EGO: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m typo
m Super-Ego esiste, ma si chiama Super Ego, corretto
Riga 1:
'''Ego''' è, in [[lingua latina|latino]], la prima persona singolare (''io'' in italiano). In [[psicoanalisi]] indica, assieme a [[Super-ego Ego]] e [[Id (psicologia)|Id]], una delle tre parti della [[personalità]]. Nella visione classica freudiana l'ego coincide con la percezione cosciente di se stessi e del mondo e con una serie di difese inconsce che, mediando tra Super-ego e Id, delineano le differenze della personalità che appaiono tra gli individui e in caso di nevrosi, la varietà di sintomi psicofisici e inibizioni nel comportamento.
Portare alla [[coscienza]] dell'ego i meccanismi difensivi, che possono causare i sintomi della malattia psichica, è l'obbiettivo della [[terapia]] psicoanalitica classica.