Zanpakutō: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m link |
||
Riga 3:
[[File:hyorinmaru.png|thumb|upright=1.3|La zanpakutō di [[Tōshirō Hitsugaya]], Hyōrinmaru]]
Nell'universo di ''[[Bleach (manga)|Bleach]]'', una {{nihongo|'''zanpakutō'''|斬魄刀||lett. "spada mieti-anime"}} è la [[spada]] usata dagli [[Shinigami (Bleach)|Shinigami]]; essi se ne servono in combattimento e per svolgere la loro mansione di purificare gli [[Hollow (Bleach)|Hollow]]. Ogni zanpakutō riflette il carattere e le abilità del proprio portatore e custodisce al suo interno uno spirito che conferisce i suoi poteri allo Shinigami. Una volta appreso il nome dello spirito della propria zanpakutō, uno Shinigami può effettuare un primo rilascio dell'arma, denominato ''shikai'', che provoca un cambiamento nella forma dell'arma e le assicura un aumento dei poteri. In seguito a dedizione ed allenamento, uno Shinigami può raggiungere un secondo stadio di rilascio, molto meno diffuso del primo, il ''bankai'', che permette di liberare il massimo potenziale della zanpakutō.
Oltre agli Shinigami, le zanpakutō sono usate anche dai [[Vizard]], ex Shinigami che hanno ottenuto poteri da Hollow in seguito ad un processo definito hollowficazione, e dagli [[Arrancar]], Hollow di rango elevato a cui è stata rimossa la maschera e che hanno ottenuto poteri da Shinigami.
|