Pietismo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 31:
Presso l'[[Università "Martin Lutero" di Halle-Wittenberg|Università di Halle]] ci fu una controversia tra [[Christian Thomasius]], un filosofo del primo [[Illuminismo in Germania|illuminismo]], e Francke, da cui il Pietismo uscì vincente. Nella controversia con [[Christian Wolff (filosofo)|Christian Wolff]] , Francke poté ottenere che questo fosse espulso dal paese. Tuttavia ai pietisti di Halle mancò la formazione filosofica e teologica per un fruttuoso confronto accademico con l'illuminismo. Essi si concepivano come gli autentici rappresentanti dell'ortodossia luterana e in base a questa autoconvinzione si rapportavano con i loro critici provenienti dai ranghi dell'ortodossia protestante anteriore.
==== Pietismo nel Württemberg ====
Come particolarmente dominato dal Pietismo risulta il territorio del [[Ducato di Vestfalia]], o [[Regno di Württemberg|Regno del Württemberg]]. Lì all'inizio del XVII secolo prevaleva grande angoscia di una carestia che, dopo la [[Guerra dei trent'anni|Guerra dei Trent'anni]], soprattutto dopo la [[Battaglia di Nördlingen (1634)|battaglia di Nördlingen]] del 1634, seguisse un ulteriore periodo di crisi. La lotta alla povertà e il lavoro di ricostruzione dopo la [[pace di Vestfalia]] e nei successivi momenti di emergenza promossero la concezione luterana del lavoro quotidiano come servizio a Dio, mentre il riemergere dell'amore del piacere in ampi strati della popolazione e anche tra i nobili veniva considerato come ad esso contrario. In questa tensione interna furono lette opere devozionali [[Puritani|puritane]], che esercitarono un forte influsso sul pietismo nel Württemberg.
Già i pietisti della prima generazione ottennero cariche ecclesiastiche di alto livello. Di grande importanza [[Johann Andreas Hochstetter]] (1637–1720), che fu professore di teologia a [[Università di Tubinga|Tubinga]] nel 1688, prelato di [[Maulbronn]] e nel 1689 prelato di Bebenhausen. Egli ha criticato gli abusi ecclesiali e sociali e si è pronunciato per la riforma delle lezioni di catechismo e per l'introduzione della [[Confermazione]], che poi fu realizzato nel 1722. Suo figlio Andreas Adam Hochstetter (1668-1717) fu predicatore di corte a [[Stoccarda]] e anche professore di teologia a [[Università di Tubinga|Tubinga]]. Anche nel [[Württemberg]] gli sforzi pietistici furono contrastati dall'ortodossia luterana, e quando alcuni studenti del Tubinger Stift (il collegio degli studenti di teologia del Württemberg) visitarono conventicole pietistiche, ciò li condusse a indagare; tra gli altri, Hochstetter figlio si dichiarò favorevole a un avvicinamento dell'ortodossia luterana e del pietismo. Fino a circa il 1730 il movimento pietista nel Württemberg fu in gran parte della corrente del pietismo radicale; si basava soprattutto sulle richieste di Spener, protestando contro il lusso nel vestire, il tabagismo, l'ubriachezza, la danza, le commedie teatrali, il gioco, con un'espressione radicale contro qualsiasi tipo di piacere, gioco e musica.
==== I Fratelli moravi ====
|