Spadona: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Corretto errori di battitura, "suo" invece di "uso" ed "idintificare" invece di "identificare" |
m in genere, no punto finale nelle didascalie delle immagini |
||
Riga 1:
[[File:Broadswords.JPG|thumb|right|Due spadone incrociate: a sinistra una ''[[Reitschwert]]'' ed a destra una [[schiavona]]
Il [[vocabolo]] di [[lingua italiana]] '''spadona''' apparve, come in molte altre lingue europee (es. ''broadsword'' in [[lingua inglese]]), a partire dal [[XVII secolo]] al fine di designare una particolare tipologia di [[spada]] d'uso militare che, rispetto alla [[striscia]] massicciamente diffusasi in uso civile, manteneva le caratteristiche di pesantezza e robustezza della [[lama (oggetto)|lama]] tipiche della spada medievale<ref>Gradowski, Michał [e] Żygulski, Zdzisław (2010), ''Słownik uzbrojenia historycznego'', Varsavia, ISBN 978-83-01-16260-3, pp. 33-34.</ref><ref>{{Cita web |url=http://www.myarmoury.com/feature_euroedge.html#broadsword |editore=MyArmoury.com |titolo=Forms of European Edged Weaponry}}</ref><ref>Howard, Henry Charles; Peek, Hedley; Aflalo, Frederick George (1897), ''The Encyclopaedia of Sport & Games, Volume 1'', Lawrence and Bullen, pp. 140 e s.</ref>.<br>
|