Wii: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 95.232.20.4 (discussione), riportata alla versione precedente di Bultro
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 162:
Il controller è la maggiore innovazione degli ultimi venti anni nell'ambito delle console. Dei led ad [[infrarossi]] incorporati nelle estremità del ''Wii Sensor Bar'' chiamata anche [[barra sensore]] (da porre sopra o sotto la televisione) permettono al controller di percepire il puntamento verso lo schermo, mentre l'accelerometro integrato nello stesso controller gli permette di percepire l'inclinazione e la rotazione. I giocatori possono inoltre mimare delle azioni e "sentirle" attraverso la vibrazione invece che premere semplicemente dei pulsanti. Uno dei primi video<ref>[http://www.youtube.com/watch?v=Dbpdm-dxb04 Video dimostrativo di Wii]</ref> del Wii mostrava attori mimare azioni come pescare, cucinare, suonare la batteria, dirigere un'orchestra, sparare, combattere con le spade e dilettarsi in un'operazione di chirurgia dentale.
La comunicazione tra controller e console Wii utilizza la tecnologia [[Bluetooth]].
Un pad direzionale digitale è posizionato sulla parte superiore del controller, con un grosso tasto A in stile [[Nintendo GameCube|GameCube]] sotto di esso e un grilletto nella parte inferiore che funziona da tasto B. Sotto il tasto A vi è una fila di tre piccoli tasti: −, Home e +. Vicino all'estremità inferiore del controller due bottoni aggiuntivi contrassegnati dai numeri 1 e 2 (nei video promozionali erano X e Y con a e b leggibili con il controller ruotato in modo antiorario di 90 gradi), suggeriscono la possibilità di girare il controller di 90° gradi e renderlo un classico controller del [[Nintendo Entertainment System|NES]] come succede utilizzando i titoli [[Virtual Console]] oppure in ''[[Wario Land: The Shake Dimension]]'', ''[[Super Paper Mario]]'' o in ''[[Mega Man|Mega Man 9]]''. Sotto questi bottoni vi sono quattro [[LED]] che indicano quale giocatore si sta controllando e anche la durata della batteria. Attualmente possono giocare fino a quattro persone su un singolo Wii.
 
Il pad è stato realizzato in collaborazione con [[STMicroelectronics]] (l'accelerometro viene assemblato negli stabilimenti di [[Agrate Brianza]]). Al progetto hanno collaborato circa cento persone, la maggior parte delle quali lavora in [[Italia]].<ref>[http://www.st.com/stonline/stappl/cms/press/news/year2006/ita/t2031.htm Comunicato stampa di STMicroelectronics]</ref>