Prima lettera di Clemente: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
m orfanizzo redirect -, replaced: {{Padri e Dottori della Chiesa}} → {{Padri e Dottori della Chiesa cattolica}} |
||
Riga 15:
== Composizione ==
La lettera è comunemente datata attorno al [[95]]<ref>Welborn riporta come abituali le date 95-96 (Welborn, in The Anchor Bible Dictionary, v. 1, p. 1060), Dag Tessore propone il 95-98 (Dag Tessore, ''Introduzione'', in ''Didachè-Prima lettera di Clemente ai Corinzi-A Diogneto'', Città Nuova, 1998), Helmut Köster il 96 (Helmut Köster, Ancient Christian gospels: their history and development, 1990), Karl Baus una data comunque anteriore alla fine del primo secolo (Karl Baus, ''Storia della Chiesa'', 1962).</ref>. Laurence Welborn propone termini di datazione più ampi, tra l'[[80]] e il [[140]]<ref name="welborne">Laurence Welborn, ''The Anchor Bible Dictionary'', volume 1, pp. 1059-1060.</ref> .
Gli elementi utili per la datazione sono, secondo Welborn, il fatto che il racconto delle morti di Paolo e Pietro non è quello di un testimone oculare (capitolo 5) e l'importanza data alle nomine di vescovi e diaconi (42,1-5), la morte dei presbiteri nominati dagli apostoli (44,2) e la fine di una seconda generazione di uomini di Chiesa (44,3). Nella lettera la Chiesa di Roma è inoltre definita "antica" (47,6), mentre gli inviati di Roma hanno vissuto come cristiani dalla loro gioventù alla loro vecchiaia (63,3). La lettera è peraltro già citata alla metà del II secolo da [[Egesippo]] e [[Dionisio di Corinto]] (in [[Eusebio di Cesarea]], ''[[Storia ecclesiastica (Eusebio)|Storia ecclesiastica]]'', 3,16, 4,22 e 4,23).
Riga 63:
{{portale|Apocrifi|cristianesimo}}
{{Padri e Dottori della Chiesa cattolica}}
[[Categoria:Lettere apocrife|Clemente 1]]
| |||