Vidardo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Collegamenti esterni: Bot, replaced: Categoria:Comuni della Lombardia soppressi → Categoria:Comuni soppressi della Lombardia
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
|Nome= Vidardo
|Panorama=Viale Roma in autunno - Vidardo.jpg
|Didascalia= Viale Roma in autunno
|Bandiera=
|Voce bandiera=
Riga 8:
|Voce stemma=
|Stato= ITA
|Tipo=sede comunale di [[Castiraga Vidardo]]
|Grado amministrativo= 4
|Divisione amm grado 1= Lombardia
Riga 39 ⟶ 40:
}}
 
'''Vidardo''' è la maggiore frasede le [[Località abitata|località]] che costituiscono ildel [[comune]] [[Lombardia|lombardo]] di [[Castiraga Vidardo]]., Èdi sedecui comunalecostituisce la principale [[località abitata]].
 
==Storia==
Riga 50 ⟶ 51:
All'[[Unità d'Italia]] ([[1861]]) il paese contava 542 abitanti. Nel [[1869]] Vidardo fu aggregata, insieme con [[Castiraga da Reggio]], al comune di [[Marudo]]<ref>Regio Decreto 24 gennaio 1869, n. 4846)</ref>.
 
Nel [[1902]] le frazioni di Castiraga da Reggio e Vidardo recuperarono l'autonomia, formando il nuovoun comune didenominato [[Castiraga Vidardo]]<ref>Legge n° 284 del 3 luglio 1902, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del Regno d'Italia [http://augusto.digitpa.gov.it/#giorno=21&mese=07&anno=1902 n° 169 del 21 luglio 1902]</ref>.
 
==Origine del nome==
Riga 65 ⟶ 66:
 
[[Categoria:Castiraga Vidardo]]
[[Categoria:ComuniFusioni soppressidi della Lombardiacomuni]]