Enrico III di Francia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 48:
L'11 maggio (giorno della [[Pentecoste]]) [[1573]], fu eletto [[Sovrani di Polonia|re di Polonia]], con il nome di '''Enrico V di Polonia''' (pol. ''Henryk Walezy''), giurò a Parigi, di fronte a una delegazione di nobili polacchi, la sua fedeltà agli ''[[Articoli enriciani]]'' e regnò sulla [[Polonia]] dal 24 gennaio al 18 giugno [[1574]]. Il 30 maggio [[1574]], morto il fratello [[Carlo IX di Francia|Carlo IX]], lasciò di nascosto la Polonia per salire al trono di Francia. Fu consacrato a [[Reims]] il 13 febbraio [[1575]] con il nome di Enrico III e il 15 febbraio sposò [[Luisa di Lorena-Vaudémont]].
Salendo sul trono francese, Enrico III si trovò davanti un paese diviso, dove la sua autorità era solo parzialmente riconosciuta. Debole di salute, dedito a comportamenti edonistici e poco accorto economicamente (aspetti sui quali i ''pamphlet'' degli avversari politici del resto si accanirono) non riuscì a risolvere i gravi problemi religiosi, politici ed economici che attanagliavano il regno, che anzi si esacerbarono. Durante i 15 anni del suo regno si succedettero ben quattro [[guerre di religione francesi|guerre di religione]]. Enrico III dovette lottare contro partiti politico-religiosi, regolarmente sostenuti da potenze straniere, che finirono col minare la sua autorità
== Biografia ==
|