L'eredità (programma televisivo): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 413:
 
==== Edizione 2005/2006 ====
* Conduce: [[Amadeus (conduttore televisivo)|Amadeus]] con le "Ereditiere" [[Giovanna Civitillo]], Ombretta Valenti, [[Claudia De Falchi]], Miriam Della Guardia e Valentina Zenga.
* Un programma di: [[Stefano Santucci]], [[Tiziana Martinengo]], [[Stefano Jurgens]] e [[Paolo Cucco]].
La quarta edizione va in onda dal 12 settembre [[2005]] al 10 giugno [[2006]], con la conduzione di [[Amadeus (conduttore televisivo)|Amadeus]]. Questa edizione è caratterizzata da alcune novità. Oltre alla presenza di due nuove Ereditiere e la conferma di altre tre, tra cui Giovanna, la compagna del conduttore, il programma presenta un cambiamento radicale nelle prove. Il gioco iniziale ''Fuori il primo'' viene sostituito da ''Usa la testa'', la seconda prova rimane il ''Vero o falso''; mentre l'ultimo gioco è la ''ghigliottina''. In questa stagione al gruppo di autori si aggiunge [[Stefano Jurgens]]. Quest'edizione è la più vista di sempre, tra gli 8 e i 9 milioni di telespettatori a sera, arrivando a toccare anche punte di dieci milioni di telespettatori. Il 5 maggio [[2006]] Amadeus, che da tempo stava trattando il suo passaggio a [[Mediaset]], nel chiudere le registrazioni del programma dice: ''Grazie a tutti, a prescindere da come andranno le cose, il programma rimarrà nella mia memoria televisiva''<ref>{{Cita|Grasso|p.132}}</ref>.
Riga 444:
 
==== Edizione 2006/2007 ====
* Conduce: [[Carlo Conti (conduttore televisivo)|Carlo Conti]] con le "Professoresse" [[Roberta Morise]], [[Sara Facciolini]], [[Elena Ossola]] ed [[Angela Tuccia]].
* Un programma di: [[Carlo Conti (conduttore televisivo)|Carlo Conti]], [[Mario D'Amico]], Emanuele Giovannini, Umberto Sebastiano e Leopoldo Siano.
La quinta edizione va in onda dal 4 settembre [[2006]] al 30 giugno [[2007]] con la conduzione di [[Carlo Conti (conduttore televisivo)|Carlo Conti]] che è anche autore del programma. [[Amadeus (conduttore televisivo)|Amadeus]], dopo aver lasciato la trasmissione, diventa il diretto concorrente del programma con il nuovo quiz preserale di [[Canale 5]] Formula Segreta, condotto assieme a [[Giovanna Civitillo]]. Cambia per la seconda volta il logo della trasmissione, questa volta con sfondo rosso invece che blu e la scritta ''L'eredità'' di colore dorato. In questa edizione ci sono delle nuove ''Ereditiere'' che d'ora in avanti si chiamano ''Professoresse''. Alcune prove cambiano, ad esempio si aggiunge la prova ''Chi l'ha detto'' e ''L'indiziato''. La sfida con il quiz di Amadeus si rivela vincente per il programma di Rai 1. L'eredità riesce, infatti, a mantenere i suoi ascolti record confermandosi vincente, portando alla chiusura il quiz di Amadeus dopo sole tre settimane di programmazione. Il continuo successo del quiz di Rai 1 prosegue anche su ''[[Fattore C]]'' condotto da [[Paolo Bonolis]], in onda al posto di ''Formula segreta,'' ma anch'esso soppresso in anticipo per l'incapacità di reggere il confronto con ''L'eredità''. Successivamente ritorna il ''Milionario'' e la sfida si fa più competitiva, ma il programma di Rai 1 riesce a contrastare quasi sempre il concorrente. Gli ascolti in questa stagione si confermano molto alti, con punte del 40% e oltre 9 milioni nel momento finale della ''Ghigliottina''<ref>{{cita web|url=http://scavicchialanotizianew.blogspot.it/2007/07/non-si-ripete-leffetto-ghigliottina.html|titolo=Non si ripete l"'effetto ghigliottina" |editore=scavicchialanotizianew.blogspot.it}}</ref>.
Riga 466:
 
==== Edizione 2007/2008 ====
* Conduce: [[Carlo Conti (conduttore televisivo)|Carlo Conti]] con le "Professoresse" [[Roberta Morise]], [[Sara Facciolini]], [[Elena Ossola]] ed [[Angela Tuccia]]
* Un programma di: [[Carlo Conti (conduttore televisivo)|Carlo Conti]], [[Mario D'Amico]], Emanuele Giovannini, Umberto Sebastiano e Leopoldo Siano.
La sesta edizione va in onda dal 3 settembre [[2007]] al 19 aprile [[2008]] con la conduzione di [[Carlo Conti (conduttore televisivo)|Carlo Conti]]. Una novità è rappresentata dal gioco del ''Domino, che sostituisce il gioco de La parola''. Gli ascolti più alti di questa stagione si sono verificati in due occasioni: la prima il 10 novembre [[2007]], quando il programma ottiene 5.246.000 di spettatori e il 26,93% di share nella prima parte e 6.888.000 spettatori e il 29,52% di share nell'ultima parte<ref>{{cita web|url=http://www1.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/2007/11/17/Spettacolo/Televisione/TV-ASCOLTI-RAI-VENERDI-BALLANDO-CON-LE-STELLE-OLTRE-I-53-MLN_125829.php|titolo=TV: ascolti rai, venerdi' 'Ballando con le stelle' oltre i 5,3 mln}}</ref>, e la seconda il 4 febbraio [[2008]] dove ottiene 6.001.000 di spettatori e il 30,28% di share nella prima parte e 7.040.000 spettatori e il 35,26% di share nella seconda parte. Le prove presenti in questa edizione sono:
Riga 477:
 
==== Edizione 2008/2009 ====
* Conduce: [[Carlo Conti (conduttore televisivo)|Carlo Conti]] con le "Professoresse" [[Roberta Morise]], [[Sara Facciolini]], [[Elena Ossola]] ed [[Angela Tuccia]].
* Un programma di: [[Carlo Conti (conduttore televisivo)|Carlo Conti]], [[Mario D'Amico]], Emanuele Giovannini, Umberto Sebastiano e Leopoldo Siano.
La settima edizione va in onda dal 15 settembre [[2008]] al 27 giugno [[2009]] con la conduzione di [[Carlo Conti (conduttore televisivo)|Carlo Conti]]. Una novità di questa edizione è rappresentata dal gioco del ''Cos'è, che sostituisce il gioco de L'identikit''. Da settembre [[2008]] ''L'eredità'' torna a primeggiare sul suo avversario storico ''[[Chi vuol essere milionario?]]'' condotto sempre da [[Gerry Scotti]]. Le prove presenti in questa edizione sono: