI-2_121557.php|titolo=TV: ascolti, vincono 'Treno desideri' e 'Affari tuoi' (2)|editore=adnkronos.com}}</ref>, contro i 3.642.000 spettatori e il 18,75% di share del programma di Bonolis.
* 4 dicembre [[2006]] - Il programma [[Fattore C]], dopo mesi di quotidiana sconfitta, viene anch'esso soppresso per i bassi ascolti, e torna nel preserale ''[[Chi vuol essere milionario?]]''. La sfida diventa più competitiva: per tutta la stagione, ad eccezione del periodo invernale, i due quiz si contendono la supremazia serata per serata<ref>{{cita web|url=http://www.toroproduction.onweb.it/it/leredita-ascolti-record/leredita-batte-il-milionario-15|titolo=''L'eredità'' batte ''il milionario''|editore=toroproduction.onweb.it}}</ref>.
* 5 gennaio [[2007]] - Nuovo record d'ascolti stagionale. Il quiz di Rai
* 7 maggio [[2007]] - Nella fascia preserale di [[Canale 5]] arriva ''[[1 contro 100]]'', condotto da Amadeus, che va in onda per tutta l'estate. Nella prima puntata il quiz viene battuto da L'eredità: 7.650.000 spettatori e il 34,64% di share contro 4.003.000 spettatori e il 25,61% di share.
* 30 giugno [[2007]] - Va in onda l'ultima puntata di questa edizione.
Riga 524:
* Conduce: [[Carlo Conti (conduttore televisivo)|Carlo Conti]] con le "Professoresse" [[Eleonora Cortini]], [[Ludovica Caramis]], [[Laura Forgia]] e [[Francesca Fichera]].
* Un programma di: [[Carlo Conti (conduttore televisivo)|Carlo Conti]], [[Mario D'Amico]], Emanuele Giovannini, Umberto Sebastiano e Leopoldo Siano.
L'undicesima edizione è andata in onda dal 9 settembre [[2012]] al 25 maggio [[2013]]<ref name="super" />. Una delle novità dell'edizione 2012/2013 è il nuovo studio: dal settembre 2012 il programma va, infatti, in onda dallo studio 6 del ''CPTV [[RAI]] Dear Nomentano''. Il nuovo studio è più grande e spazioso, e contiene una scenografia rinnovata in modo completo, oltre che più tecnologica. Da questa edizione cambia anche la formula del "Duello", resa più avvincente e rapida con l'inserimento di un cronometro che limita a 15 secondi la risposta del concorrente. Dal 13 maggio [[2013]] i giochi de ''L'eredità'' mutano parzialmente<ref name="super">[http://www.davidemaggio.it/archives/75685/leredita-la-ghigliottina-si-fa-super-e-la-rilevazione-auditel-cambia L'Eredità - arriva la super ghigliottina | DavideMaggio.it<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. In quest'edizione ''L'eredità'' si trova a dover fronteggiare la seconda edizione di ''[[Avanti un altro!]]'' condotto da [[Paolo Bonolis]] su [[Canale 5]] con il quale ingaggia un avvincente sfida al termine della quale, nel marzo [[2013]], risulta momentaneamente sconfitta. Tuttavia il quiz di Rai
Le prove presenti in questa edizione sono:
|