Filosofia politica: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Niccolò Machiavelli: La denuncia della maleficità dei governi di cui fu testimone
Niccolò Machiavelli: Il vero insegnamento: il potere corrotto mai prova vergogna.
Riga 31:
=== Niccolò Machiavelli ===
{{Vedi anche|Il principe}}
[[Niccolò Machiavelli]] in quanto conoscitore dei misfatti dei politici - fu segratario di stato - posto davanti alla scelta drammatica se tenere tutto nascosto o diventare un inutile eroe rivelando cosa sapeva - fece finta di insegnare ai regnatori che essi avrebbero dovuto separare la politica (quindi l'agire attraverso il potere) dalla [[morale]] (quindi l'agire secondo principi e valori riconosciuti giusti dalla [[comunità]]). Secondo tale artifizioartificio strategico, per Machiavelli la politica era a-morale (cioè priva di morale ma non immorale). Alcuni, - rinunciando alla evidenza della propria ragione, - sostennero che con lui la politica diventa una scienza vera e propria, che non segue più la morale religiosa, ma ne ha una propria.
Nella sua opera più nota, [[Il Principe]], finge di insegnare a che chi governa (cioè il Principe), che egli non deve seguire modelli assoluti per legiferare ([[Positivismo Giuridico]]), ma deve fare tutto ciò che è possibile perché i sudditi vivano bene, anche mentire o uccidere: arrivando all'assurdo che per vivere bene essi debbano anche essere uccisi (!) L'uomo virtuoso per Machiavelli è - paradossalmente - colui che riesce a trasformare ogni danno in una risorsa. Proprio da questo deriva la famosa massima "il fine giustifica i mezzi". (La frase comunque non è di Machiavelli). La vera frase di Macchiavelli è : "Coloro che vincono, in qualunque modo vincano, mai ne riportano vergogna." citata da Roberto Saviano all'inizio di Gomorra.
[[Image:Macchiavelli01.jpg|upright=0.7|thumb|[[Lorenzo Bartolini]], ''Statua di [[Niccolò Machiavelli]]'' sulla facciata esterna degli [[Uffizi]] di [[Firenze]].]]
''Historia magistra vitae'' (La Storia maestra di vita). Ogni situazione particolare può essere analizzata e catalogata in base a caratteri generali. Per ogni problema è possibile quindi risalire ad una soluzione adatta in tutti gli altri casi in circostanze simili, e, rispettando questi criteri, funzionerà sempre.