Luigi Bonazza: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Biobot (discussione | contributi)
m Fix tmpl
ValterVBot (discussione | contributi)
m orfanizzo redirect -, replaced: [Vista (senso)| → [Vista| using AWB
Riga 24:
}}</ref>
 
Nel [[1912]] è tornato a Trento dove assieme ad altri artisti ha fondato il Circolo Artistico Trentino. Fra il [[1914]] e gli [[Anni 1940|anni quaranta]] decora la propria casa, rimodellandola secondo gli ideali artistici viennesi. Per evitare l'arruolamento nell'esercito dell'[[Impero Austro-Ungarico]] fuggì in Italia: fra il [[1916]] e il [[1918]] vive a [[Vizzola Ticino]], vicino [[Milano]]. Qui lavora per [[Gianni Caproni]] realizzando acquarelli e incisioni sul volo. Tornò a Trento nel [[1918]] con la fine della [[prima guerra mondiale]]. In seguito dipinge soprattutto [[Paesaggista|paesaggi]] neodivisionisti e [[Ritratto|ritratti]]. Fra il [[1932]] e il [[1933]] ha decorato il [[Palazzo delle Poste di Trento]]. Visse per un periodo a [[Nago-Torbole|Torbole sul Garda]], ma durante la [[seconda guerra mondiale]] rimase a Trento nonostante i [[bombardamenti]] fino al [[1944]], quando si spostò a [[Bosentino]]. Dopo la guerra tornò a Trento, ma negli [[Anni 1950|anni cinquanta]] dovette smettere di dipingere a causa di un peggioramento della [[Vista (senso)|vista]]. Morì nel [[1965]].
 
==Opere==
Riga 100:
|accesso= 23-11-2008
}}
 
 
{{Controllo di autorità}}