Equus quagga: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di Dcastrog80 (discussione), riportata alla versione precedente di 95.254.195.194 |
m orfanizzo redirect -, replaced: [Vista (senso)| → [Vista| using AWB |
||
Riga 72:
== Descrizione ==
[[File:Equus quagga burchellii (Black-on-white or white-on-black).jpg|thumb|Variazione nel manto della zebra di pianura.]]
La zebra di pianura è un Equide di medie dimensioni, mediamente più piccolo delle altre due specie di zebra, con corpo tozzo e zampe relativamente brevi. Le sue dimensioni variano molto, a seconda sia delle condizioni fisiche che della sottospecie. Adulti di entrambi i sessi possono raggiungere i
Come tutte le zebre, presenta la caratteristica colorazione a strisce bianche e nere, e non esistono due esemplari del tutto simili. Il muso è nero o di colore scuro. Alla nascita, i piccoli sono ricoperti da strisce bianche e marroni. Ogni esemplare presenta strisce verticali sulla parte anteriore del corpo, che divengono orizzontali sui quarti posteriori. Le popolazioni settentrionali presentano strisce più sottili e meglio definite<ref name="Kingdon 1988"/><ref name="Moehlman 2002"/>; quelle meridionali, invece, hanno una colorazione più variabile, ma presentano un numero minore di striature su regioni inferiori, zampe e quarti posteriori<ref name="Kingdon 1988"/>. Queste ultime presentano inoltre delle «strisce-ombra» di colore marrone all'interno delle zone bianche<ref name="Kingdon 1988"/><ref name="Moehlman 2002"/>, assenti o poco marcate nelle zebre settentrionali<ref name="Kingdon 1988"/><ref name="Moehlman 2002"/>.
Riga 86:
L'areale della zebra di pianura si estende su gran parte dell'[[Africa subsahariana]], dalle regioni meridionali di Sudan ed Etiopia, attraverso tutta l'Africa orientale, fino a Zambia, Mozambico e Malawi, nonché nelle regioni più meridionali del continente. In epoca recente la specie è scomparsa da Burundi e Lesotho, mentre durante il [[Neolitico]] era presente anche in Algeria<ref>Groves C. P. (1974) ''Horses, Asses and Zebras in the Wild''. Holywood, California, US: Ralph Curtis Books</ref>.
Generalmente le zebre di pianura vivono nelle praterie prive di alberi e nelle savane arbustive<ref name="Moehlman 2002">Moehlman 2002</ref>, ma si possono incontrare in una vasta gamma di habitat, sia di clima tropicale che temperato. Tuttavia, sono generalmente assenti dai deserti, dalle fitte foreste pluviali e dalle zone umide permanenti<ref name="Moehlman 2002"/>. Da un punto di vista altitudinale, sono presenti dal [[livello del mare]] fino a 4300 m di quota sul monte Kenya. Fanno affidamento sulle precipitazioni per il cibo e l'acqua, e intraprendono grandi migrazioni per seguire le piogge, coprendo distanze anche di 1100
=== Dieta e predatori ===
Riga 95:
=== Interazioni con altri erbivori ===
Le zebre di pianura, soprattutto durante le migrazioni, possono formare gruppi misti con altri erbivori, specialmente gli [[Connochaetes|gnu]]. Gnu e zebre generalmente convivono pacificamente, vigilando a vicenda per individuare più facilmente i possibili predatori, questo perché le zebre [[Vista
== Biologia ==
Riga 136:
== Bibliografia ==
* Alden, P. C., Estes, R. D., Schlitter, D., McBride, B. (1995). ''National Audubon Society Field Guide to African Wildlife''. New York, Chanticleer Press, Inc. pg. 151
* Apps, P., du Toit, R. (2006). ''Creatures of Habit: Understanding African Animal Behaviour''. Struik. pp.
* Estes, R. (1991). ''The Behavior Guide to African Mammals, Including Hoofed Mammals, Carnivores, Primates.'' Los Angeles, University of California Press. pp.
* Groves, C. P. and Bell, H. B. 2004. New investigations on the taxonomy of the zebras genus Equus, subgenus Hippotigris. ''Mammalian Biology''. 69: 182–196.
* Grubb, P. (1981). "Equus burchellii". ''Mammalian Species'', 157: 1-9
* Moehlman, P.D. (Equid Red List Authority) & Stuart, S.N. (Global Mammal Assessment Team) 2008. [http://www.iucnredlist.org/details/7957/0 ''Equus quagga quagga'']. In: IUCN 2011. ''[[Lista rossa IUCN|IUCN Red List of Threatened Species]]''. Versione 2011.2 (extinct subspecies of the plains zebra.)
* Higuchi et al. (1987). Mitochondrial DNA of the Extinct Quagga: Relatedness and Extent of Postmortem Change. ''Journal of Molecular Evolution'' 25:283–287.
* Kingdon, J. (1988). ''East African Mammals: An Atlas of Evolution in Africa, Volume 3, Part B: Large Mammals''. Chicago, University of Chicago Press. pp.
* Klingel, H., (1969). Reproduction in the plains zebra Equus burchelli boehmi: behaviour and ecological factors. ''J. Reprod. Fertil., Suppl''. 6: 339–345.
* Moelman, P. D. (2002). ''Equids. Zebras, Assess and Horses. Status Survey and Conservation Action Plan''. IUCN/SSC Equid Specialist Group. IUCN, Gland, Switzerland. Chapter 4. ''Status and Action Plan for the Plains Zebra'' (Equus burchelli). Mace A. Hack, Rod East and Dan J Rubenstein. pp.
* Moehlman, P. D. (2003). ''Grizmek's Animal Life Encyclopedia. Mammals IV''. Detroit, The Gale Group, Inc. 15.
* Moss, C., Ed. (1982). ''Portraits in the Wild, Animal Behavior in East Africa''. Chicago, University of Chicago Press.
| |||