Utente:Arrow2/Sandbox5: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 186:
 
Nella stagione [[Division 1 2001-2002|2001-2002]] la squadra parigina conobbe una delle migliori formazioni sul piano individuale della sua storia: tra essi ricordiamo [[Ronaldinho]] (poi capocannoniere della squadra per due stagioni consegutive), [[Nicolas Anelka]], [[Mikel Arteta]], [[Aloísio José da Silva|Aloísio]], [[Gabriel Heinze]], [[Hugo Leal]], [[Lorik Cana]] ed [[Édouard Cissé]]<ref>{{cita web|url=https://archivesparisfootball.wordpress.com/saison-2001-2002/|titolo=Saison 2001-2002|sito=archivesparisfootball.wordpress.com|lingua=francese|accesso=}}</ref>. Nonostante ciò la stagione fu deludente: in campionato terminò al quarto posto dietro rispettivamente ai [[Olympique Lione|''Gones'']], al [[Racing Club de Lens|Lens]] e all'[[Association de la Jeunesse Auxerroise|Auxerre]]; nella [[Coupe de France 2001-2002|coppa nazionale]] e nella [[Coupe de la Ligue 2001-2002|coppa di lega]] venne eliminata ai quarti dal Lorient (coppa di Francia)<ref>{{cita web|url=https://archivesparisfootball.wordpress.com/2015/02/15/psg-lorient-0-1-090302-coupe-de-france-01-02/|titolo=PSG – Lorient 0-1, 09/03/02, Coupe de France 01-02|sito=archivesparisfootball.wordpress.com|lingua=francese|accesso=}}</ref> e in semifinale contro i girondini del Bordeaux (coppa di lega)<ref>{{cita web|url=https://archivesparisfootball.wordpress.com/2014/02/01/psg-bordeaux-0-1-020302-coupe-de-la-ligue-01-02/|titolo=PSG – Bordeaux 0-1, 02/03/02, Coupe de la Ligue 01-02|sito=archivesparisfootball.wordpress.com|lingua=francese|accesso=}}</ref>, mentre nella [[Coppa UEFA 2001-2002|coppa UEFA]] raggiunse i sedicesimi di finale venendo poi sconfitta dai scozzesi del [[Rangers Football Club|Rangers]] ai calci di rigore<ref>{{cita web|url=http://www.psg.fr/fr/News/003002/Article/38614/2001-2002|titolo=2001-2002 - L'historique du club de la saison 2001/2002|sito=psg.fr|lingua=francese|accesso=}}</ref>. Al termine della stagione, l'attaccante parigino Ronaldinho si laureò [[Campionato mondiale di calcio 2002|campione del mondo]] con la [[Nazionale_di_calcio_del_Brasile|Seleção]]<ref name="stagionetrentuno">{{cita web|url=http://psg70.free.fr/saison0102.htm|titolo=Saison 2001/02|sito=psg70.free.fr|lingua=francese|accesso=}}</ref>.
 
Anche la stagione [[Ligue 1 2002-2003|successiva]] fu una catastrofe malgrado la presenza di Ronaldinho e un ottimo inizio stagionale: in attacco il neo-acquisto [[Martin Cardetti]] confermò le speranze riposte in lui mettendo a segno otto reti tra campionato e coppe, di cui una nella vittoria interna nel derby di Francia (le ''classique'') per 3-0 contro l'[[Olympique de Marseille|Ohème]] al Parco dei Principi a merito anche di una doppietta dell'attaccante brasiliano<ref name="leclassiquetreazero">{{cita web|url=http://psg70.free.fr/PSGOM1.htm|titolo=Ronnie leur a fait danser la Samba|sito=psg70.free.fr|lingua=francese|accesso=}}</ref>. Ma dopo questa impresa giunse un periodo di "crisi" dovuto a quattro sconfitte consecutive in campionato ed a causa di alcune divergenze tra Ronaldinho e l'allenatore [[Luis Fernandez]]. Inoltre nel mese di dicembre la squadra della capitale venne eliminata sia della [[Coupe de la Ligue|coppa di lega]] (sconfitta per 2-3 contro il [[FC Nantes|Nantes]]) che dalla [[Coppa UEFA 2002-2003|coppa UEFA]] (secondo la regola dei gol segnati in casa e in trasferta), e in campionato scese al nono posto con otto punti di distanza dalla prima<ref>{{cita web|url=http://www.psgmag.net/3185-PSG-2002-2003-une-saison-ratee.html|titolo=PSG 2002/2003 : une saison ratée, malgré Ronaldinho|sito=psgmag.net|lingua=francese|data=7 settembre 2011}}</ref>. Nel mese di gennaio i risultati migliorarono, ma rimasero comunque irregolari. La squadra sconfisse nuovamente il Marsiglia in [[Coupe de France 2002-2003|coppa nazionale]] 2-1 grazie alle reti di [[Mauricio Pochettino]] e [[Fabrice Fiorèse]]<ref>{{cita web|url=http://psg70.free.fr/PSGOM2.htm|titolo=Fiorèse délivre le Parc|sito=psg70.free.fr|lingua=francese|accesso=}}</ref>, ma in campionato perse altre tre partite di fila, tra cui si segnala la rimonta subita dal [[EA Guingamp|Guingamp]] di [[Didier Drogba]] (dal 2-0 iniziale al 2-3 con doppietta dello stesso attaccante ivoriano)<ref>{{cita web|url=https://archivesparisfootball.wordpress.com/2014/01/22/guingamp-psg-3-2-220203-ligue-1-02-03/|titolo=Guingamp – PSG 3-2, 22/02/03, Ligue 1 02-03|sito=archivesparisfootball.wordpress.com|lingua=francese|accesso=}}</ref>. Nonostante i positivi risultati ottenuti nel mese di marzo, di cui la terza vittoria stagionale contro il Marsiglia (0-3 al Velodrome), la qualificazione ad una coppa europea non fu più possibile e pertanto il club puntò sulla vittoria della coppa nazionale, sconfiggendo nelle semifinali i girondini del Bordeaux. Terminato il campionato all'undicesimo posto, il Paris SG dovette affrontare nella finale della coppa allo [[Stade de France]] l'Auxerre, contro la quale dopo un momentaneo 1-0 e il cartellino rosso all'autore della rete [[Hugo Leal]] si fece rimontare e venne sconfitta 2-1 terminando la stagione senza qualificazione ad una coppa europea che portò alla cessione dell'ancora capocannoniere stagionale del club, Ronaldinho (12 reti)<ref name="stagionetrentadue">{{cita web|url=http://psg70.free.fr/saison0203.htm|titolo=Saison 2002/03|sito=psg70.free.fr|lingua=francese|accesso=}}</ref>.
 
== Note ==