Non si sevizia un paperino: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Steveb (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
cinema
Riga 33:
 
==Trama==
In un paesino dell’Italia meridionale un [[serial killer]] fa strage di bambini, e la gente si scaglia contro una povera donna accusata di essere una strega amante del demonio. Ma il giornalista Andrea Martelli e la disinibita turista Patrizia scopriranno la vera identità del mostro.
 
==Note==
Riga 40:
Memorabile la barbara esecuzione della [[Florinda Bolkan | Bolkan]] sulle dolci note di “Quei giorni insieme a te”, cantata da [[Ornella Vanoni]].
 
Il film ebbe problemi con la censura (per la scena in cui la [[Barbara Bouchet | Bouchet]] si mostra nuda a un bimbo, in realtà un nano maggiorenne) e venne duramente attaccato dai cattolici. Per questo motivo venne rilasciato in edizione ridotta per il cinema europeo mentre venne bandito da quello americano. Risale al [[2000]] la prima edizione in DVD negli [[USA]].
 
È arduo vederlo integrale in tv.