Instrumentum regni: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 1:
'''Instrumentum regni''' (letteralmente: «strumento
==Storia==
Il concetto espresso dalla locuzione è presente nella [[filosofia politica|riflessione politica]] di
Il più antico di essi fu senz'altro lo [[storiografia greca|storico greco]] [[Polibio]], che
{{quote|Quella [[superstizione]] religiosa che presso gli altri uomini è oggetto di biasimo, serve in Roma a mantenere unito lo Stato: la religione è più profondamente radicata e le cerimonie pubbliche e private sono celebrate con maggior pompa che presso ogni altro popolo. Ciò potrebbe suscitare la meraviglia di molti; a me sembra che i Romani abbiano istituito questi usi pensando alla natura del volgo. In una nazione formata da soli sapienti, sarebbe infatti inutile ricorrere a mezzi come questi, ma poiché la moltitudine è per sua natura volubile e soggiace a passioni di ogni genere, a sfrenata [[avidità]], ad [[ira]] violenta, non c'è che trattenerla con siffatti apparati e con misteriosi timori. Sono per questo del parere che gli antichi non abbiano introdotto senza ragione presso le moltitudini la fede religiosa e le superstizioni sull'[[Ade]], ma che piuttosto siano stolti coloro che cercano di eliminarle ai nostri giorni.<ref>[[Polibio]], ''[[Storie (Polibio)|Storie]]'', VI 56. Mondadori, Milano, 1970, vol. II, pp. 133-4.</ref>}}</blockquote>
Nel [[
==Note==▼
<references/>▼
==Voci correlate==
*[[Panem et circenses]]
*[[
*[[Religione civile]]
*[[Potere temporale]]
▲==Note==
*[[Poteri universali]]
▲<references/>
*[[Cesaropapismo]]
*[[Potere dello Stato]]
*[[Rapporto Stato-Chiesa]]
{{Portale|Antica Roma|lingua latina|politica|religione}}
[[Categoria:Frasi tacitiane]]
[[Categoria:
[[Categoria:Religione romana]]
[[Categoria:Religione e politica]]
|