Dialetto anconitano: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
M&A (discussione | contributi) rb vandalismi |
m orfanizzo redirect -, replaced: {{Dialetti}} → {{Dialetti d'Italia}} using AWB |
||
Riga 105:
=== Altre caratteristiche ed influssi su altri dialetti ===
[[File:CD informativo su Ancona in Italiano, Inglese e dialetto anconitano.JPG|upright=1.4|left|thumb|La vitalità dell'Anconitano è testimoniata anche dal CD recentemente distribuito in migliaia di copie in occasione della visita di Benedetto XVI, in cui si può scegliere se ascoltare il commento sonoro in Italiano, Inglese o dialetto anconitano]]
Come accennato in precedenza, Ancona non è mai stata, storicamente, la "capitale linguistica" delle Marche, né la si potrebbe considerare tuttora: è innegabile però che, nel corso soprattutto dei decenni finali del XXI secolo, l'anconetano ha progressivamente influenzato le parlate marchigiane limitrofe, specie lungo la costa (in direzione nord e sud) e nella valle dell'[[Esino (fiume)|Esino]].
Come dimostrazione dell'influsso sempre più predominante dell'anconetano cittadino verso nord, basterebbe ricordare come a [[Montemarciano]] si vadano diffondendo le forme apocopate ''mà'' e ''pà'' contro le precedenti nasalizzate ''mañ'' e ''pañ''; inoltre verso nord sembra via via estendersi anche il passaggio di -ns-, -ls- e -rs-, forse anche per l'influsso del c.d. "romanesco televisivo", come testimoniato dalla forma senigalliese moderna ''el polz'', contro la pronuncia precedente ''el pols.''
Riga 284:
* {{cita web|http://www.saraibelote.it|Un blog in dialetto anconitano}}
{{Dialetti d'Italia}}
{{Portale|linguistica}}
|